• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

LA COMUNICAZIONE NONVIOLENTA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE

Corso per insegnanti di ogni ordine e grado, dirigenti, educatrici/tori, animatrici/tori, studentesse e studenti universitari, genitori e chiunque si occupi di relazioni educative accreditato MIUR

 

22 e 23 maggio 2020
presso l’ex convento Cappuccini
via Vecchia Cappuccini
Bitonto (BA)

 

Le relazioni educative rappresentano una porzione molto rilevante delle relazioni che viviamo quotidianamente, sia che svolgiamo professioni specifiche, sia che viviamo la relazione genitoriale, comune a moltissimi adulti. Di certo, anche in quanto bambini e ragazzi siamo e siamo stati immersi tutti e tutte in questo tipo particolare di relazione, rispetto a cui è necessario – oggi più che mai – elaborare una riflessione profonda ed estesa sulle modalità comunicative adeguate, che cioè consentano a tutti di vivere felicemente la relazione stessa e promuovano nei bambini e ragazzi una crescita il più possibile gioiosa.

Questo non significa assumere soltanto tecniche o metodi, ma entrare in dialogo con noi stessi in profondità e in autenticità, avviando una riflessione sulla qualità della relazione che voglio vivere, sul suo significato, sul senso dell’accompagnamento nella crescita (che è sempre reciproca). Non significa neppure costruirsi una visione edulcorata delle relazioni, che sappiamo essere fisiologicamente imbevute di fatica, difficoltà, conflitti dovuti allo stridere delle nostre differenze, ma che grazie ai conflitti possono diventare anche più forti e intense.

La comunicazione nonviolenta vuole offrire sia un punto di vista sulle relazioni umane che fa capo a una millenaria tradizione e su come viverle nel benessere di tutti, sia strumenti pratici per modificare il modo consueto e automatico di parlare ai bambini e ai ragazzi, alle bambine e alle ragazze (e non solo!), individuandone gli aspetti mal funzionanti o addirittura disfunzionali e modificandoli, attraverso la pratica, affinché diventiamo più capaci di sostenere la crescita di chi ci è accanto.

 


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Il corso è presente su piattaforma SOFIA (cod. id. 57699).


 

Obiettivi

  • Conoscere il contributo della tradizione nonviolenta alla costruzione di visioni e realizzazioni pedagogico-educative
  • Approfondire la visione delle relazioni secondo la tradizione nonviolenta
  • Comprendere le forme della comunicazione violenta, a livello interpersonale e di gruppo
  • Conoscere i concetti di base della comunicazione nonviolenta
  • Prendere consapevolezza delle proprie abitudini comunicative, in particolare nelle relazioni educative
  • Conoscere le forme della comunicazione verbale nonviolenta
  • Sapersi collocare nei conflitti e riconoscerne le potenzialità creative

 

Ambiti

Il corso attraversa i seguenti ambiti, sia specifici che trasversali:

  • Bisogni individuali e sociali
  • Emozioni e sentimenti
  • Accoglienza delle differenze
  • Empatia e compassione
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Gestione del conflitto
  • Benessere nelle relazioni educative

 

Competenze e verifica finale

Al termine del corso le e i partecipanti avranno acquisito conoscenze di base rispetto alle principali visioni della nonviolenza nei contesti educativi; avranno acquisito le chiavi di lettura fondamentali per riconoscere la violenza nella comunicazione, soprattutto quella invisibile. Avranno attivato un processo di coscientizzazione della propria carica aggressiva e violenta, anche inconsapevole. Avranno acquisito le competenze di base nella formulazione di una comunicazione verbale nonviolenta, secondo il riconoscimento dei propri bisogni e delle proprie emozioni e nella espressione delle richieste. Si saranno esercitati nel riconoscere i bisogni, le emozioni e le richieste proprie e degli altri quando la comunicazione fallisce. Sapranno riconoscere i processi propri dei conflitti distruttivi e dei conflitti creativi.

La valutazione finale sarà effettuata tramite osservazioni in itinere e apposito questionario a risposta multipla.

 

Metodo

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, a cui sono associate attività individuali, di coppia e di gruppo, di natura esperienziale e corporea. Una prova in ingresso e in uscita è prevista come forma autovalutativa.

 

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 18 ore, 12 in presenza e 6 di tutoring online. Si terrà nel pomeriggio di venerdì 22 maggio, dalle 14,30 alle 19,00, e nella giornata di sabato 23 maggio, dalle  9,00 alle 18,00 (con pausa pranzo dalle 13,00 alle 14,00).

 

Programma

I temi in cui si articola il corso sono i seguenti:

  • I riferimenti cardine della tradizione nonviolenta nell’educazione
  • La comunicazione nella relazione educativa
  • Le basi della comunicazione nonviolenta
  • I conflitti vissuti in modo nonviolento

 

Formatrice

GABRIELLA FALCICCHIO è ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari. È la referente regionale del Movimento Nonviolento e formatrice su nonviolenza e conflitti. È redattrice di Azione nonviolenta e membro del comitato scientifico di Educazione aperta e Culture della sostenibilità, collabora con Bambini (Junior Spaggiari), Un pediatra per amico, Teatro naturale. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione del pensiero nonviolento, con particolare riferimento ad Aldo Capitini. Mantiene negli anni una passione per la riflessione educativa sulla nascita rispettata, il rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici. Tra le sue numerose pubblicazioni: Profeti scomodi, cattivi maestri. Imparare a educare con e per la nonviolenza (edizioni la meridiana, 2018), La donna-che-genera: percorsi di riflessione e ricerca sul nascere (Fasi di Luna, 2018), “Loving openness towards Nature: Aldo Capitini and the moral value of biophilia” in Visions for Sustainability (2015) con G. Barbiero, “Segui il nascente, lui sa. Suggestioni montessoriane sul mettere al mondo/venire alla luce” in Metis (2014), Il primo sguardo. Prime ore di vita, cure prossimali e affettività (Fasi di Luna, 2014).

 

Costi e iscrizioni

Il costo di partecipazione è pari a 80,00 euro. Sarà possibile pagare con le seguenti modalità:

  • Carta del Docente da emettere sul sito istruzione.it
  • Bonifico bancario con le seguenti coordinate:
    IBAN: IT 61 T050 1804 0000 0001 1007 028
    Beneficiario: La Meridiana SRL
    Causale: Corso “La comunicazione nonviolenta…” / Bitonto
  • Paypal, dopo aver ricevuto una nostra email che autorizzi la procedura di pagamento
  • contanti presso la nostra sede, in via S. Fontana 10/C a Molfetta (BA), aperta dalle 9,00 alle 17,00 dal lunedì al venerdì
  • Conto Corrente Postale con le seguenti coordinate:
    Conto n.: 10475705
    Intestato a: La Meridiana SRL
    Causale: Corso “La comunicazione nonviolenta…” / Bitonto
  • Satispay, tramite il link ricevuto nell’email di conferma all’iscrizione

La procedura di iscrizione per “La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative” deve essere completata entro domenica 17 maggio, compilando il modulo sottostante. Sarà possibile rinunciare alla partecipazione con rimborso dell’intera quota entro martedì 19 maggio.

 

Segreteria organizzativa

edizioni la meridiana
via S. Fontana 10/C, Molfetta (BA)
email: infoscuola@lameridiana.it
tel. 080 397 1945 / cell. 329 839 1330

 


 

MODULO D’ISCRIZIONE

[contact-form-7 404 "Non trovato"]





© 2015 edizioni la meridiana