C’è un contagio cattivo, preoccupante, pericoloso, che innesca la paura dell’altro. C’è un contagio entusiasmante, positivo, che fa crescere i singoli, promuove l’alterità e il senso di comunità. È lo sforzo fatto durante il lockdown dai bambini delle terze D ed E della scuola primaria del […]
Leggi tuttoÈ vero che per “far passare il tempo” in maniera interessante, o perlomeno non banale, ci vogliono interessi, passioni, curiosità, un vissuto ricco di ricordi e belle esperienze, libri, manualità e tanta voglia di fare. Eppure, con entusiasmo e fiducia si può incominciare ad attingere da […]
Leggi tuttoC’era una volta una scuola fatta di tatto. La mutilazione relazionale ha coinvolto la creatività e gli altri sensi per limitare il danno che la mancanza di fisicità ha provocato. Il risultato è stato sorprendente per tutti. Insieme proveremo a raccontarvela. È il nostro ricercato e […]
Leggi tuttoDa diverso tempo quando si parla di educazione e apprendimento si cerca di dare un nuovo volto alla scuola e alla didattica, ed ecco qua un’occasione per sconvolgere e scardinare un sistema che ha bisogno di innovazione, non nei contenuti, ma nei metodi. È fondamentale la […]
Leggi tuttoEssere genitore e insegnante al tempo della didattica a distanza è stata un’esperienza complessa, in certi momenti allucinante e allo stesso tempo arricchente. Questa condizione mi ha permesso di non perdere mai di vista le difficoltà e i vantaggi che alunni, insegnanti e genitori si sono […]
Leggi tuttoOltre il calvario di sofferenza che accompagna chi perde la vita c’è quello di chi, accanto, rimane nella vita: sgomento, devastato, travolto dalla ricerca di perché laceranti. E, se questo ci investe tutti come adulti, può diventare sconvolgente per i ragazzi: quando il dolore estremo legato […]
Leggi tuttoAbbiamo trascorso giorni lenti, a volte troppo uguali, giorni monotoni in cui non era facile trovare qualcosa da fare. Soprattutto per i bambini o per chi si occupa di loro. Inventarsi attività sempre nuove è diventato stancante e logorante. Tra lavoro, scuola e compiti, tra impegni […]
Leggi tuttoIl confinamento duro si è concluso, per ora. Ma il virus gira e rimane pericolosamente presente ricordandoci che siamo mortali. Quindi – d’ora in poi – ottempereremo a norme di sicurezza molto precise tanto quanto avremo capito che l’interdipendenza esiste e che non siamo in grado […]
Leggi tutto“Arriva il nonno, mamma. Vero che tra qualche ora possiamo abbracciarlo e fare le coccole perché il virus va via?” Questa la domanda che mi ha posto mio figlio nel sapere dell’incontro che lo aspettava. Il nonno come i pacchi della spesa: dopo qualche ora senza […]
Leggi tuttoNon è tema semplice parlare della morte e del morire, ancora di più riferendosi all’infanzia: una sorta di rimozione ci fa negare che questo legame possa esserci. E invece c’è. Dalla malattia alla morte, dalle catastrofi naturali al trauma delle separazioni affettive: non c’è età immune […]
Leggi tuttoDopo quasi due mesi dalle chiusure delle prime scuole e dei primi Comuni italiani a causa dell’epidemia di coronavirus, migliaia di bambini e ragazzi si trovano a trascorrere le loro giornate tra le mura di casa, normalmente assieme ai loro genitori e familiari […]
Leggi tuttoNoi umani, non siamo gli unici ad essere stati costretti ad un brusco cambiamento di abitudini di vita. Provate a pensare a cosa può essere oggi la vita di un sapone. O degli introvabili guanti di lattice. E gli abbracci, i baci, le strette di mano? […]
Leggi tuttoSi pensa che la pandemia provocata dal nuovo coronavirus, anche stando a casa, non finirà mai del tutto e continuerà per diverso tempo. Questo significa che il distanziamento sociale e l’isolamento a casa potrà prolungarsi ancora, anche per gli adolescenti che, in questo periodo, sembrano essere […]
Leggi tuttoDopo quasi due mesi senza mettere naso fuori di casa e avendo la fortuna di trascorrere tanto tempo col mio bimbo di quattro anni, rallentando, abbiamo cominciato a chiederci, io e lui, cose importanti. Tra le tante, di recente ci siamo imbattuti in questa: siamo davvero […]
Leggi tutto“Forse tutti i draghi della nostra vita sono principesse, che attendono solo di vederci una volta belli e coraggiosi. Forse tutto l’orrore non è in fondo altro che l’inerme, che ci chiede aiuto.” (Lettere a un giovane poeta, Rainer Maria Rilke) Siamo arrivati all’appuntamento con […]
Leggi tuttoLa diffusione del nuovo coronavirus sta provocando una situazione di emergenza sanitaria, economica e psicologica che ha conseguenze importanti anche sulla vita dei bambini. La situazione che stiamo vivendo genera una condizione di forte stress e ansia che può avere delle ripercussioni sulla qualità del sonno […]
Leggi tuttoQuando, anni fa, scrissi “Elogio del tempo perso”, un sesto senso mi guidò a portare alla luce un problema assai complesso e difficilmente risolvibile: il tempo. Senza alcuna pretesa di dare ricette o proporre miracolose soluzioni, intendevo porre all’attenzione del lettore una mia personale riflessione, ovvero: […]
Leggi tuttoIsolati fra le mura di casa, possiamo esercitare un senso esplorandone tutte le sue potenzialità. Possiamo cioè usare la vista, gli occhi, allenare lo sguardo lasciandolo spaziare attraverso la finestra (o il balcone) che ci permette l’affaccio sul mondo. Di solito lo si fa per prendere […]
Leggi tuttoEra il marzo 2020 e un virus mi insegnò… lentius, profundius, suavius. Non ci stancheremo di esprimere il cordoglio per le perdite, né l’incoraggiamento a chi sta cercando di sopravvivere o di permettere la sopravvivenza a chi sta male, nel corpo e nello spirito. Questo rimane […]
