• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

…sortirne insieme è la politica.

A partire dal libro “Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana” di Piergiorgio Reggio, un ciclo di incontri formativi tra esperienze che, in tutta Italia, fanno educazione tenendo aperte le domande che l’esperienza di don Milani ha posto a chiunque educa.

A più di 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani e dalla conclusione dell’esperienza della scuola di Barbiana, resta un’eredità ricca, che ha ispirato insegnanti, educatori, giovani e adulti impegnati nel sociale, in politica, nel sindacato.

Le Barbiane di oggi sono costruite attorno a ragazzi e ragazze i cui genitori hanno vissuto la migrazione dal Sud del mondo, sono presenti nelle periferie delle città dove maggiori sono le contraddizioni sociali. In queste situazioni – scuole di seconda opportunità, esperienze extrascolastiche e di collaborazione tra scuola e no profit, esperienze di educazione comunitaria – si rintracciano, ancora vive, le provocazioni della scuola di Barbiana. Diversi sono il tempo storico ed i contesti sociali e culturali, affini le intenzioni e gli scopi ultimi di queste esperienze educative.

Il ciclo di incontri intende affrontare questioni specifiche di carattere educativo e didattico a partire dalla rilettura di esperienze consolidate e particolarmente significative. Ogni incontro è dedicato ad un tema educativo specifico, affrontato da concrete realtà educative e collegato all’esperienza milaniana. Il percorso è rivolto ad insegnanti, educatori, operatori sociali ed educativi.

Ad aprire il ciclo di incontri, la presentazione aperta a tutti del libro “Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana” di Piergiorgio Reggio (edizioni la meridiana, Molfetta 2020).


Il ciclo di incontri, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.


 

Programma

17 febbraio | Presentazione online del libro

Mercoledì 17 febbraio 2021
dalle 17:30 alle 19:00

Presentazione online del libro “Lo schiaffo di don Milani”

Intervengono:

Eraldo Affinati, scrittore e docente
Milena Santerini, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università Cattolica di Milano
Piergiorgio Reggio, autore

Coordina Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana.

La presentazione è aperta a tutti, previa prenotazione.

Per partecipare clicca qui

 

3 / 17 / 30 marzo | Ciclo di incontri online

Mercoledì 3 marzo 2021
dalle 17:30 alle 19:00

I incontro formativo:
IMPARARE LA PAROLA OGGI

«È solo la lingua che fa eguali. Eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. Che sia ricco o povero importa meno. Basta che parli.» (Lettera a una professoressa)

Con esperienze e strumenti di:

  • p. Eugenio Brambilla con la Scuola popolare “I care”, Fondazione Sicomoro (Milano-Lodi)
  • fr. Enrico Muller e la prof.ssa Francesca Rametta con il progetto “Io valgo” della Scuola Lasalliana,  Cooperativa “Occhi aperti” (Scampia, Napoli)

Introduce e coordina Piergiorgio Reggio

 

Mercoledì 17 marzo 2021
dalle 17:30 alle 19:00

II incontro formativo:
EDUCARE ALLA CITTADINANZA E ALLA POLITICA

«Un’altra materia che non fate e che io saprei è educazione civica… Dite piuttosto che non la conoscete. Lei il sindacato non sa bene cosa è. In casa di un operaio non ha mai cenato. Della vertenza dei trasporti pubblici non sa i termini. Sa solo che l’ingorgo del traffico ha disturbato la sua vita privata. Non ha mai studiato queste cose perché le fanno paura.» (Lettera a una professoressa)

Con esperienze e strumenti di:

  • Riccardo Taddei con il Progetto “Non uno di meno” SMaC, Comunità di San Martino al Campo (Trieste)
  • Cesare Moreno con i Maestri di strada (Napoli)

Introduce e coordina Piergiorgio Reggio

 

Martedì 30 marzo 2021
dalle 17:30 alle 19:00

III incontro formativo:
UNA CLASSE CHE È TUTTO IL MONDO: LINGUA E CULTURA CON GIOVANI MIGRANTI

«Ogni popolo ha la sua cultura e nessun popolo ce n’ha meno di un altro.» (Lettera a una professoressa)

Con esperienze e strumenti di:

  • Rosalina Ammaturo e Carla Mallardi con la Scuola Penny Wirton, GEP – Gruppo Educhiamoci alla Pace (Bari)
  • Progetti “Provaci ancora Sam” e “Inclusione minori CPIA” (Torino)

Introduce e coordina Piergiorgio Reggio

 

 

 

 


 

Costi e modalità di iscrizione

La partecipazione alla presentazione del 17 febbraio è gratuita, previa iscrizione al link indicato.

Il costo complessivo d’iscrizione ai restanti incontri è pari a 100,00 euro a partecipante, inclusivo del libro di Pergiorgio Reggio “Lo schiaffo di don Milani“. Il libro sarà messo in spedizione al completamento della procedura di iscrizione. Resta possibile iscriversi anche a ciclo già avviato: gli incontri già avvenuti, ad eccezione della presentazione del 17 febbraio, saranno forniti sotto forma di registrazione.

Sarà possibile pagare con Carta Docente, bonifico bancario, Paypal.

Gli iscritti riceveranno tramite email i link per partecipare agli incontri formativi. Poiché gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, consigliamo di accertarsi del suo corretto funzionamento, verificando di aver scaricato l’ultimo aggiornamento (a questo link) e le periferiche audio e video. Nel caso in cui si sia impossibilitati a presenziare ad uno degli incontri, gli iscritti potranno riceverne la registrazione.

Per iscriversi, bisogna compilare il modulo di seguito.

Iscriviti

 

Per informazioni

edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it / 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

 





© 2015 edizioni la meridiana