• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

L'immagine racconta attraverso un'illustrazione il progetto "Lettori alla pari": un figura umana apre un libro che, in una nuvola di colori, assume tante forme quante sono le possibilità di accesso alle informazioni. Dall'audiodescrizione alla sottotitolazione, dalla scrittura tattile alla traduzione in simboli, le possibilità di raccontare una storia o trasmettere informazioni sono infinite. Diffondere questo concetto è lo scopo del progetto.

 

Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice edizioni la meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura.

Consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia alla lettura di un testo in modi differenti, a seconda della propria abilità fisica e mentale, se solo gli viene data la possibilità di farlo. L’accessibilità alla lettura è enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità.

Il progetto ha il fine di promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili, e di irrobustire nel territorio della Regione Puglia una rete di competenze specifiche sulla lettura accessibile connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni, librerie.

Destinatari delle diverse attività in programma sono tutti coloro che hanno voglia di leggere e far leggere: bambini, genitori, insegnanti, librai, autori, illustratori, bibliotecari, docenti di sostegno, educatori ma anche amministratori e decisori pubblici. Protagonisti alla pari del progetto sono anche i lettori con disabilità, chiamati in prima persona a collaborare per la costruzione di un progetto affine alle loro esigenze.

Lettori alla Pari può contare sul sostegno di numerose imprese e associazioni che credono fortemente nella possibilità di offrire nuove prospettive di lettura per tutti. Il progetto ha ricevuto, per la sua realizzazione, il finanziamento del FSC 14-20: Patto per la Puglia. CUSTODIAMO LA CULTURA IN PUGLIA 2021 – Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali – D.G.R. n. 1570/2020 – A.D. 499/2020.

 

Le azioni del progetto

La fiera dei Lettori alla Pari, libri accessibili, audiolibri, merchandising (gadget) per veicolare e promuovere l’accessibilità, formazione sulla lettura accessibile

 

La fiera del libro accessibile "Lettori alla pari" si terrà a Terlizzi, in provincia di Bari, dal 17 al 19 settembre 2021. Clicca qui per scoprire di più su programma e ospiti

 

Formazione Formazione
Libri accessibili Libri accessibili
Audiolibri Audiolibri
Gadget Gadget
Rassegna stampa

 

Sei una casa editrice, un’associazione, una cooperativa e hai organizzato un evento/iniziativa sulla lettura accessibile, pubblicato un libro accessibile, ideato un contest per promuovere l’inclusività e l’accessibilità alla lettura?

Invia un’email a lettoriallapari@lameridiana.it con oggetto ‘Segnalazione LettoriAllaPari’ e parlacene, includendo link, locandine e quanto può essere utile a descrivere l’iniziativa o la pubblicazione. Se lo riterremo attinente al progetto Lettori alla Pari, lo risegnaleremo sui nostri social.

Facebook
Instagram

Partner di progetto

  • Cooperativa sociale Zorba
  • MAT Laboratori Urbano
  • Collettivo Zebù
  • Cooperativa sociale Accaparlante

 

Con il sostegno di

  • Comune di Terlizzi
  • Coop Alleanza 3.0
  • Socoass Agente Allianz
  • Banca Etica

 

Altri partner

  • Poli biblio museali di Puglia
  • Associazione italiana biblioteche
  • Centro studi inbook
  • Lega del filo d'oro
  • Associazione nazionale subvedenti
  • Emporio Etico Filò
  • Veasyt Live! Video interpretariato in lis da remoto
  • Logo di Retina Italia Onlus
  • Logo dell'Università degli studi di Milano

 

Patrocini

  • Città di Giovinazzo
  • Comune di Bitonto
  • Città di Andria
  • Comune di Ruvo di Puglia

 

 


 

Direzione di progetto

Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana

Gruppo di coordinamento

Martina Gerosa, accessibility manager
Linda Ciannamea, coordinatrice di progetto | Eleonora Altomare, segreteria | Cinzia Sgaramella, amministrazione

Progetto grafico e di comunicazione

Camera a Sud | www.cooperativacameraasud.it | info@cooperativacameraasud.it

<a href=""https://www.instagram.com/lettoriallapari/"" class="su-button su-button-style-"flat"" style="color:"#ffffff";background-color:"ffffff";border-color:"ffffff";border-radius:2px;-moz-border-radius:2px;-webkit-border-radius:2px" target="_"blank""><span style="color:"#ffffff";padding:4px 10px;font-size:9px;line-height:14px;border-color:"ffffff";border-radius:2px;-moz-border-radius:2px;-webkit-border-radius:2px;text-shadow:"0px;-moz-text-shadow:"0px;-webkit-text-shadow:"0px"><img src=""https://www.edizionilameridiana.it/wp-content/uploads/2021/10/2657553_media_instagram_social_icon.png"" alt="" style="width:14px;height:14px" /> </span></a>





© 2015 edizioni la meridiana