Continua la raccolta di testi Cronache dal futuro, lo spazio aperto ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto di ‘non vivere’ la loro […]
Leggi tuttoAvviamo oggi, con i primi testi, Cronache dal futuro, lo spazio che apriamo ai ragazzi e alle ragazze che immaginandosi nel futuro raccontano a un interlocutore da loro scelto ciò che hanno vissuto, capito, provato durante i mesi della pandemia che ha imposto anche a loro […]
Leggi tuttoIl lockdown dello scorso anno ci ha preso tutti alla sprovvista. Sono stata colpita da una crisi personale e professionale, che mi ha procurato una sorta di afasia. Riuscivo a scrivere ma non a parlare. Sentivo il bisogno di fisicità, dell’aggancio con lo sguardo, della mia […]
Leggi tuttoCarissimo insegnante, mi hai chiesto di aiutarti a capire il malessere, cioè il disordine mentale e l’inquietudine emotiva, che circolano nella tua classe. Ci provo. Comincio subito con il deluderti poiché il disagio dei bambini e dei ragazzi non si può né eliminare né cancellare né […]
Leggi tuttoDa dove nascono queste pagine? Da una sensazione di preoccupazione. Proviamo a dirlo così: alcuni stanno confondendo la distanza fisica con l’assenza di movimento, di colori, di vita, di schiamazzi a scuola. Eppure sono decenni che le neuroscienze ci dicono e dimostrano che gli apprendimenti richiedono […]
Leggi tutto“Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena”, curato da Raffaella Acerbi, Paola Bigatto ed Elisa D’Alessandro, è frutto di un “concorso” letterario indetto dal Centro Asteria di Milano, che ha visto una selezione dei testi migliori, menzionati, e la vittoria di tre ragazzi. […]
Leggi tutto“A chi discende nello stesso fiume sopraggiungono acque sempre nuove”. Nel ciclico ritorno del tempo della scuola, questo frammento di Eraclito, anno dopo anno, può ben rappresentare la condizione in cui si trovano tutti i protagonisti e le protagoniste della vita scolastica di fronte alla ripresa […]
Leggi tuttoSulla scuola ci vorrebbe un intervento brusco come si fa ogni qualvolta si deve, in tempi brevi, modificare una condizione negativa. Se ci pensiamo bene è stato così anche a marzo scorso. Tutti a casa. Improvvisamente. Ed è stato il caos. Il crash. La rottura. Bisognava […]
Leggi tuttoLa scuola non è un ospedale, non è un supermercato, non è un carcere… La pandemia che ha colpito il mondo, il nostro paese tra i primi, ci ha trovati impreparati a reagire a un evento improvviso, inaspettato e mai sperimentato prima. Il mondo della scuola […]
Leggi tuttoC’è un contagio cattivo, preoccupante, pericoloso, che innesca la paura dell’altro. C’è un contagio entusiasmante, positivo, che fa crescere i singoli, promuove l’alterità e il senso di comunità. È lo sforzo fatto durante il lockdown dai bambini delle terze D ed E della scuola primaria del […]
Leggi tuttoNel lungo periodo in cui insegnanti e alunni hanno comunicato grazie a collegamenti sulle piattaforme per la didattica a distanza, gli alunni dell’I.C. “Bosco-Manzoni” di Toritto (BA), sono stati invitati a guardare con occhi nuovi e diversi alle cose che avevano in casa, in particolare a […]
Leggi tuttoChi potrà mai dimenticare quel pomeriggio di inizio marzo quando, mentre le bimbe ed i bimbi della IA di cui siamo le maestre scoprivano ‘cose’ nuove del loro vivere insieme, una di noi due lesse della probabilità che dall’indomani tutte le scuole d’Italia sarebbero rimaste chiuse […]
Leggi tuttoC’era una volta una scuola fatta di tatto. La mutilazione relazionale ha coinvolto la creatività e gli altri sensi per limitare il danno che la mancanza di fisicità ha provocato. Il risultato è stato sorprendente per tutti. Insieme proveremo a raccontarvela. È il nostro ricercato e […]
Leggi tuttoDa diverso tempo quando si parla di educazione e apprendimento si cerca di dare un nuovo volto alla scuola e alla didattica, ed ecco qua un’occasione per sconvolgere e scardinare un sistema che ha bisogno di innovazione, non nei contenuti, ma nei metodi. È fondamentale la […]
Leggi tuttoDal 5 marzo ho incontrato i miei studenti soltanto attraverso uno schermo. Chiusi in casa, tutti, di colpo. Lo confesso: i voti sono stati l’ultimo dei miei pensieri. Per diverse settimane il problema della valutazione nella didattica a distanza non ha nemmeno sfiorato la mia mente. […]
