• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Sabato 7 settembre 2019
dalle 9,00 alle 18,00

c/o Centro Arcobaleno
via Morbiducci, 20
Macerata

 

Artigiani dell’imprudenza vuole essere un percorso di riflessione sull’educare che parta dal vissuto dei propri ambiti professionali (di insegnanti, educatori, operatori del sociale…) e guardi ad una prospettiva comune e di comunità. Il seminario nasce dalla consapevolezza che il primo passo per condividere e incarnare nel nostro presente pratiche educative generatrici di comunità sia tornare indietro, riesaminare e conoscere maestri di vita che hanno rappresentato un momento di rottura con il modello educativo del loro tempo (che consigliava loro la prudenza). Artigiani dell’imprudenza, dunque, sono Alberto Manzi, Claudio Imprudente e don Tonino Bello, le tre figure su cui questo seminario si sofferma, per un incontro dedicato a quanti vogliano uscire dall’ovvio che ci porta a dire che non funzionano la scuola o i servizi, per adulti che vogliano mettersi in gioco e occuparsi dell’umano.

 


Il seminario, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria (BT), ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine dell’incontro saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Il seminario è presente sulla piattaforma SOFIA, con id. 31920.


 

Destinatari

L’incontro è rivolto a insegnanti, educatori, genitori, operatori del sociale, assistenti sociali, studenti universitari.

 

Durata

L’incontro ha una durata complessiva di 8 ore. L’avvio dei lavori è previsto alle 9,00 del mattino, la chiusura alle 18,00, con pausa pranzo dalle 13,00 alle 14,00.

 

Programma e relatori

► dalle 9,00 alle 13,00

INTRODUZIONE
curata da Elvira Zaccagnino

Seguono tre momenti in plenaria dedicati agli artigiani dell’imprudenza:

EDUCARE AL DESIDERIO DI PENSARE: ALBERTO MANZI, MAESTRO
guiderà la ricerca Angela Paparella, docente della scuola primaria

RI-ABILITARE LA CULTURA: CLAUDIO IMPRUDENTE, SCRITTORE
guiderà la ricerca Pino Modugno, educatore

LIBERARE LA RICCHEZZA DELL’UOMO: DON TONINO BELLO, PASTORE
guiderà la ricerca Lazzaro Gigante, già dirigente scolastico e docente di pedagogia

 

► dalle 14,00 alle 17,00

TRASFORMARE LE PAROLE IN PRASSI EDUCATIVE IN UNA PROSPETTIVA COMUNE DI LAVORO
Tre distinti laboratori, a scelta dei partecipanti, con Angela Paparella, Pino Modugno, Lazzaro Gigante

 

► dalle 17,00 alle 18,00

PLENARIA LABORATORIALE FINALE
guidata da Fedele Congedo, progettista e relational designer

 

Costi e iscrizioni

La quota da pagare per la partecipazione è pari a 65,00 euro ridotta a 50,00 euro per gli iscritti entro il 20 luglio. Per usufruire degli sconti previsti, il pagamento dovrà pervenire entro la data limite (il 20 luglio). Sarà possibile rinunciare alla partecipazione con rimborso dell’intera quota versata fino al 26 agosto.

Per gli studenti universitari: la quota riservata agli studenti universitari è pari a 40,00 euro, ridotta a 30,00 euro per gli studenti iscritti entro il 20 luglio.

Sarà possibile pagare con le seguenti modalità:

  • Carta del Docente da emettere sul sito istruzione.it
  • Bonifico bancario con le seguenti coordinate:
    IBAN: IT 61 T050 1804 0000 0001 1007 028
    Beneficiario: La Meridiana SRL
    Causale: Partecipazione “Artigiani dell’imprudenza” / Macerata 2019
  • Paypal, dopo aver ricevuto una nostra email che autorizzi la procedura di pagamento

Per iscriversi è possibile compilare il modulo sottostante.

 

Scarica la versione stampabile

 

Segreteria organizzativa

 edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it
080 397 1945 / 329 839 1330

in collaborazione con

 


 

Modulo di iscrizione

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

 

 

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+





© 2015 edizioni la meridiana