• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Indietro

Icona della biblioteca itinerante di Lettori alla Pari, rappresentata da un furgoncino sopra un libro aperto stilizzato.

CAVALLINO

13 marzo – 18 marzo 2023

9:00-13:00 | 16:00-19:30

 

La Biblioteca Itinerante è una delle azioni del progetto Lettori alla Pari. Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, gli insegnanti, gli educatori, i genitori che potranno sfogliare, leggere, toccare, scoprire tanti libri accessibili: libri in simboli, ad alta leggibilità, libri tattili illustrati e silent book.

Guarda la galleria fotografica

Informazioni:

Durante la settimana di permanenza a Cavallino, sarà possibile visitare liberamente la Biblioteca Itinerante, partecipare a laboratori per bambini e letture animate, prendere parte ad incontri per docenti di scuola primaria e secondaria.

Dove e quando:

La Biblioteca Itinerante sarà ospitata nella Biblioteca Comunale “G. Rizzo” in Via C. Amendola, 9 ad Cavallino da lunedì 13 marzo a sabato 18 marzo 2023.

Programma delle attività:

Scarica il modulo sottostante per partecipare alle attività della Biblioteca Itinerante di Cavallino con la tua classe, la tua associazione o come singolo. Puoi prenotare le visite guidate oppure iscriverti ai laboratori, seminari, presentazioni in programma. Dopo l’invio della scheda all’indirizzo mail indicato, sarai ricontattato/a per la conferma della prenotazione.

Per le scuole Per le associazioni Per i singoli

8 febbraio13 marzo14 marzo15 marzo16 marzo17 marzo18 marzo

Mercoledì 8 febbraio ore 16:30

Presentazione della Biblioteca Itinerante

c/o Biblioteca Comunale G. Rizzo, Via C. Amendola, 9 Cavallino

Interventi di:

Avvocato Bruno Ciccarese Gorgoni, Sindaco di Cavallino

dr.ssa Elvira Zaccagnino, Direttrice edizioni la meridiana

Angelo Greco, vice campione italiano di Boccia Paralimpica

prof.ssa Caterina Marenaci, Dirigente dell’IC “L. Da Vinci” Cavallino_Castromediano

dr.ssa Giovanna Rosato, Responsabile  della Biblioteca di Cavallino

Lunedì 13 marzo dalle 10:00 alle 13:00

Visite guidate

Lunedì 13 marzo dalle 16:00 alle 19:30

Visite guidate


Lunedì 13 marzo – ore 17:30

“Non sono un supereroe… e mi piace leggere”

Incontro con Angelo Greco, Social Creator e attivista per le persone con disabilità.

Per classi di scuola secondaria di secondo grado (in collegamento online)

Martedì 14 marzo dalle 9:00 alle 13:00

Visite guidate

Martedì 14 marzo dalle 16:00 alle 19:30

Visite guidate


Martedì 14 marzo – ore 17:00

A spasso per la città

Lettura animata del Silent Book “A spasso per la città” di Cristina Lanotte (Storie Cucite, 2023)

a cura di Anna Pia de Sario, per classi terze di scuola dell’infanzia e primi anni di scuola primaria

Mia ama disegnare. Per trovare l’ispirazione, in una tiepida giornata di fine primavera, decide di inforcare la sua bicicletta e gironzolare per la città, osservando le persone che incrocia per strada e incontrando i suoi amici. “A spasso per la città” è un silent book che racconta il piacere del vagare senza meta, un inno alla capacità di gioire e trarre ispirazione dalla bellezza del quotidiano tran tran della vita in città. Età di lettura: da 4 anni.

Mercoledì 15 marzo dalle 9:00 alle 13:00

Visite guidate

9:00-10:00 – Prenotazioni al completo

10:30-11:30 – Prenotazioni al completo

12:00-13:00

Mercoledì 15 marzo dalle 16:00 alle 19:30

Visite guidate


Mercoledì 15 marzo – ore 17:00

L’albero del riccio

Presentazione del libro in simboli “L’albero del Riccio” di Antonio Gramsci (edizioni la meridiana, 2023)

Lettura corale a cura di Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana, e Anna Pia de Sario, per ragazzi/e, giovani e adulti.

“L’albero del riccio” è una raccolta di storie delicate e avventurose che parlano di animali e di vita quotidiana, scritte dall’autore Antonio Gramsci per i propri figli mentre si trovava in carcere dove era stato rinchiuso dal regime fascista.

 

Giovedì 16 marzo dalle 9:00 alle 13:00 – Prenotazioni al completo

Visite guidate


Giovedì 16 marzo – ore 11:00 – Prenotazioni al completo

Giacomo di Cristallo e altri racconti

Il Centro Documentazione Handicap Cooperativa Accaparlante racconta il progetto Calamaio ai bambini e bambine di quinta elementare (in collegamento online)

“Giacomo di cristallo, Terésin che non cresceva, La casa di Tre Bottoni, Re Mida e il brigante Filone, La principessa Allegra in questo libro celebrano in simboli il loro autore preferito: Gianni Rodari.” Queste pagine raccolgono 5 celebri storie di Gianni Rodari, per la prima volta disponibili in simboli all’interno della collana Parimenti. Proprio perché cresco, dedicata a lettori con disabilità linguistiche e cognitive. Grazie a questa traduzione, potranno assaporare il genio di Rodari senza più barriere. Un testo da portare nelle scuole, nelle biblioteche, nelle comunità, perché il piacere della lettura sia davvero per tutti, ma proprio tutti.

