Negli spazi del MAT – Laboratorio Urbano a Terlizzi (BA), dal 22 al 24 giugno, all’interno delle attività della Fiera Lettori alla Pari, ospiteremo due mostre nazionali e internazionali dedicate ai libri e alle letture accessibili, con letture animate per bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
La mostra internazionale raccoglie 40 libri in 15 lingue diverse scelti tra 22 Paesi come i migliori titoli accessibili o che hanno a che fare con i più diversi aspetti della disabilità e della diversità, dedicati a un target di giovani e giovani adulti.
Caratteristiche dei libri inclusi nella Outstanding Books for Young People with Disabilities:
– Formati accessibili come Braille, libri in simboli CAA, in lingua dei segni e ad alta leggibilità;
– Materiale in oltre 50 lingue;
– Libri tattili e tessili;
– Ampia collezione di libri illustrati e romanzi che che sostengono i concetti di inclusione, empatia e consapevolezza della disabilità.
Clicca qui per conoscere la selezione Ibby 2023
IBBY, l’International Board on Books for Young People, è un’organizzazione internazionale no-profit fondata nel 1953 da Jella Lepman. La sua missione principale è favorire l’incontro tra libri e giovani lettori, promuovendo una migliore qualità di vita per i bambini e gli adolescenti. IBBY si impegna a garantire il diritto di accesso ai libri e alla lettura, soprattutto nelle zone svantaggiate e remote, ed è presente in 75 paesi nel mondo.
In particolare, IBBY Italia è la sezione nazionale che seleziona libri e bibliografie di qualità a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è sostenere progetti di inclusione sociale che favoriscano l’apprendimento dei bambini e dei ragazzi, rispettando le loro potenzialità, il libero accesso alla conoscenza, la piena partecipazione alla vita sociale e la multiculturalità. IBBY Italia collabora con professionisti e esperti del settore, come biblioteche, librerie, istituzioni, associazioni e enti, per promuovere strumenti di formazione e mediazione culturale che sensibilizzino l’importanza di questi obiettivi sul territorio, attraverso progetti di cittadinanza attiva.
Esposizione di più di 100 libri accessibili, tra libri in simboli, Silent Book, libri ad alta leggibilità, libri tattili e in Braille, libri in lingua dei segni, audiolibri ed ebook, che durante questa annualità di Lettori alla Pari hanno viaggiato in diversi comuni della Puglia per far conoscere i libri accessibili e l’accessibilità alla lettura a studenti, associazioni, insegnanti, professionisti della cura e bibliotecari.
Le mostre sono visitabili gratuitamente e liberamente, da parte di adulti, giovani e più piccoli curiosi di esplorare le possibilità accessibili della lettura. Accedendo agli spazi del MAT – Laboratorio Urbano, si potranno conoscere i libri raccolti attraverso visite guidate coordinate dallo staff di Lettori alla Pari.
Le mostre sono aperte nei giorni 22, 23 e 24 giugno dalle 9:30 alle 20:00.