Leggi tuttoCi siamo ritrovate e ritrovati d’un colpo con le scuole chiuse per decreto e, senza che potessimo immaginare una pausa così lunga in mezzo all’anno scolastico, abbiamo i figli a casa. Non siamo mica abituati a questa presenza! Nanetti sgambettanti di pochi anni, fanciulle delle primarie […]
Leggi tuttoPaura, preoccupazione, disorientamento, confusione, ansia, angoscia, panico. Una catena di sentimenti sta attraversando la specie umana. Quella specie che grazie al timore del pericolo si salva. Ora la gente è frastornata da una paura che può divenire “epidemia di a-relazionalità” poiché il Covid19, invisibile agli occhi, […]
Leggi tuttoIl concetto è semplice: se la lettura è la chiave di accesso alla conoscenza, e la conoscenza deve essere disponibile e raggiungibile per tutti al fine di poter affermare di vivere in una società civile e democratica, allora anche la lettura deve essere praticabile da ciascun […]
Leggi tuttoL’arrivo di un bambino porta molti cambiamenti. Il primo compito del genitore deve essere quello di non far sentire il bambino ospite in casa propria. “È necessario anche rendere una casa a misura di bambino, affinché possa sentirla sua”: così scrive Maya Azzarà nel libro Case (anche) […]
Leggi tuttoArredare la cameretta del bambino può sembrare facile, ma è indispensabile predisporre in camera spazi utili a favorire la crescita e lo sviluppo dei più piccoli. Gli arredi standard, come armadi, letti e scrivanie devono essere accompagnati dai cosiddetti angoli di giocapprendimento. A seconda dello spazio […]
Leggi tuttoOrganizzare l’armadio dei bambini può essere molto divertente: “L’attività di vestirsi e svestirsi può diventare un grande giocapprendimento per i bambini e un guardaroba accessibile consente loro di fare questa esperienza” scrive Maya Azzarà in Case (anche) per bambini. Quando i bambini possono accedere liberamente al proprio armadio […]
Leggi tuttoDiventare genitore è una delle sfide più ardue che possa capitare ad un individuo. Il compito più difficile è quello di insegnare le buone maniere ai bambini. Come convincere il piccolo che alcuni atteggiamenti fanno bene a lui e alla famiglia? Fare, non dire «Il miglior […]
Leggi tuttoGenitori e insegnanti spesso si sentono messi in crisi di fronte alla necessità di educare alle emozioni i loro figli e studenti. Le obiezioni all’educazione emotiva a scuola sono infatti numerose e svariate. Secondo lo psicologo e pedagogista Mario Polito, queste preoccupazioni sono determinate dalla necessità […]
Leggi tuttoLi incontro quasi ogni giorno ormai, andando nelle scuole e parlando con loro di Internet, dei social, delle attività che si fanno e dei rischi che si possono correre in rete. Sono i nativi digitali che io chiamo i pollicini, perché ad una velocità impressionante per […]
Leggi tuttoLa definizione forse più immediata dell’educazione emotiva è quella fornita da Davide Antognazza nel volume “Crescere emotivamente competenti”, dove l’autore scrive: “[…] possiamo dire che l’educazione socio-emotiva comprende processi attraverso i quali bambini e adulti sviluppano competenze sociali ed emotive fondamentali”. Quali sono queste competenze fondamentali? […]
Leggi tuttoTecnologia, internet e social fanno ormai parte della vita di bambini e ragazzi. Come possono i genitori avvicinarsi a questo mondo? Il primo passo da compiere, secondo quanto sostiene Giuseppe Maiolo, è imparare quale sia il linguaggio del web, accogliendo le novità che sono state introdotte […]
Leggi tuttoA che età mettere un tablet nelle mani di un bambino? Quando è giusto regalare il primo smartphone? Come entrare nel mondo fatto di internet, social, nuovi linguaggi dei nostri ragazzi? Bambini e tecnologia sono oggi un tutt’uno inseparabile e Giuseppe Maiolo, nel suo ciclo di […]
Leggi tuttoA cura di Laura d’Orsi, giornalista. Si era chiuso in bagno e non voleva più uscirne perché la mamma, dopo 12 ore ininterrotte di videogiochi, aveva staccato il collegamento con la console. E così il ragazzino milanese, che era stato a casa da scuola quel giorno […]
Leggi tuttoCyberbullsmo, e sexting, continuano ad essere fenomeni emergenti e gravi di questo nostro tempo tecnologico. Purtroppo. Il bullismo virtuale e il sexting, che può essere considerato un aspetto del cyberbullismo, rischiano davvero di diventare una piaga sociale che affligge e devasta. Per dare un significato a questi fenomeni […]
Leggi tuttoI giovani, ma anche i bambini ormai, usano costantemente le nuove tecnologie con estrema facilità e molta più velocità e creatività degli adulti. Non è una novità. Lo smartphone, per esempio, non è più status-symbol ma un oggetto di uso comune che già i piccoli della […]
Leggi tuttoQuello del terzo millennio è un nuovo mondo. Si fa sempre più forte il rapporto tra i bambini e la tecnologia. La vecchia generazione consultava enciclopedie, leggeva fumetti, giocava con il più semplice dei giochi. Oggi i più piccoli dedicano parte del loro tempo a tv, […]
Leggi tuttoQuanto è importante la consulenza educativa ai genitori? Madri e padri sentono sempre l’esigenza di risolvere i problemi legati all’insuccesso di un figlio. Spesso però occorre affidarsi nelle mani degli esperti per cambiare realmente le cose. Raccontare per colmare zone d’ombra Il consulente educativo ha il […]
Leggi tutto«Mio figlio va male a scuola» è la frase di routine che getta nel panico i genitori. Nell’età dell’adolescenza, un sempre maggior numero di ragazzi cominciano a rifiutare la scuola. Troppi ragazzi nel cammino di crescita scolastica si bloccano prematuramente senza riuscire a sfruttare a pieno questa […]
