La gravidanza in adolescenza è un evento articolato e complesso perché arriva inaspettatamente in un momento in cui la ragazza non ha ancora una personalità definita. Questi due eventi così particolari e in un certo senso problematici, come l’adolescenza e la gravidanza, possono complicare lo sviluppo dell’adolescente. […]
Leggi tuttoIl bullismo omofobico in adolescenza è purtroppo molto diffuso. Una recente indagine sulla scuola mostra che il 52% circa degli alunni ritiene che l’omosessualità sia una scelta derivata da confusione e insicurezze. Per un’altissima percentuale di studenti l’omosessualità è considerata una malattia psicologica e un “fenomeno […]
Leggi tuttoNel periodo storico in cui viviamo molti sono gli adolescenti annoiati. Se da una parte ci sono giovani che riescono a credere nelle proprie potenzialità e a investire le proprie energie nella costruzione del proprio futuro, dall’altra ce ne sono altri che nutrono «la disillusione, l’amarezza […]
Leggi tuttoCucinare con i più piccoli permette di condividere tempo e spazio. È divertente ed educativo, ecco tre ricette da fare con i bambini, scritte da Giovanna Polattini nel libro “Mangiando s’impara”. Antipasto: pizzette Ingredienti: – Pasta sfoglia fresca – 1 lattina di polpa di pomodoro – […]
Leggi tuttoSpesso l’amore viene confuso con l’idea di controllare l’altra persona. I genitori non sono estranei a questo atteggiamento. È corretto controllare i figli? Posta elettronica, cellulari, social network, tutti i ragazzi ormai li utilizzano. Molti sono i genitori che ammettono di guardare i cellulari o le mail […]
Leggi tuttoQuando si diventa adolescenti la prima cosa di cui si sente il bisogno è “maggior autonomia”
Nonostante tutti gli sforzi che un uomo possa compiere per rimanere sereno dinnanzi alle esperienze della vita, nei momenti più impensabili arriva lei, la rabbia: la prima emozione. «La rabbia è per eccellenza l’emozione che apre la porta a tutte le altre» afferma la counsellor ed […]
Leggi tuttoIl bullismo incomincia a manifestarsi nei bambini tra i 7 e i 14 anni. Questo comportamento violento, mostra una processualità interna che si sviluppa con il tempo. Il testo “Di che genere sei?”, a cura di Tiziana Mangarella e Beatrice Gusmano, afferma che «la variazione […]
Leggi tuttoUna canzone ha sempre a che fare con le nostalgie delle radici
L’integrazione sociale nel periodo dell’adolescenza avviene spesso per emulazione. Vengono imitate anche le azioni negative che generano così bulli e vittime. Sia in età infantile ma ancor di più nel corso dell’adolescenza, “l’iniziazione” è per i bambini e i ragazzi sempre qualcosa di estremamente importante. Far […]
Leggi tuttoDal bisogno impellente di dare parola ai ragazzi, ai figli, agli alunni, è nata l’esperienza dei centri d’ascolto a scuola. I CIC (Centri di Informazione e di Consulenza) rappresentano un luogo dove i ragazzi possono parlare ed essere ascoltati, al di fuori del contesto familiare. Dieci […]
Leggi tuttoLa musica è per così dire un linguaggio universale, fondamentale è l’utilizzo della canzone nel dialogo tra generazioni. Tra il mondo della melodia e quello degli uomini si può instaurare una relazione, uno scambio comunicativo. Nietzsche diceva che «Dio ci ha dato la musica in primo […]
Leggi tutto