Leggi tuttoEssere genitore e insegnante al tempo della didattica a distanza è stata un’esperienza complessa, in certi momenti allucinante e allo stesso tempo arricchente. Questa condizione mi ha permesso di non perdere mai di vista le difficoltà e i vantaggi che alunni, insegnanti e genitori si sono […]
Leggi tuttoChe accadrebbe se, una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: «Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte. L’eterna clessidra dell’esistenza viene sempre di nuovo capovolta – […]
Leggi tuttoNel 2018 esce in Italia il libro Iperconnessi di Jean Twenge. Tema la iGeneration (iGen), quella dei nati tra la metà degli anni ‘90 e la fine degli anni 2000 circa. Un testo importante per chi si occupa di educazione perché, rispondendo alla domanda: iGen, chi […]
Leggi tuttoLa città di Pontevedra in Spagna, dove l’80% delle bambine e dei bambini va a scuola a piedi, ha ricevuto il 18 maggio 2020 il “Premio europeo per la sicurezza stradale urbana”. Comuni come Soller (sull’isola di Maiorca), parte della rete delle Città delle Bambine e […]
Leggi tuttoLe misure temporanee adottate per contrastare la pandemia saranno un freno o un acceleratore nel rinnovamento degli ambienti educativi e di apprendimento? Proponiamo l’intervista, a cura di Marco Canazza, all’architetto Alessandro Ramini, titolare dello studio Archra e promotore del progetto EduDesNet – Educational Design Network. […]
Leggi tuttoImmaginate se la scuola riaprisse a settembre cambiando completamente paradigma e facendo un passo “fuori dalla porta” (out-door), per scongiurare definitivamente l’appiattimento sullo schermo della didattica dell’emergenza. Sappiamo che i bisogni relazionali, emotivi e di conoscenza dei nostri ragazzi non trovano più risposte in un modello […]
Leggi tuttoIl confinamento duro si è concluso, per ora. Ma il virus gira e rimane pericolosamente presente ricordandoci che siamo mortali. Quindi – d’ora in poi – ottempereremo a norme di sicurezza molto precise tanto quanto avremo capito che l’interdipendenza esiste e che non siamo in grado […]
Leggi tuttoSe cercassimo su un qualsiasi vocabolario della nostra lingua italiana il significato della parola esperienza troveremo che questa è “la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera della realtà”. Covid-19, nel distanziamento necessario per salvarsi e salvare le vite […]
Leggi tuttoLe affermazioni che la Ministra Azzolina ha fatto in merito al tornare a scuola, nell’intervista fatta da Maria Latella, in cui ipotizza che a settembre si potranno prevedere forme di didattica mista, metà in presenza e metà a casa, non sembrano andare verso una innovazione reale […]
Leggi tuttoDopo quasi due mesi dalle chiusure delle prime scuole e dei primi Comuni italiani a causa dell’epidemia di coronavirus, migliaia di bambini e ragazzi si trovano a trascorrere le loro giornate tra le mura di casa, normalmente assieme ai loro genitori e familiari […]
Leggi tuttoNoi umani, non siamo gli unici ad essere stati costretti ad un brusco cambiamento di abitudini di vita. Provate a pensare a cosa può essere oggi la vita di un sapone. O degli introvabili guanti di lattice. E gli abbracci, i baci, le strette di mano? […]
Leggi tuttoLa didattica a distanza si prolunga e questo mi lascia un senso di frustrazione. Sono insegnante di sostegno e di attività integrative, ho due terze medie e mi chiedo come sia possibile che tutto cambi così bruscamente. La sensazione che con la scuola sia finita la […]
Leggi tuttoIn questi giorni si discute molto su come si farà a tornare a scuola a settembre e, tra le proposte che stanno emergendo, c’è quella dell’outdoor education. Ma che cos’è l’outdoor education? Come si fa a fare scuola fuori? Vorrei partire da una considerazione: un ambiente […]
Leggi tuttoL’educazione è relazione: se è vero che pur in questa situazione critica che stiamo tutti attraversando ci sono gli strumenti per restare in contatto, in connessione, dunque in relazione con i nostri allievi, ci troviamo in ogni caso obbligati a ripensare quali modalità ci permettono non […]