Leggi tutto«L’insuccesso scolastico di un alunno non è un evento che riguarda solo lui, ma rappresenta la scena finale di una storia che ha come protagonisti anche i genitori e gli insegnanti» Non essere brillante a scuola crea una vera e propria relazione di colpe tra il […]
Leggi tuttoDurante il periodo dell’adolescenza, i genitori devono aiutare i figli ad essere autonomi. In questo momento della loro vita i giovani avvertono uno smisurato bisogno di autonomia. Scelgono di fare da soli senza l’aiuto della dolce mamma o dell’apprensivo papà. Le prime richieste possono essere quelle […]
Leggi tuttoEssere genitore non significa avere sempre tutte le risposte. Sarebbe troppo “semplice”
Leggi tuttoIl mestiere più vecchio del mondo, eppure ancora non lo si conosce: fare i genitori. Ma come educare i figli? Educare un figlio significa mettersi in gioco, con pazienza e dedizione. Le naturali incomprensioni che nascono quando i coniugi scelgono il ruolo educativo da seguire, possono […]
Leggi tuttoL’ansia di raggiungere a tutti i costi la felicità ce ne allontana
Leggi tuttoCosa significa educare oggi? Quale direzione, quali valori, quali azioni praticare nella relazione con i figli
Il bambino è appena nato, tutto è cambiato, niente è come prima. Nonni, zii, parenti invadono le case dei neo-genitori. Il piccolo però vorrebbe i genitori tutti per sé, sembra voler dire «mi avete chiamato, occupatevi di me, senza di voi non posso vivere», così scrive […]
Leggi tuttoCome affrontare il parto con serenità è una delle domande che tutte le donne si pongono. Il parto può spaventare soprattutto quando si alimentano le aspettative ascoltando le esperienze degli altri genitori. «Attenzione però a non idealizzare il parto perfetto con un’idea troppo precisa e specifica […]
Leggi tuttoVale forse la pena riflettere su quale modello il mondo adulto stia offrendo a chi è in fase di crescita
Teoricamente esistono migliaia di consigli su come educare i figli. I genitori che si trovano a dover educare un figlio, devono affrontare numerose difficoltà. Molti sono i dubbi e le paure, ma prima di tutto occorre essere in possesso di un ingrediente essenziale: la passione. «Senza […]
Leggi tuttoEssere separati è tragico solo se non si accetta la definitiva conclusione di una parte della propria vita
I conflitti in famiglia sono degli eventi naturali che si ripetono ciclicamente nella vita delle persone. L’evento conflittuale assume una valenza positiva o negativa a seconda del modo in cui viene affrontato. Nel testo “Senti che urla!” di Anna Coppola De Vanna e Ilaria De Vanna […]
Leggi tuttoIl termine adozione deriva dal latino ad e optio e significa scelta. Sul dizionario la definizione è più ampia: «l’adozione è il complesso degli atti legali che attribuisce, a chi è stato generato da altri, una posizione uguale o simile a quella del figlio legittimo e […]
Leggi tuttoI laboratori di cucina per i bambini non servono soltanto all’apprendimento dell’arte culinaria. Cucinare, a prima vista, è una semplice abitudine quotidiana. Attraverso questa azione si permette al bambino di acquisire determinate competenze. L’esperta di formazione e autrice del testo “Mangiando s’impara”, Giovanna Polattini, spiega come […]
Leggi tuttoL’atto di partorire evoca immediatamente l’immagine di un ospedale: medici, ostetriche, monitor e sale operatorie popolano l’immaginazione. Come scegliere dove partorire? In casa o in ospedale? La scelta però non cambia il significato più profondo di questo evento e tutte le emozioni che lo accompagnano, per […]
Leggi tuttoSaper ascoltare significa aiutare l’altro a comunicare, a pensare, a ricordare
Sara Baistrocchi nel libro “Genitori fatti ad arte” mostra diverse tecniche di rilassamento in gravidanza utili ad affrontare le paure tipiche di questo periodo. L’autrice paragona questo periodo all’opera “Blue II” di Joan Mirò: così come nell’opera anche nella vita, i neo-quasi genitori devono camminare molto […]
Leggi tuttoLa gravidanza in adolescenza è un evento articolato e complesso perché arriva inaspettatamente in un momento in cui la ragazza non ha ancora una personalità definita. Questi due eventi così particolari e in un certo senso problematici, come l’adolescenza e la gravidanza, possono complicare lo sviluppo dell’adolescente. […]
Leggi tuttoIl tuo bambino ha bisogno di ritrovare il calore e le mani della madre
Come cambia il corpo in gravidanza? Si dice che le donne in gravidanza siano più belle anche se la percezione delle mamme spesso non è sempre la medesima. Nel corpo che cambia ci sono aspetti però molto affascinanti. Questa nuova condizione fisica piace o disturba? La pelle […]
Leggi tuttoAl termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado – o più comunemente detta scuola media – la domanda cruciale per ogni genitore è “quale scuola scegliere per mio figlio?”. Questa scelta è di vitale importanza per il futuro dei ragazzi che si apprestano […]
Leggi tuttoQuali sono i rimedi per le coliche del neonato? Un neonato allattato al seno è sempre a rischio di coliche perché alcuni cibi consumati dalle mamme potrebbero contenere sostanze che passando nel latte diventano irritanti per il delicato sistema digerente del piccino. «Quanto più il piccolo […]
Leggi tuttoNella vita di un bambino la famiglia e l’istituzione scuola hanno un ruolo importantissimo. La responsabilità educativa divisa tra genitori e insegnanti consente la crescita sana del bambino. Spesso padri e madri sono travolti dal senso di inadeguatezza, non si sentono all’altezza, specie quando arriva il momento […]