 

Giovedì 16 marzo dalle 16:00 alle 19:30

Visite guidate


Giovedì 16 marzo – ore 16:30

Lo sgabuuuzzino

Presentazione dell’Inbook “Lo Sgabuuuzzino” di Anisa Durmishaj (Storie Cucite, 2022)

a cura di Patrizia Frassanito, co-fondatrice della casa editrice Storie Cucite, per bambini/e dai 4 anni in su.

Da qualche tempo il signor Gino sente degli strani lamenti in casa, soprattutto quando si dedica alle faccende e a piccoli lavori di ammodernamento. A volte i lamenti sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno il signor Gino si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Chi si nasconde lì dentro? Chi si lamenta? Il signor Gino scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata, ma fondamentale perché conserva i ricordi più cari, ad esprimere disapprovazione, e deciderà di correre ai ripari.

Venerdì 17 marzo dalle 9:00 alle 13:00

Visite guidate

9:00-10:00 – Prenotazioni al completo

10:30-11:30 – Prenotazioni al completo

12:00-13:00


Venerdì 17 marzo – ore 10:00

A spasso nel bosco

Laboratorio a partire dall’inbook “Signor Orso ha fame” e presentazione del nuovo libro “Un riccio per amico”, Storie Cucite

a cura di Alice Campanini, per bambini di 6-7 anni (durata: 1 ora)

Signor Orso ha fame, è il terzo volume inbook scritto e illustrato dall’autrice Alice Campanini, dedicato alle avventure di riccio Filippo, e si inserisce nella collana accessibile ZIGZAG, ideata da Storie Cucite per la pubblicazione di albi illustrati in doppia edizione: Inbook e alfabetica o solo nella versione Inbook.

 


Venerdì 17 marzo – ore 11:00

Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli

Presentazione del libro “Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli. Un libro per parlare ai bambini di SLA e felicità” di Paola Pasquino e Giorgia Rollo (edizioni la meridiana, 2022)

Roberta De Lorenzis dialogherà con Giorgia Rollo, co-autrice del libro. Per classi di scuola secondaria di primo grado.

Il principe Gaetano aveva occhi e capelli neri e un bellissimo mantello blu con cui proteggeva il suo regno. Un giorno la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli, a tutti nota come SLA, fece un incantesimo e il corpo del principe cominciò a trasformarsi fino a non potersi più muovere. Nessun antidoto era in grado di interrompere l’incantesimo malefico, ma grazie alla sua volontà e all’amore della sua famiglia e dei suoi amici il principe trova la forza per affrontare il male. Una sola parola, “IO POSSO”, la Stregaccia non può più far paura e si sprigiona una grande magia: la libertà di essere felici nonostante la malattia. Non solo una fiaba, che racconta la storia di Gaetano Fuso, ma anche uno strumento educativo per sostenere i bambini nel confronto con la malattia e le emozioni che essa comporta.

Venerdì 17 marzo dalle 16:00 alle 19:30

Visite guidate


Venerdì 17 marzo – ore 16:30

A spasso nel bosco

Laboratorio a partire dall’inbook “Signor Orso ha fame” e presentazione del nuovo libro “Un riccio per amico”, Storie Cucite

a cura di Alice Campanini, per bambini di 6-7 anni (durata: 1 ora)

Signor Orso ha fame, è il terzo volume inbook scritto e illustrato dall’autrice Alice Campanini, dedicato alle avventure di riccio Filippo, e si inserisce nella collana accessibile ZIGZAG, ideata da Storie Cucite per la pubblicazione di albi illustrati in doppia edizione: Inbook e alfabetica o solo nella versione Inbook.

 

 

 


Venerdì 17 marzo – ore 17:00

“Leggo da solo con la CAA. La nuova frontiera della lettura autonoma”

Presentazione del libro “1,2,3…ARRIVA ALFABETO’” di Maria Manuela Mennitti (Autore) Lorenzo Tomacelli (Illustratore), Homeless Book, 2022.

Incontro formativo aperto a logopedisti, insegnanti, educatori, genitori

1, 2, 3… Chi arriva? L’ape Adina, la balena Bea, il coccodrillo Cocò e tanti coloratissimi e rumorosissimi amici! Portano con loro un alfabeto speciale che ci presenta, pagina dopo pagina, i protagonisti di un viaggio fra lettere e suoni. Grazie alle onomatopee, questo libro consente di avvicinarsi al mondo della lettura imitando i suoni dell’italiano e i versi degli animali che Alfabetò rappresenta in illustrazioni piene di fantasia e delicatezza. Contiene una divertente tavola abecedario per ripassare insieme l’alfabeto. Il primo approccio alla lettura autonoma diventa così piacevole e completo, anche grazie al testo scritto nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. 


Venerdì 17 marzo – ore 18:30

Storie per tutti: tante storie ad alta voce, tanti modi di leggere e di ascoltare

Letture ad alta voce accessibili, con musica dal vivo

a cura di Belén Sotelo, per bambini e bambine tra i 3 e gli 10 anni insieme ai genitori, nonni ecc. (durata: 1 ora)

Sabato 18 marzo dalle 9:00 alle 13:00

Visite guidate


Sabato 18 marzo – ore 10:00

Storie per tutti: tante storie ad alta voce, tanti modi di leggere e di ascoltare

Letture ad alta voce accessibili, con musica dal vivo

a cura di Belén Sotelo, per bambini e bambine tra i 3 e i 10 anni insieme ai genitori, nonni ecc. (durata: 1 ora)

 

Rassegna stampa

• Bibliando, 07/02/23 | Leggi l’intero articolo

• Salento in linea, 07/02/23 | Leggi l’intero articolo

• Lecce sette, 01/03/23 | Leggi l’intero articolo

Scopri tutte le tappe della Biblioteca Itinerante





© 2015 edizioni la meridiana