Leggi tuttoIn questo momento storico, fatto di sospensione delle relazioni personali “da vicino fisicamente”, di interruzione della condivisione di spazi reali, di interruzione della routine quotidiana dell’essere docenti e discenti, sembra di vivere in una bolla fluttuante nel vento. Poco può una bolla sospinta da forze non […]
Leggi tuttoÈ dolce, quando sul vasto mare i venti turbano le acque, assistere da terra al gran travaglio altrui, non perché sia un dolce piacere che qualcuno soffra, ma perché è dolce vedere di quali mali tu stesso sia privo. Lucrezio, proemio del Libro II del “De […]
Leggi tuttoQuesto periodo a casa possiamo trasformarlo in un’occasione preziosa, proponendo ai ragazzi di scuola media alcune attività per educare all’informazione che favoriscono l’apprendimento interculturale. Ci troviamo in un tempo piatto per quanto riguarda la mobilità reale e altrettanto dinamico in termini di virtuale, che per gli insegnanti, […]
Leggi tuttoLa situazione a cui il Covid19 ci ha relegati ci obbliga a ripensare e rimodellare il nostro modo di insegnare per adattarlo all’ambiente di apprendimento digitale. L’uso degli strumenti si impara più in fretta di quanto si creda, ma l’apprendimento e la realizzazione della didattica a […]
Leggi tuttoQuanto sono belle le meringhe, ci avete mai fatto caso? Pochissimi ingredienti, albumi e zucchero a velo, danno vita a piccole o grandi meraviglie dalle indiscutibili caratteristiche: candidamente lucide, leggere come nuvole, tocco di classe decorativo indiscusso in pasticceria. Avete mai provato a farle? In tutti […]
Leggi tuttoLa capacità di improvvisare consiste nel riuscire ad adeguarsi, più velocemente possibile, alle mutate condizioni ambientali e contestuali. Siccome queste continuano a cambiare, diventa un allenamento costante affrontare l’incertezza. E una grande incertezza è la costante di questi giorni. Tutti siamo stati catapultati nell’incertezza nel momento […]
Leggi tuttoAbbiamo studiato in tanti, da vent’anni e più, come le rivoluzioni della società liquida, governata dallo strapotere della finanza, della tecnosfera, della globalizzazione e della società della prestazione hanno rimodulato la condizione umana. Ci siamo appassionati a ragionare soprattutto sull’impatto che tanti cambiamenti ultraveloci hanno prodotto […]
Leggi tuttoLa Peste di Albert Camus può essere un ottimo modo per avvicinarsi al dolore umano senza snaturarlo e violentarlo. Partiamo da due dati di questi giorni che coinvolgono gli educatori (insegnanti, genitori, operatori sociali, medici, ecc.): Una improvvisa epidemia sta mettendo a dura prova le nostre […]
Leggi tuttoPaura, preoccupazione, disorientamento, confusione, ansia, angoscia, panico. Una catena di sentimenti sta attraversando la specie umana. Quella specie che grazie al timore del pericolo si salva. Ora la gente è frastornata da una paura che può divenire “epidemia di a-relazionalità” poiché il Covid19, invisibile agli occhi, […]
Leggi tuttoIn questi giorni, segnati dall’incontro con un virus inatteso e sconosciuto, che insieme agli starnuti ha portato nel mondo dei grandi la necessità di prendere decisioni estreme, come la chiusura delle scuole, abbiamo avuto modo di intercettare alcuni pensieri di bambine e bambini, ma anche degli […]
Leggi tutto“Verso l’Infinito e oltre” è quel desiderio di trasumanare che sin da bambini ci spinge in alto, verso le stelle. Oltre quello che siamo, c’è qualcosa di più lontano. Per questo possiamo andare ancora oltre. Vi proponiamo un laboratorio intensivo che spiega come realizzare AccendiDante, il progetto […]
Leggi tuttoPer insegnare bisogna emozionare, molti pensano che se ti diverti non impari. Maria Montessori Per insegnare bisogna emozionare… Che senso hanno per noi queste parole di Maria Montessori? Proviamo a darci delle risposte insieme, proviamo a renderle concrete nella nostra vita lavorativa. Quanto ti diverti […]
Leggi tuttoRisultati, misure, valutazioni: come ricondurre i processi del metodo KinderBauhaus ai tradizionali mezzi della valutazione scolastica? Lo strumento utilizzato dai fondatori del metodo è utilizzare “griglie di osservazione e report per registrare azioni, reazioni, progressi e risultati nei piccoli del nido, consegnandole ai genitori in forma di […]