Leggi tuttoPerché cucinare con i bambini? Perché significa condividere un momento di gioia e divertimento con i più piccoli. Le mamme devono pensar meno all’ordine e lasciarsi trasportare dal piacere. Primi piatti, secondi, dolci, tutto è utile. Imparare divertendosi non è mai stato così facile! «Cucinare stimola […]
Leggi tuttoI sogni in gravidanza spesso riflettono le fragilità emotive delle madri. Secondo gli esperti i sogni possono aumentare, intensificarsi ed essere ricordati più a lungo, anche da chi solamente “non sogna mai”. Nonostante non ci siano regole o tendenze precise è certo che «la gravidanza influisca […]
Leggi tuttoIl bullismo omofobico in adolescenza è purtroppo molto diffuso. Una recente indagine sulla scuola mostra che il 52% circa degli alunni ritiene che l’omosessualità sia una scelta derivata da confusione e insicurezze. Per un’altissima percentuale di studenti l’omosessualità è considerata una malattia psicologica e un “fenomeno […]
Leggi tuttoLa scuola è un territorio in cui gli adolescenti si muovono spesso da clandestini
La narrazione nei genitori ha un aspetto pedagogico molto importante. Questa attività è fondamentale per poter rivivere la propria autobiografia e comprendere eventi ai quali non si era dedicata molta attenzione. «Per ogni genitore poter narrare la propria storia può diventare un esercizio attraverso il quale […]
Leggi tuttoDopo il matrimonio i punti di riferimento dei genitori diventano i nonni, che incominciano a invadere le case dei neo-genitori come se il piccolo fosse, a tutti gli effetti, anche figlio loro. Questa invasione di campo a volte può alleggerire altre infastidire. È necessario accogliere o respingere […]
Leggi tuttoIl parto in casa è scelto da un numero sempre maggiore di donne desiderose di partorire nel focolaio dell’intimità della propria casa. Uno studio recente pubblicato da ricercatori ha dimostrato che le donne che partoriscono in casa hanno meno probabilità di dover essere sottoposte ad interventi […]
Leggi tuttoNarrare aiuta i genitori a valorizzare il senso del loro agire quotidiano
La vita dopo un figlio comporta un cambio di prospettiva: se finora tutte le attenzioni erano proiettate verso il partner, adesso necessariamente queste vengono spostaste sul figlio. Infatti il rapporto diventa “io – tu – e nostro figlio”. «Il bambino è di entrambi e anche se […]
Leggi tutto«Una generazione contribuisce a strutturare in modo psicologico la generazione successiva». Questo avviene attraverso la trasmissione di costrutti, di modalità relazionali, di stili di attaccamento e di emozioni. Si può parlare così di eredità psicologica trasmessa ai figli. Le somiglianze psicologiche e relazionali che i figli […]
Leggi tuttoLa decisione di separarsi è sempre l’epilogo di una lunga storia di sofferenze e mancanze
Far mangiare al Nido i bambini è a volte una necessità. Sorgono allora spontanee le domande delle mamme “com’è il cibo in questo Nido? Se il mio bambino ancora non mangia da solo, lo imboccate?”. Sicuramente è molto importante sapere quali sono le attività che si […]
Leggi tuttoRispettare la privacy dei figli è di vitale importanza. Gli adolescenti nascondono sempre parti di sé e della propria vita agli adulti ma questo non deve spaventare. Da bambini sentivano il bisogno di raccontare qualsiasi cosa, crescendo questa esigenza vien meno e creano dentro di sé […]
Leggi tuttoVivere felici è sicuramente l’obiettivo primario di ogni essere umano. Ognuno infatti tenta di raggiungere questo traguardo con le proprie forze. Non esiste un libretto di istruzioni e spesso la vita è così imprevedibile che è facile trovarsi al buio, sentirsi stanchi e impotenti. Come spiega […]
Leggi tuttoGli esercizi di coppia in gravidanza posso aiutare e avvicinare i due partner dal punto di vista emotivo e mentale. Nel libro “Genitori fatti ad arte” l’autrice Sara Baistrocchi propone 40 attività, facendo riferimento alle 40 settimane di gestazione, cioè «lo sviluppo dell’ovulo, dal suo essere […]
Leggi tuttoAppena nato il bambino ha bisogno di tranquillità: ritmi sempre uguali, stesse abitudini, voci delicate, gesti molto dolci, calore delle mani. L’esperta di formazione ed educazione Grazia Honegger Fresco, nel libro “Facciamoci un dono” indica quali giocattoli dare ai bambini, a seconda della loro età. Tre-quattro mesi […]
Leggi tuttoPerché è così importante andare a scuola? Sicuramente tutti i bambini se lo chiederanno. Prerirebbero rimanere a casa al caldo, sotto le coperte o magari giocare. Invece devono alzarsi presto per andare a scuola. Crescendo impareranno a rimpiangere le ore trascorse a scuola, ricorderanno le amicizie, […]
Leggi tuttoLe nuove generazioni quando non ascoltano vanno ascoltate
Cosa possono fare i genitori per la felicità dei figli? È la domanda che tutti i genitori dovrebbero porsi quotidianamente. Lidia Piatti nel suo libro “Genitori felici” spiega «come bisogna cercare di vivere sulla propria pelle la felicità, dal momento che i figli osservano e imparano più dall’esempio […]
Leggi tuttoI genitori condizionano lo sviluppo della sessualità dei figli e «incidono in modo determinante nell’identità di genere». Sono queste le parole di Francesco Berto e Paola Scalari nel testo “ConTatto”. I genitori devono cogliere le prime curiosità, le prime paure, i primi desideri dei figli e […]
Leggi tuttoNel nostro percorso di vita non potremo certo aspettarci o pretendere di provare solo le emozioni desiderabili
Per i più piccoli il gioco è la modalità principale per conoscere se stessi e il mondo attorno a sé. Quali sono i giochi per neonati? Nel testo “Accogliere un bambino” di Grazia Honegger Fresco, utili consigli per arricchire la scatola dei giochi. 0-1 anno Le […]
Leggi tuttoOgni bambino si costruisce il proprio linguaggio.
