• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

L'immagine racconta attraverso un'illustrazione la seconda edizione del progetto "Lettori alla pari": una figura umana apre un libro che, in una nuvola di colori, assume tante forme quante sono le possibilità di accesso alle informazioni. Dall'audiodescrizione alla sottotitolazione, dalla scrittura tattile alla traduzione in simboli, le possibilità di raccontare una storia o trasmettere informazioni sono infinite. Diffondere questo concetto è lo scopo del progetto.

Lettori alla Pari

Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice edizioni la meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura.

Consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia alla lettura di un testo in modi differenti, a seconda della propria abilità fisica e mentale, se solo gli viene data la possibilità di farlo. L’accessibilità alla lettura è enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità.

Il progetto ha il fine di promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili, e di irrobustire una rete di competenze specifiche sulla lettura accessibile connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni, librerie, a partire dalla Puglia, dove ha sede la casa editrice.

Destinatari delle diverse attività in programma sono tutti coloro che hanno voglia di leggere e far leggere: bambini, genitori, insegnanti, librai, autori, illustratori, bibliotecari, docenti di sostegno, educatori ma anche amministratori e decisori pubblici. Protagonisti alla pari del progetto sono anche i lettori con disabilità, chiamati in prima persona a collaborare per la costruzione di un progetto affine alle loro esigenze.

 

Le tappe della seconda edizione di Lettori alla Pari

Rassegna Stampa

 

L'immagine racconta attraverso un'illustrazione il progetto "Lettori alla pari": una figura umana apre un libro che, in una nuvola di colori, assume tante forme quante sono le possibilità di accesso alle informazioni. Dall'audiodescrizione alla sottotitolazione, dalla scrittura tattile alla traduzione in simboli, le possibilità di raccontare una storia o trasmettere informazioni sono infinite. La domanda "Vuoi far parte della rete di Lettori alla Pari" invita il lettore a iscriversi alla newsletter pensata per condividere le attività del progetto..

Sei un Comune, un Ente pubblico o privato, una Fondazione, un’Associazione, una Cooperativa, una casa editrice attenta ai temi dell’accessibilità alla lettura e alla cultura? Clicca sul bottone qui sotto per inviarci la tua manifestazione d’interesse.

Compila il modulo

Partner di progetto

  • Cooperativa sociale Zorba
  • MAT Laboratori Urbano
  • Collettivo Zebù
  • L'Associazione Accaparlande del Centro Documentazione Handicap di Bologna è partner del progetto Lettori alla Pari

Hanno fino a ora aderito al progetto:

Con il sostegno di

  • Coop Alleanza 3.0
  • Banca Etica
  • Il progetto Lettori alla Pari è realizzato con il sostegno di Pio Istituto dei Sordi

Altri partner

  • Associazione italiana biblioteche
  • Il CSV Foggia è partner di Lettori alla Pari
  • Logo della Lega del Filo d'oro che partecipa come partner a Lettori alla Pari
  • La libreria Panda sulla luna è partner di Lettori alla Pari
  • Cerpa è partner di Lettori alla Pari
  • La fondazione Radio Magica è partner della nuova edizione di Lettori alla Pari

Patrocini

  • Il progetto Lettori alla Pari è patrocinato da Ibby Italia
  • Comune di Terlizzi
  • Il progetto Lettori alla Pari è patrocinato dalla città di Brindisi.
  • Comune di Ruvo di Puglia
  • Il progetto Lettori alla Pari è patrocinato dalla città di Trani.
  • Il progetto Lettori alla Pari è patrocinato dalla città di Molfetta.
  • Il progetto Lettori alla Pari è patrocinato dalla città di Andria.
  • logo della città di cavallino

 

 


Direzione di progetto

Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana | ezaccagnino@lameridiana.it

Gruppo di coordinamento

Martina Gerosa, accessibility manager | Linda Ciannamea, coordinatrice di progetto | Cinzia Sgaramella, amministrazione | Annalisa Brunelli, Giovanna Di Pasquale, Nicola Rabbi, Cooperativa Accaparlante Bologna
Eleonora Altomare, segreteria | lettoriallapari@lameridiana.it

Ufficio stampa

Paola Natalicchio | paola.natalicchio@lameridiana.it  Paola Cavadi | pcavadi@lameridiana.it

Progetto grafico

Camera a Sud | www.cooperativacameraasud.it

Seguici su

<a href=""https://www.instagram.com/lettoriallapari/"" class="su-button su-button-style-"flat"" style="color:"#ffffff";background-color:"ffffff";border-color:"ffffff";border-radius:2px;-moz-border-radius:2px;-webkit-border-radius:2px" target="_"blank""><span style="color:"#ffffff";padding:4px 10px;font-size:9px;line-height:14px;border-color:"ffffff";border-radius:2px;-moz-border-radius:2px;-webkit-border-radius:2px;text-shadow:"0px;-moz-text-shadow:"0px;-webkit-text-shadow:"0px"><img src=""https://www.edizionilameridiana.it/wp-content/uploads/2021/10/2657553_media_instagram_social_icon.png"" alt="" style="width:14px;height:14px" /> </span></a>

Resta sempre aggiornato sulle tappe del progetto Lettori alla Pari:

Iscriviti alla newsletter

Rivivi la prima edizione di Lettori alla Pari: clicca sul banner

L'immagine racconta attraverso un'illustrazione il progetto "Lettori alla pari": una figura umana apre un libro che, in una nuvola di colori, assume tante forme quante sono le possibilità di accesso alle informazioni. Dall'audiodescrizione alla sottotitolazione, dalla scrittura tattile alla traduzione in simboli, le possibilità di raccontare una storia o trasmettere informazioni sono infinite. Diffondere questo concetto è lo scopo del progetto.

 





© 2015 edizioni la meridiana