Leggi tuttoPerché imparare piangendo quello che si può imparare ridendo? Questa domanda, così apparentemente banale, sintetizza la filosofia e l’opera di Gianni Rodari e la sua interrogazione, tanto pedagogica quanto didattica, porta a riflettere attorno alla forma dell’insegnamento e dell’apprendimento. Il metodo Kinderbauhaus e la relazione tra […]
Leggi tuttoIl concetto è semplice: se la lettura è la chiave di accesso alla conoscenza, e la conoscenza deve essere disponibile e raggiungibile per tutti al fine di poter affermare di vivere in una società civile e democratica, allora anche la lettura deve essere praticabile da ciascun […]
Leggi tuttoInsegnare senza essere esperti dei processi socio-affettivi non pare proprio possibile. Se manca questa competenza si ricollegano i problemi di apprendimento unicamente a carenze non rimediabili delle famiglie, a certificazioni di disturbi che isolano i singoli, a «questioni di disciplina» che stigmatizzano senza aiutare. Si tende […]
Leggi tuttoL’apprendimento è un’attività completamente cognitiva, cioè guidata soltanto dal cervello e per nulla dal cuore? Questa sembra essere la concezione dominante, ma nella realtà non è esattamente così: come scrive Davide Antognazza in Crescere emotivamente competenti, “non esiste nessun apprendimento significativo se non si verifica in una […]
Leggi tuttoGenitori e insegnanti spesso si sentono messi in crisi di fronte alla necessità di educare alle emozioni i loro figli e studenti. Le obiezioni all’educazione emotiva a scuola sono infatti numerose e svariate. Secondo lo psicologo e pedagogista Mario Polito, queste preoccupazioni sono determinate dalla necessità […]
Leggi tuttoLa definizione forse più immediata dell’educazione emotiva è quella fornita da Davide Antognazza nel volume “Crescere emotivamente competenti”, dove l’autore scrive: “[…] possiamo dire che l’educazione socio-emotiva comprende processi attraverso i quali bambini e adulti sviluppano competenze sociali ed emotive fondamentali”. Quali sono queste competenze fondamentali? […]
Leggi tutto«Mio figlio va male a scuola» è la frase di routine che getta nel panico i genitori. Nell’età dell’adolescenza, un sempre maggior numero di ragazzi cominciano a rifiutare la scuola. Troppi ragazzi nel cammino di crescita scolastica si bloccano prematuramente senza riuscire a sfruttare a pieno questa […]
Leggi tutto«L’insuccesso scolastico di un alunno non è un evento che riguarda solo lui, ma rappresenta la scena finale di una storia che ha come protagonisti anche i genitori e gli insegnanti» Non essere brillante a scuola crea una vera e propria relazione di colpe tra il […]
Leggi tuttoQuale criterio utilizza il genitore per scegliere la scuola giusta per i propri figli? Come scegliere il docente perfetto? Bambini, ragazzi e alunni si comportano in modo diverso a seconda del docente da cui vengono seguiti. Con alcuni hanno atteggiamenti di sfida e di prepotenza, per […]
Leggi tuttoOgni persona nella propria vita accede a quattro aree di intersoggettività. Partendo dalle esperienze relazionali si possono definire le modalità socio relazionali prevalenti, le dinamiche affettive, emozionali e sentimentali, all’interno delle quali si muovono le sfumature del vissuto dell’individuo. Nel testo di Maria Luisa Verlato e […]
Leggi tuttoIl tuo bambino ha bisogno di ritrovare il calore e le mani della madre
Amo i padri che si emozionano, perché quando si emozionano è sul serio
Nella vita di un bambino la famiglia e l’istituzione scuola hanno un ruolo importantissimo. La responsabilità educativa divisa tra genitori e insegnanti consente la crescita sana del bambino. Spesso padri e madri sono travolti dal senso di inadeguatezza, non si sentono all’altezza, specie quando arriva il momento […]
Leggi tuttoLa scuola è un territorio in cui gli adolescenti si muovono spesso da clandestini
Narrare aiuta i genitori a valorizzare il senso del loro agire quotidiano
I problemi scolastici sono infiniti, basti pensare alle relazioni presenti nell’intero istituto scolastico: ci sono quelle tra gli insegnanti, quelle tra insegnante-alunno, insegnanti-direttore, insegnanti-operatori scolastici. Con la presenza degli psicologi oggi c’è anche la relazione insegnanti-psicologi. Insegnanti e psicologi «I docenti hanno due atteggiamenti contrastanti nei […]