La nascita di un bambino può comportare la destabilizzazione di alcuni matrimoni. “Sono geloso di mio figlio” è un pensiero prodotto da uno dei due coniugi, che soffre per non essere più l’unico oggetto d’amore del proprio partner. Un marito non si sente più al centro […]
Leggi tutto“Ho deciso di separarmi” è una di quelle frasi dolorose che non si vorrebbero mai pronunciare, ma quando non si riesce più a condividere sogni, a mettere insieme il futuro, è tempo di dividere le strade. Nel testo “Ci separiamo”, di Anna Coppola De Vanna e Ilaria […]
Leggi tuttoIl periodo dell’attesa dell’adozione è forse per una coppia adottiva il periodo più delicato e importante di tutto l’iter. È proprio in questa fase che emergono le paure e le ansie di non riuscire a portare a termine questa particolare gestazione, anche se è solo mentale. […]
Leggi tuttoLeggere favole ai bambini è di fondamentale importanza. Si crea un momento di condivisione funzionale all’apprendimento di valori come suggerisce Silvia Arborini nel libro “La bottega delle fiabe”. «Crescere accompagnati dalla lettura delle fiabe permette di avviare un processo di apprendimento che, basandosi sul mondo dell’immaginario, delle […]
Leggi tuttoNoi aiutiamo il bambino a crescere, a dare valore alla vita e lui da vita a noi
Quale sarà il nome del bambino? È la domanda che genitori, nonni e parenti si pongono nel momento in cui scoprono che la propria famiglia si arricchisce di un nuovo componente. La scelta del nome occupa molta parte dei pensieri e dei discorsi durante la gravidanza: continuare […]
Leggi tuttoImmaginare il proprio figlio, proiettarlo nel futuro è una prassi per ogni genitore. «Avere un bambino significa interrogarsi sul senso della vita, sul passato, ma anche e soprattutto sul futuro. Sul destino». Sono le parole di Sara Baistrocchi, mamma, moglie ed esperta nel promuovere lo sviluppo […]
Leggi tuttoRiconoscimento, attenzione e cura, ciò che è trino è divino
Una casa male organizzata è spesso origine di comportamenti fastidiosi nei bambini
Creatività e fantasia nel tempo libero: giochi e lavoretti per bambini fai da te. Spesso i genitori non resistono alla voglia di acquistare giocattoli per i propri figli, ma con altrettanta frequenza rimangono delusi nel constatare che l’entusiasmo del piccolo è durato poco. Magari ha sostituito quel […]
Leggi tuttoGenitori che passano ore davanti allo schermo spesso possono trasmettere abitudini sbagliate ai figli, creando per questo una relazione pericolosa tra bambini e tv. Spesso le trasmissioni televisive narrano storie di sangue, delitti, uccisioni di masse, disastri ambientali. Cosa significa per un bambino assimilare queste notizie? […]
Leggi tuttoIl bambino […] è una pagina bianca che noi vogliamo incominciare a riempire
I genitori apprensivi e preoccupati sono moltissimi. Questo atteggiamento non è sbagliato, ma andrebbe controllato. Paola Scalari e Francesco Berto hanno stilato alcune “dritte” nel loro testo “ConTatto”. Preoccupazioni I ragazzini amano comunicare agendo. Solo in una fase più avanzata della loro crescita sostituiscono l’agire con […]
Leggi tuttoGli errori da evitare durante la separazione sono molteplici. Nel testo “Ci separiamo” le autrici Anna Coppola De Vanna e Ilaria De Vanna li descrivono. · Parlare male dell’altro genitore in presenza del figlio o lasciar intendere che è cattivo, che è il responsabile del dolore […]
Leggi tuttoL’affido familiare potrebbe essere descritto come un ritorno ai comportamenti sociali antichi. I bambini di qualche generazione fa si ricorderanno sicuramente quando si divertivano a giocare per strada nei vari quartieri. Puntualmente dai balconi qualche mamma premurosa imponeva a tutti di “non urlare”, di “comportarsi bene”, […]
Leggi tuttoIn una famiglia allargata non è mai semplice capire chi parla, chi prende le decisioni, chi fa cosa, e perché
Nei primi mesi di vita il latte è l’unico alimento del piccolo. Quando è giusto procedere con lo svezzamento del bambino? Con la crescita il latte non basta più, è necessario integrare l’alimentazione con altri alimenti più nutrienti. Come sostiene l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni […]
Leggi tuttoCosa pensano i bambini della vita e della morte? Oggi le donne non partoriscono più in casa e i bambini quindi non vivono più l’emozione e la trepidazione dell’affacciarsi al mondo di una nuova creatura. Allo stesso modo anche i familiari non muoiono più nelle proprie […]
Leggi tuttoQuando non si riesce più a con-dividere sogni è tempo di “dividere” le strade
Come fare il bagnetto al neonato una volta dimessi dall’ospedale? Di solito il primo bagnetto viene fatto pochi istanti dopo la sua nascita. È infatti utile sia per togliere eventuali tracce di sangue o liquido amniotico, sia per ritrovare il piacere del tepore dell’acqua, a lui […]
Leggi tuttoCucinare e mangiare implicano anche altre azioni che abituano alla cura
