• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Indietro

Icona della biblioteca itinerante di Lettori alla Pari, rappresentata da un furgoncino sopra un libro aperto stilizzato.

ANDRIA

12 gennaio – 18 gennaio 2023
9:00-13:30 | 16:00-19:00

La Biblioteca Itinerante è una delle azioni del progetto Lettori alla Pari. Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, gli insegnanti, gli educatori, i genitori che potranno sfogliare, leggere, toccare, scoprire tanti libri accessibili: libri in simboli, ad alta leggibilità, libri tattili illustrati e silent book.

Guarda la galleria fotografica

Informazioni:

Durante la settimana di permanenza ad Andria, sarà possibile visitare liberamente la Biblioteca Itinerante, partecipare a laboratori per bambini e letture animate, prendere parte ad incontri per docenti di scuola primaria e secondaria.

Dove e quando:

La Biblioteca Itinerante sarà ospitata nella Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci” in Piazza Sant’Agostino, 5 ad Andria da giovedì 12 gennaio a mercoledì 18 gennaio 2023.

Programma delle attività:

Scarica il modulo di partecipazione per partecipare alla Biblioteca Itinerante di Andria con la tua classe, la tua associazione o come singolo:

Per le scuole Per le associazioni Per i singoli

16 dicembre12 gennaio13 gennaio14 gennaio15 gennaio16 gennaio17 gennaio18 gennaio

Venerdì 16 dicembre ore 18:30

Presentazione della Biblioteca Itinerante

Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci” Piazza Sant’Agostino, 5 – Andria

Interventi di:

Giovanna Bruno, Sindaca di Andria;

Daniela Di Bari, Assessora alla bellezza;

Dora Conversano, Assessora alla persona;

Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana;

Anna Maria Ricciotti, presidente Cooperativa Sociale Zorba

Altri interventi:

“Le mappe parlanti di RadioMagica”
a cura di Elena Rocco, Fondazione RadioMagica (in collegamento online);

“Il Diario di Anna Frank: un lavoro con la CAA”
a cura della classe 3F scuola secondaria di 1° grado, I.C. don Bosco-Manzoni di Andria

Prenotazioni al completo per la mattina – Giovedì 12 gennaio dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Visite guidate


Prenotazioni al completo – Giovedì 12 gennaio ore 10:30

Un ruolo (non) di carta

Laboratorio a cura di Anna Masellis, Lega del Filo d’Oro

per ragazzi di classi terze di scuola secondaria di primo grado e tutte le classi di scuola secondaria di secondo grado

Prenotazioni al completo per la mattina – Venerdì 13 gennaio dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Visite guidate


Prenotazioni al completo – Venerdì 13 gennaio – ore 10:30

Arte da Toccare

Laboratorio a cura di Luciana Stella, associazione Il Proteo

per bambini dai 6 agli 11 anni (max. 15 bambini)


Prenotazioni al completo – Venerdì 13 gennaio ore 11:00

L’urlo di Luca

La narrazione di una storia, di una persona a partire da un evento stravolgente alla consapevolezza delle proprie disabilità e nuove abilità.

Presentazione del libro “Finalmente Urlo” (Grecale, 2018) a cura dell’autore Luca Mongelli, Lega del filo d’oro

per ragazzi di terzo anno di scuola secondaria di primo grado e per i ragazzi di scuola secondaria di secondo grado 

“Finalmente urlo” racconta la storia di Luca Mongelli, bambino migrante divenuto tetraplegico a seguito di un’aggressione. E della sua forza nel ricominciare.


Venerdì 13 gennaio dalle 16:30 alle 19:30

Storytelling e accessibilità: Pimpa Magica e le Mappe Parlanti

Seminario aperto a referenti del Terzo settore, decisori politici, cittadini attivi, dirigenti scolastici, docenti, librai, bibliotecari

a cura di Elena Rocco e Giovanna De Appolonia, Radiomagica

Sabato 14 gennaio dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Visite guidate


Sabato 14 gennaio ore 16:30

“Leggo da solo con la CAA. La nuova frontiera della lettura autonoma”

Presentazione del libro “1,2,3…ARRIVA ALFABETO’” di Maria Manuela Mennitti (Autore) Lorenzo Tomacelli (Illustratore), Homeless Book, 2022.

Incontro formativo aperto a logopedisti, insegnanti, educatori, genitori

1, 2, 3… Chi arriva? L’ape Adina, la balena Bea, il coccodrillo Cocò e tanti coloratissimi e rumorosissimi amici! Portano con loro un alfabeto speciale che ci presenta, pagina dopo pagina, i protagonisti di un viaggio fra lettere e suoni. Grazie alle onomatopee, questo libro consente di avvicinarsi al mondo della lettura imitando i suoni dell’italiano e i versi degli animali che Alfabetò rappresenta in illustrazioni piene di fantasia e delicatezza. Contiene una divertente tavola abecedario per ripassare insieme l’alfabeto. Il primo approccio alla lettura autonoma diventa così piacevole e completo, anche grazie al testo scritto nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. 

