• Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci

Alchimie partecipative

ALCHIMIE PARTECIPATIVE
Sperimentare insieme il cambiamento

30 novembre e 1 dicembre 2018
Sala convegni dell’ex Convento dei Cappuccini
Bitonto (BA)

Scuola, servizi, privato, sociale e famiglie possono costituire dei gruppi di lavoro che operano insieme per poter produrre idee creative e prassi solide che aiutino le persone vulnerabili, fragili, a disagio e sofferenti.  Fare gruppo però richiede specifiche competenze tecniche: come apprenderle? Conoscendo e sperimentando un metodo insieme, attraverso l’esperienza vissuta in piccoli gruppi coordinati con tecnica operativa.

L’importante per produrre cambiamenti, infatti, è capire come far funzionare la rete multidisciplinare che s’incontra attorno ai nuovi bisogni dei bambini, dei genitori e della comunità.

Il seminario di approfondimento si rivolge in particolar modo agli ordini professionali degli assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, ma è aperto anche ai docenti di tutti gli ordini e grado, spesso chiamati a rapportarsi con queste figure, agli educatori.

Per esigenze di spazio, “Alchimie partecipative” è a numero chiuso.

 

Leggi il programma e scopri i formatori

Costi e offerte Per iscriversi Come arrivare

 

Scopri “Disegnare comunità”:

disegnare comunità

 


Accreditamento
Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107 (anche detta #labuonascuola).
Accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali per un totale di 12 crediti, di cui 10 formativi e 2 deontologici o professionali.

Partner
Il seminario è organizzato in collaborazione con il Centro di Orientamento “Don Bosco” di Andria.

Direzione
Elvira Zaccagnino

Coordinamento scientifico
Lazzaro Gigante, Rosy Paparella, Paola Scalari.

Segreteria organizzativa
Donatella Fumai, Linda Ciannamea
edizioni la meridiana, via S. Fontana 10/C, Molfetta (BA)
tel. 329 8391330 / 345 4530009 | e-mail infoscuola@lameridiana.it





© 2015 edizioni la meridiana