Nel periodo storico in cui viviamo molti sono gli adolescenti annoiati. Se da una parte ci sono giovani che riescono a credere nelle proprie potenzialità e a investire le proprie energie nella costruzione del proprio futuro, dall’altra ce ne sono altri che nutrono «la disillusione, l’amarezza […]
Leggi tuttoDopo la nascita di un figlio cominciano i paragoni tra il figlio reale- quello tenuto in braccio e che urla – e quello immaginario – oggetto delle aspettative. Bisogna essere genitori competenti anche quando l’attesa viene delusa. Spesso mamme e papà di fronte all’educazione di un […]
Leggi tuttoGli adulti non sopportano l’isolamento e il silenzio
Cucinare con i più piccoli permette di condividere tempo e spazio. È divertente ed educativo, ecco tre ricette da fare con i bambini, scritte da Giovanna Polattini nel libro “Mangiando s’impara”. Antipasto: pizzette Ingredienti: – Pasta sfoglia fresca – 1 lattina di polpa di pomodoro – […]
Leggi tuttoAdottare un bambino è già di per sé molto complicato. Ma quando i futuri genitori decidono di adottare un bambino di etnia diversa, le difficoltà nella costruzione della famiglia si amplificano. Nella famiglia adottiva la prima difficoltà sembra essere la capacità/difficoltà di avere un figlio a […]
Leggi tuttoStorie, favole, fiabe, filastrocche: non è importante. Ecco i dieci motivi per cui è importante leggere e raccontare ai ragazzi. · Perché permette di avviare un processo di apprendimento sui limiti e sulle capacità del bambino. Attraverso la storia, il piccolo può riconoscere quali sono le sue capacità […]
Leggi tuttoÈ il momento più importante della crescita, i genitori la temono: come affrontare l’adolescenza dei figli? Crescere significa affrontare ogni giorno prove diverse, anche se questo può comportare sbagli e fallimenti. Per questa ragione gli adolescenti cercano di mettersi alla prova continuamente, dal punto di vista […]
Leggi tuttoVogliamo i figli, però poi ci manca il tempo di occuparcene
L’immagine del bambino in pezzi rende l’idea di come i figli in affido debbano sentirsi. Pezzi di un puzzle, dispersi e difficilmente incastrabili; pezzi di famiglie che non comunicano tra di loro, a volte proprio a causa dell’affido stesso. “Il bambino in pezzi” è anche […]
Leggi tuttoI genitori a volte utilizzano i propri figli come parafulmini, scaricando su di essi le tensioni accumulate e generando figli adolescenti aggressivi. I più piccoli diventano valvole di sfogo per le frustrazioni personali, bersagli facili su cui rovesciare i propri malcontenti. «Essere parafulmini però non è […]
Leggi tuttoIl bullismo può diventare una performance di genere, un’esibizione di maschilità
Numerosi sono i dubbi che assalgono la coppia nelle quaranta settimane di gestazione, allora come rilassarsi in gravidanza? La risposta è l’action panting. Essere genitori è senza dubbio la cosa più difficile che esista, ma è anche la più interessante, stimolante e misteriosa avventura che si […]
Leggi tuttoMarito e moglie spesso comprendono di non amarsi più. Si intraprendono nuove relazioni ed arriva il nuovo partner, il terzo genitore. La felicità non smette mai di essere rincorsa e spesso questo allontana i genitori dai propri figli. Il sogno matrimoniale ormai naufragato lascia il posto […]
Leggi tuttoSaverio Abruzzese nel testo “Sulle tracce dei figli” riporta un suo studio che intende spiegare la percezione del dialogo in famiglia: in una scuola media inferiore distribuisce un questionario a genitori e figli, la domanda posta è “come ritieni il dialogo in famiglia fra genitori e […]
Leggi tuttoDormi dormi mio pulcino
dormi dormi in braccio a me,
perché un posto così bello
puoi cercarlo, ma non c’è
Dimostrare l’affetto ai figli è fondamentale. I bimbi accuditi da madri affettuose sin dalla primissima infanzia portano i segni visibili di queste attenzioni nel proprio cervello: si sentiranno da adolescenti e adulti maggiormente riconosciuti, avranno più fiducia in sé e negli altri, guarderanno il mondo con […]
Leggi tuttoPrima di poter pretendere di educare i figli alla sessualità, è necessario chiarire cosa questa significhi. È bene precisare che educare alla sessualità non significa, come comunemente si crede, spiegare ai più piccoli come nascono i bambini. Nel testo “Sulle tracce dei figli”, lo psicologo Saverio […]
Leggi tuttoL’amore può finire, il matrimonio può essere sciolto. Come dire ai figli della separazione? Formulare un discorso corretto risulta difficile. Comunicare la scelta della separazione provoca spesso delle titubanze. I genitori sentono l’esigenza di proteggere i bambini da questo turbine improvviso. I figli potrebbero essere arrabbiati, […]
Leggi tuttoCapire le emozioni proprie e quelle degli altri sarebbe sicuramente un atteggiamento positivo per ottenere relazioni più vere ed efficaci. È anche una delle cose più complicate da mettere in atto. Le emozioni coinvolgono la mente: nascono e tornano al cervello. Le emozioni implicano un “andare […]
Leggi tuttoQuando si diventa adolescenti la prima cosa di cui si sente il bisogno è “maggior autonomia”