Leggi tuttoI genitori a volte sono così narcisisti da pretendere continuamente la gratitudine dei figli: devono ringraziare per qualsiasi cosa fatta per loro.“Dopo tutto quello che ho fatto per te, neanche un grazie?” questa è una delle frasi più gettonate. Ma perché mai i figli dovrebbero esserci […]
Leggi tuttoLe regole sono importanti a scuola. Possono avere una funzione di necessità o di utilità, a seconda del loro contesto e dello scopo per cui nascono. Hanno una funzione particolare perché permettono di fare o non fare alcune cose. Il loro rispetto rende la vita migliore, […]
Leggi tuttoLa nostra casa va arredata e distribuita in funzione di chi la abita
Educare i ragazzi alle differenze «implica porre al centro dei processi educativi il tema della differenza», proponendone un approccio positivo. È questo il concetto che viene esposto nel testo “Di che genere sei?” a cura di Beatrice Gusmano e Tiziana Mangarella. Il tema della differenza richiama […]
Leggi tuttoQuando i genitori non vanno d’accordo è probabile che il bambino non abbia vita facile. Sarà costretto a vivere una relazione di qualità scadente. Potrebbe avere tante attenzioni dalla mamma ma nella testa della mamma non c’è il papà. Oppure potrebbe avere un padre premuroso che […]
Leggi tuttoContrastare il fenomeno del bullismo dovrebbe essere una priorità per tutti gli adulti: genitori, insegnanti, educatori. Prevenire il bullismo omotransfobico significa mettersi in gioco in prima persona riflettendo sulle contraddizioni che gli adulti stessi veicolano nei ragazzi. Bisognerebbe aiutare a direzionare in modo non violento e […]
Leggi tuttoI bambini e i ragazzi spesso ricevono sanzioni disciplinari a scuola: “stai seduto e pensa!”, “oggi non fate ricreazione!”. Queste sanzioni hanno una finalità esclusivamente punitiva. Non sarebbe meglio se ne avessero una educativa? Nella scuola secondaria le sanzioni si trasformano, ma restano spesso ugualmente inutili […]
Leggi tuttoUn tempo autorevoli e autoritari, oggi più docili e comprensivi: insegnanti come farsi rispettare? L’unico modo posseduto da un’insegnante è quello di cercare di ottenere obbedienza attraverso la relazione tra sé e gli alunni. Le cinque tipologie relazionali In base alla tipologia del rapporto e alla […]
Leggi tuttoPer decodificare le emozioni serve qualcuno che insegni loro ad ascoltarle, riconoscerle, accettarle
Educare un figlio è compito arduo. Per questo esistono infiniti libri e manuali per aiutare i genitori alle prese con la giusta educazione dei figli. Ma quali sono gli errori da non fare nel gestire le emozioni dei figli? Quali sono gli atteggiamenti da evitare per crescere […]
Leggi tuttoImpariamo ad utilizzare più punti esclamativi e meno punti interrogativi
Capire le emozioni proprie e quelle degli altri sarebbe sicuramente un atteggiamento positivo per ottenere relazioni più vere ed efficaci. È anche una delle cose più complicate da mettere in atto. Le emozioni coinvolgono la mente: nascono e tornano al cervello. Le emozioni implicano un “andare […]
Leggi tuttoMentre nel passato la cura del bambino era affidata esclusivamente alla figura della madre casalinga che dedicava tutto il suo tempo al pargoletto, oggi il lavoro femminile porta a vedere il Nido come ancora di salvezza, le consente di conciliare l’essere mamma e l’ essere donna […]
Leggi tutto“Mio figlio è un genio”– afferma il super genitore. Lo vorrebbe vincente, superiore, famoso. Dunque si prodiga affinché il figlio diventi perfetto. Nei progressi che egli sviluppa, orgoglioso ne narra la sua perfezione. Ed è così che i bambini in tenera età sono già competenti nelle […]
Leggi tuttoL’educazione sessuale nelle scuole è un argomento sempre tanto discusso. Tutti infatti sanno che è necessario parlarne ma nessuno sa quale sia il modo più efficace e meno traumatico per affrontarlo. Specialmente se l’utenza è costituita da bambini. Occorre modulare i contenuti sulla base dei bisogni […]
Leggi tuttoLa musica è per così dire un linguaggio universale, fondamentale è l’utilizzo della canzone nel dialogo tra generazioni. Tra il mondo della melodia e quello degli uomini si può instaurare una relazione, uno scambio comunicativo. Nietzsche diceva che «Dio ci ha dato la musica in primo […]
Leggi tutto