• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

24, 26 e 31 marzo / 2 aprile 2021
dalle 16:00 alle 18:30

 

Il corso formativo è destinato a chi ha già frequentato il primo corso sulla comunicazione nonviolenta e intende partire da quanto già studiato per seguire alcune traiettorie di approfondimento emerse.

In particolare si rifletterà sul passaggio dall’empatia alla compassione nel rapporto con sé stessi/e come matrice per ogni incontro nonviolento con gli altri; sulla rivalutazione delle dimensioni del potere e della forza in chiave nonviolenta nelle relazioni educative, in particolare con bambini e adolescenti; sull’attraversamento e la piena espressione di due tra le emozioni più svalutate nella nostra cultura educativa, la rabbia e il dolore. Si toccheranno le esperienze di perdita, di lutto e di conflitto nelle relazioni e ci si chiederà come viverle in modo che si trasformino in passaggi significativi e in occasioni di crescita della relazione.

 


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Il corso è presente su piattaforma SOFIA con codice id. 54667.


 

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado, genitori, educatori, che abbiano già seguito la prima parte del corso “La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative”.

 

Obiettivi e ambiti

  • Osservare sé stessi e relazionarsi con sé stessi senza giudicarsi.
  • Esercitare la forza e il potere senza ferire.
  • Legittimare ed esprimere la rabbia e il dolore.
  • Disinnescare il linguaggio bellico e inventare insieme la lingua della pace nelle relazioni educative.

 

Articolazione del corso e durata

Il corso online si articola intorno all’approfondimento riflessivo e a esercitazioni in plenaria, in gruppo e in coppia, con particolare riferimento ai temi proposti. Avrà una durata complessiva di 10 ore, suddivise in 4 incontri da 2 ore e mezza ciascuno.

 

Formatrice

GABRIELLA FALCICCHIO è ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari. È la referente regionale del Movimento Nonviolento e formatrice su nonviolenza e conflitti. È redattrice di Azione nonviolenta e membro del comitato scientifico di Educazione aperta e Culture della sostenibilità, collabora con Bambini (Junior Spaggiari), Un pediatra per amico, Teatro naturale. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione del pensiero nonviolento, con particolare riferimento ad Aldo Capitini. Mantiene negli anni una passione per la riflessione educativa sulla nascita rispettata, il rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici. Tra le sue numerose pubblicazioni: Profeti scomodi, cattivi maestri. Imparare a educare con e per la nonviolenza (edizioni la meridiana, 2018), La donna-che-genera: percorsi di riflessione e ricerca sul nascere (Fasi di Luna, 2018), “Loving openness towards Nature: Aldo Capitini and the moral value of biophilia” in Visions for Sustainability (2015) con G. Barbiero, “Segui il nascente, lui sa. Suggestioni montessoriane sul mettere al mondo/venire alla luce” in Metis (2014), Il primo sguardo. Prime ore di vita, cure prossimali e affettività (Fasi di Luna, 2014).

 

Costi e modalità di iscrizione

Il costo complessivo del corso è pari a 100,00 euro a partecipante, pagabili con bonifico bancario, Paypal, Carta Docente (ad attivazione avvenuta). In fase d’iscrizione, sarà possibile acquistare anche il libro “Profeti scomodi, cattivi maestri” di Gabriella Falcicchio in formato cartaceo o ebook ad un costo ridotto, aggiungendo 12 euro per il formato cartaceo oppure 8 euro per il formato ebook alla quota di partecipazione.

Riassumendo:

  • Corso online: 100,00 euro
  • Pacchetto corso online + ebook “Profeti scomodi, cattivi maestri” di Gabriella Falcicchio: 108,00 euro
  • Pacchetto corso online + libro “Profeti scomodi, cattivi maestri” di Gabriella Falcicchio: 112,00 euro

Per iscriversi basta compilare il modulo di seguito, entro il 23 marzo 2021. Ti ricordiamo che l’iscrizione sarà considerata confermata solo ad avvenuta ricezione del pagamento.

 

Iscriviti

 

Non hai ancora seguito la prima parte del corso formativo “La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative”?

Se desideri una conoscenza di base, prima di affrontare il modulo di approfondimento, puoi iscriverti fino al 22 febbraio 2021 potrai iscriverti alla prima parte. Segui il link sottostante per saperne di più.

Scopri la prima parte del corso formativo

 

Per informazioni:

edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it
080 397 1945 / 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+





© 2015 edizioni la meridiana