Nonostante tutti gli sforzi che un uomo possa compiere per rimanere sereno dinnanzi alle esperienze della vita, nei momenti più impensabili arriva lei, la rabbia: la prima emozione. «La rabbia è per eccellenza l’emozione che apre la porta a tutte le altre» afferma la counsellor ed […]
Leggi tuttoIl gruppo nell’adolescenza è importantissimo. Spesso però i genitori si sentono trascurati, posti in secondo piano. Ma non dovrebbero sentirsi logorare, perché questo atteggiamento da parte dei figli è normale. «Ogni adolescente ha bisogno del suo gruppo di amici per crescere in modo sano». Appartenere a […]
Leggi tuttoIl bullismo incomincia a manifestarsi nei bambini tra i 7 e i 14 anni. Questo comportamento violento, mostra una processualità interna che si sviluppa con il tempo. Il testo “Di che genere sei?”, a cura di Tiziana Mangarella e Beatrice Gusmano, afferma che «la variazione […]
Leggi tuttoRimproverare continuamente non è certamente il modo migliore per dare il buon esempio ai figli. Dirgli quello che devono o non devono fare, non li aiuta a sviluppare atteggiamenti costruttivi e positivi. Meglio sarebbe se guardassero con i propri occhi come bisogna comportarsi. È nel clima […]
Leggi tuttoLe punizioni servono? Sono efficaci? L’idea dell’utilità della punizione rimane oggi soltanto in poche famiglie. Questa viene utilizzata solo in casi ritenuti particolarmente gravi o quando i genitori proprio non ce la fanno più! La tendenza prevalente negli ultimi tempi è quella di discutere con i […]
Leggi tuttoUna canzone ha sempre a che fare con le nostalgie delle radici
L’integrazione sociale nel periodo dell’adolescenza avviene spesso per emulazione. Vengono imitate anche le azioni negative che generano così bulli e vittime. Sia in età infantile ma ancor di più nel corso dell’adolescenza, “l’iniziazione” è per i bambini e i ragazzi sempre qualcosa di estremamente importante. Far […]
Leggi tuttoLe storie sono i primi strumenti educativi che mamma e papà possiedono per aiutare il figlio a crescere. Ma come raccontare le fiabe ai bambini? Oltre alla scelta del “cosa raccontare” secondo Silvia Arborini, autrice del libro “La bottega delle fiabe”, molto importante è la modalità […]
Leggi tuttoConoscere le proprie emozioni contribuisce ad arricchire la propria vita, a migliorare le relazioni e a combattere l’indifferenza sociale. Il filosofo Galimberti sostiene che «la nostra emotività può essere educata e se vogliamo una società migliore, deve essere educata». Secondo il Dalai Lama invece una delle […]
Leggi tuttoFare lavoretti con gli alimenti, coinvolgendo i bambini, è un’idea molto interessante poiché suscita la fantasia e la creatività dei piccoli. Al divertimento si associa la conoscenza e la modalità con cui utilizzare gli alimenti stessi. Nel libro“Mangiando s’impara” l’autrice Giovanna Polattini suggerisce alcuni progetti da […]
Leggi tuttoDa sempre la donna, in gravidanza e nel travaglio, è stata assistita da donne più esperte, di parto e di vita. Oggi esistono i corsi di accompagnamento alla nascita, mentre in passato tutto avveniva attraverso un sapere istintivo, intrecciando magie, dicerie ed esperienze. Importante è stato […]
Leggi tuttoL’affido familiare di neonati è sempre un evento straordinario. Esso è dovuto alla necessità di garantire al piccolo, per un breve periodo, un contesto protettivo in attesa del ricongiungerlo con la madre. Solo a volte può diventare un pre-affido in vista dell’adozione. Accogliere i neonati è […]
Leggi tuttoI più piccoli amano tutto ciò che gli viene insegnato ad amare. Come educare i bambini al rispetto della natura? Grazia Honegger Fresco nel suo testo “Facciamoci un dono” scrive che: «fin dalla nascita i bambini esplorano l’ambiente e si pongono dei perché: nella prima infanzia […]
Leggi tuttoParlare ai neonati è un’abitudine che tutte le mamme hanno: “Amore mio, adesso ti levo il pannetto tutto bagnato e te ne metto uno asciutto”. Anche se il bimbo non risponde, la guarda attentamente, in un certo modo partecipando a quella conversazione madre/figlio. La calma con […]
Leggi tuttoLa famiglia è un luogo di “imprinting”, dove viene respirato il primo ossigeno relazionale
Genitori, insegnanti ed educatori condividono il pensiero che educare oggi è sicuramente più difficile rispetto al passato. Queste tre figure, spesso in relazione tra loro, detengono nelle loro mani il futuro dei figli. È necessario creare una rete di collaborazione indispensabile alla crescita sana dei ragazzi […]
Leggi tuttoRaccontare una fiaba significa crescere insieme, condividere un’esperienza unica
“Mio figlio è un genio”– afferma il super genitore. Lo vorrebbe vincente, superiore, famoso. Dunque si prodiga affinché il figlio diventi perfetto. Nei progressi che egli sviluppa, orgoglioso ne narra la sua perfezione. Ed è così che i bambini in tenera età sono già competenti nelle […]
Leggi tuttoLa coercizione e la manipolazione sono due atteggiamenti da evitare con i figli, ma se usati con criterio questi due comportamenti possono tornare utili. A spiegarlo è Roberto Gilardi nel libro “Genitori in regola”. La relazione coercitiva La relazione coercitiva è sicuramente sbagliata in quanto è altamente sbilanciata. Questa […]
