• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

21 giugno 2021 / ore 16
6 ottobre 2021 / ore 16:30
8 ottobre 2021 / ore 16:30

Corso di formazione riservato all’Istituto Comprensivo 2 di
Asti (AT)

La valutazione è spesso pensata come l’esito finale di un percorso, ma in realtà essa mette in luce l’intero processo didattico: le competenze e conoscenze in ingresso su cui si è lavorato, il tipo di stimoli per l’apprendimento che sono stati messi a disposizione degli studenti, le diverse risposte che l’allievo è riuscito a esprimere (in termini di coinvolgimento e conoscenze). Nel corso del percorso formativo, a partire dal quadro normativo più recente con la legge 41/2020, che introduce il giudizio descrittivo nella scuola primaria, lavoreremo sugli aspetti pedagogici e didattici della valutazione, per ricongiungerne il suo vero significato con le pratiche che abitano quotidianamente la scuola.

Indagheremo, con sguardo riflessivo, tutto ciò che ruota intorno a questo campo, per far emergere gli impliciti della cultura scolastica nella quale operiamo: una cultura troppo spesso colonizzata dal paradigma della misurazione e del confronto, che trova espressione nel voto numerico.

L’obiettivo del corso è progettare e fare scuola in modo che la valutazione sia coerente con i fini e le pratiche formative.

Se si possono sì eliminare i voti, la verità è che ciò che deve cambiare è la cultura della valutazione, altrimenti i voti torneranno sotto altre spoglie. Attraverso il confronto con esperienze concrete, proveremo dunque a cercare queste alternative, approfondendo il tema della valutazione dialogica e del giudizio descrittivo.

 


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Presente su piattaforma SOFIA con codice id. 60309.

 


 

Segui i link per scaricare, a seguito di ogni incontro, i materiali relativi. Gli attestati saranno disponibili a conclusione del percorso formativo.

 

Incontro del 21 giugno

Incontro del 6 ottobre

Incontro del 8 ottobre

 

Attestati

 

Per informazioni:

edizioni la meridiana
email: infoscuola@lameridiana.it / cell. 345 453 0009 / cell. 329 839 1330





© 2015 edizioni la meridiana