Prenotazioni al completo –  Domenica 15 gennaio dalle 10:00 alle 11:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Visite guidate


Prenotazioni al completo – Domenica 15 gennaio – ore 11:00

La mia mano

Lettura animata alla scoperta degli albi illustrati

a cura di Anna Pia De Sario e dell’associazione Asteroride B612 , per bambini/e dai 6 agli 11 anni

Prenotazioni al completo per la mattina –  Lunedì 16 gennaio dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Visite guidate


Prenotazioni al completo – Lunedì 16 gennaio dalle 16:30 alle 18:30

Che meraviglia i simboli!

Laboratorio sperimentale di ricerca della meraviglia nei simboli

a cura di Lucia Suriano, per adolescenti, famiglie e giovani-adulti.

Prenotazioni al completo per la mattina – Martedì 17 gennaio dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Visite guidate


Prenotazioni al completo – Martedì 17 gennaio – ore 11:00

“Io sono blu”

Presentazione del Silent Book “Io sono blu” (Carthusia, 2022)

a cura di Irene Guglielmi, autrice e illustratrice del libro. Dialoga con l’autrice Silvana Campanile, Responsabile della Biblioteca diocesana di Andria.

“Blu è un’apetta diversa da tutte le altre, perché è blu e nera. Stanca degli scherzi e delle prese in giro delle compagne di alveare, si avventura fra prati e fiori lontani, dove scoprirà un mondo abitato da tanti piccoli amici dalle forme e dai colori più disparati. Questo albo illustrato racconta il tema della diversità in modo leggero, positivo e colorato.”


Prenotazioni al completo – Martedì 17 gennaio – ore 16:30

A spasso nel bosco

Laboratorio a partire dall’inbook “Signor Orso ha fame”, Storie Cucite

a cura di Alice Campanini, per bambini di 6-7 anni (durata: 1 ora)

Signor Orso ha fame, è il terzo volume inbook scritto e illustrato dall’autrice Alice Campanini, dedicato alle avventure di riccio Filippo, e si inserisce nella collana accessibile ZIGZAG, ideata da Storie Cucite per la pubblicazione di albi illustrati in doppia edizione: Inbook e alfabetica o solo nella versione Inbook.


Martedì 17 gennaio – ore 17:00

Lettura accessibile e CAA

Incontro formativo aperto a logopedisti, insegnanti, educatori, genitori

a cura di Eva Inchingolo, logopedista

Prenotazioni al completo per la mattina – Mercoledì 18 gennaio dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Visite guidate


Prenotazioni al completo – Mercoledì 18 gennaio – ore 9:30

A spasso nel bosco

Laboratorio a partire dall’inbook “Signor Orso ha fame”, Storie Cucite

a cura di Alice Campanini, per bambini di 6-7 anni (durata: 1 ora)

Signor Orso ha fame, è il terzo volume inbook scritto e illustrato dall’autrice Alice Campanini, dedicato alle avventure di riccio Filippo, e si inserisce nella collana accessibile ZIGZAG, ideata da Storie Cucite per la pubblicazione di albi illustrati in doppia edizione: Inbook e alfabetica o solo nella versione Inbook.


Prenotazioni al completo – Mercoledì 18 gennaio – ore 11:30

A spasso nel bosco

Laboratorio a partire dall’inbook “Signor Orso ha fame”, Storie Cucite

a cura di Alice Campanini, per bambini di 6-7 anni (durata: 1 ora)

Signor Orso ha fame, è il terzo volume inbook scritto e illustrato dall’autrice Alice Campanini, dedicato alle avventure di riccio Filippo, e si inserisce nella collana accessibile ZIGZAG, ideata da Storie Cucite per la pubblicazione di albi illustrati in doppia edizione: Inbook e alfabetica o solo nella versione Inbook.


Prenotazioni al completo – Mercoledì 18 gennaio – ore 11:00

Giacomo di Cristallo e altri racconti

Il Centro Documentazione Handicap Cooperativa Accaparlante racconta il progetto Calamaio ai bambini e bambine di quinta elementare (in collegamento online)


Mercoledì 18 gennaio – ore 16:00

Un ruolo (non) di carta

Laboratorio a cura di Anna Masellis, Lega del Filo d’Oro

per ragazzi/e di classi di scuola secondaria di primo grado, associazioni, insegnanti

 

Rassegna stampa

• Andria Viva, 16/12/22 | Leggi l’intero articolo

• Andria News, 16/12/22 | Leggi l’intero articolo

• Comune di Andria, 11/1/23 | Leggi l’intero articolo

• Amica9 TV, 14/1/23 | Guarda il servizio

 

Scopri tutte le tappe della Biblioteca Itinerante





© 2015 edizioni la meridiana