Leggi tuttoÈ l’inizio di un’avventura, la più grande avventura di tutta la vita
Essere una famiglia oggi è sicuramente molto diverso rispetto alla concezione che della famiglia stessa si aveva fino ad alcuni decenni fa. L’educazione nelle famiglie allargate è più complessa ma non impossibile. Le famiglie allargate sono quelle composte da un uomo e una donna, con alle […]
Leggi tuttoAscoltare le emozioni invece che soffocarle
Le tecniche di relazione sono fondamentali per l’intersoggettività, ossia quell’incontro Io-Tu fondamentale per l’esistenza di ogni rapporto. Nel tentativo di comprendere a fondo la persona nella sua dimensione intersoggettiva, le psicologhe e psicoterapeute Maria Luisa Verlato e Maura Anfossi, nel loro testo “Relazioni ferite”, spiegano come […]
Leggi tuttoQuando i figli vedono litigare i propri genitori hanno reazioni diverse a seconda della fascia d’età a cui appartengono. Le autrici del testo “Senti che urla!”, Anna Coppola De Vanna e Ilaria De Vanna, suddividono in tre fasce i figli analizzandone le diverse reazioni. Bambini in […]
Leggi tuttoNelle liti è come se le persone “urlassero” le une alle altre i propri bisogni e le proprie emozioni
“Cosa farà da grande mio figlio?” è la domanda che prima o poi tutti i genitori si pongono. È abbastanza facile sostenere il figlio quando le vocazioni dello stesso sono chiare sin da subito. Più difficile è invece contenere la proprie ansie e i propri timori […]
Leggi tuttoPerché i bambini dicono le bugie? «Il genitore sorride bonariamente di fronte alle bugie dei figlioletti poiché comprende che il bambino attinge a tutta la sua creatività pur di farla franca» scrivono Paola Scalari e Francesco Berto nel libro “Parola di bambino. Il mondo visto con i […]
Leggi tuttoQuando i genitori devono scegliere cosa acquistare per il corredino del neonato dovrebbero riflettere sul momento prima e quello dopo la nascita del loro figlio. Prima il bimbo vive in un mondo d’acqua e di tepore, di pareti morbide, il suo corpo è nudo ed è […]
Leggi tuttoLa rabbia nei più piccoli è un’emozione comune e normale, ma come gestire bambini aggressivi? I genitori e gli insegnanti, devono educare i bambini a non trattenere i sentimenti, anche quelli negativi e poco nobili come la rabbia e l’aggressività. Infatti il bambino a cui viene […]
Leggi tutto« – Per me i figli sono tutti uguali!” Quante volte lo avete detto? Ma siete proprio sicuri che per voi è realmente così?» A domandarlo è Saverio Abruzzese, psicologo e psicoterapeuta, autore del libro “Sulle tracce dei figli”. Ci sono genitori che in totale buona […]
Leggi tuttoI padri narcisisti di oggi conoscono troppo poco l’alfabeto emotivo del distacco
In riferimento all’avvicinamento dei bambini al nido è necessario utilizzare più che il termine “inserimento”, quello di “ambientamento” come suggerisce Grazia Honegger Fresco nel suo testo “Un nido per amico”. Il bambino è chiamato a conoscere il nido pian piano, scoprendo gli spazi disponibili e gli […]
Leggi tuttoDonare tempo e disponibilità ai propri figli è oggi la migliore delle risorse
«Attualmente i papà che si occupano dei figli sono i migliori genitori mai esistiti dalla notte dei tempi» scrivono Francesco Berto e Paola Scalari nel loro libro “Padri che amano troppo”. La linea tra il giusto e il troppo è davvero sottile: quando i papà sono […]
Leggi tuttoCertamente me l’han dato,
oltre al suo certificato,
per le varie situazioni
un libretto di istruzioni
L’idea della morte è sempre difficile da considerare. Spesso i genitori cercano di eludere l’impatto con Thànatos ai propri figli, per evitare di spaventarli. È necessario creare un dialogo, ma come parlare di morte ai bambini? Certamente i bambini capiscono benissimo quando la morte colpisce un proprio […]
Leggi tuttoI genitori si separano, come reagiscono i figli alla separazione? “Io e la mamma abbiamo qualcosa da dirvi: abbiamo deciso di separarci”. Quanti genitori hanno dovuto affrontare questa situazione così difficile? Quei discorsi tante volte pensati, quei dialoghi ripetuti e preparati per comporre un discorso perfetto che […]
Leggi tuttoOgni figlio nasce bisognoso di essere accolto in un rassicurante abbraccio non solo corporeo, ma anche vocale
Il confronto tra genitori e figli impone ai primi un contatto con se stessi, con la propria interiorità, spesso sconosciuta. È necessario che i figli, oltre a percepire i genitori come tali, siano in grado di riconoscere in essi delle persone. Molto spesso non è facile […]
Leggi tuttoEducare significa dunque far posto all’altro per conoscerlo nella sua originalità
Essere genitori non è mai automatico e naturale. Come crescere i figli? La società in cui viviamo oggi ha poco in comune con quella del passato. Oggi è più “mobile”, complessa, imprevedibile. L’accelerazione del nostro periodo storico, caratterizzato dal progresso, ha reso vecchie le tradizioni, le […]
Leggi tutto