Davide Tamagnini | Sociologo “itinerante” e maestro “in-stabile” alla scuola primaria, è diplomato in didattica Montessori presso l’ONM. È esperto di didattica, ascolto, facilitazione, educazione civica e valorizzazione della memoria.
Linda Cassibba | Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e direttore del dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari. È responsabile Scientifico del “Laboratorio di osservazione, sperimentazione e clinica per l’infanzia” nell’ambito della convenzione di ricerca dell’Università e dall’ospedale Di Venere di Bari.
Francesca Cognetti | Professore associato presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, ha tra i suoi ambiti di ricerca le forme dell’abitare la città contemporanea con particolare riferimento all’edilizia pubblica, all’housing sociale e al ruolo dell’università – nuovo attore urbano – nella città e nelle società contemporanee.
Silvia Paradiso | Vive nella sperimentazione di comunità accoglienti che favoriscono l’empowerment attraverso le relazioni. Lavora in equipe internazionali ed eterogenee, convinta che le differenze permettano l’evoluzione di modelli innovativi. Sviluppa, in cooperazione, contesti di opportunità reali di cambiamento.
Giuseppe Barbiero | Biologo, ricercatore di Ecologia e direttore del LEAF – Laboratorio di Ecologia Affettiva dell’Università della Valle d’Aosta. È membro fondatore della sezione di Didattica ed Educazione Ambientale della Società Italiana di Ecologia. La sua attività di ricerca si concentra intorno alla verifica sperimentale dell’Ipotesi della Biofilia e alle applicazioni di questa negli spazi.
Patrizia Marzo | Assistente sociale e presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali di Puglia, nonché antropologa culturale. Si è occupata di segretariato sociale, integrazione socio-sanitaria, problematiche migratorie, educazione alla legalità, sicurezza stradale e conciliazione dei tempi vita-lavoro.
Tiziana Mangarella | Sociologa dell’educazione e della famiglia, si occupa di ricerca, monitoraggio, valutazione e formazione in ambito socio-educativo, relative alla tutela e alla salute dei minori e alle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia. Giudice onoraria del Tribunale per i Minorenni di Bari.
Dario Abrescia | Editor, giornalista, formatore, operatore socioculturale in progetti d’inclusione sociale, esplora le possibilità del gioco come strumento di intercultura e formazione, in laboratori di educazione alle differenze e contrasto agli stereotipi di ogni tipo.
Gabriella Falcicchio | Ricercatrice e docente nel Dipartimento di Forpsicom dell’Università degli Studi di Bari. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione di pensiero nonviolento. Mantiene negli anni una passione per la riflessione educativa sul rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici.
Lucia Suriano | Docente nella scuola secondaria di primo grado, ha iniziato a ricercare e sperimentare modalità e strumenti che realizzino il vantaggio dell’Educare alla Felicità (in ambito educativo scolastico). Ribalta stereotipi e falsi miti educativi per una scuola capace di includere realmente tutti, partendo dalla potenza della fragilità.
Vito Calabrese | Psicologo e Psicoterapeuta, lavora attualmente in un Consultorio Familiare della ASL di Bari, dopo circa un trentennio nei servizi psichiatrici pubblici.
Vittorio Palumbo | Educatore, designer, creativo e community maker. Si dedica fin da giovanissimo alla cooperazione sociale e alla creatività in progetti urbani negli spazi pubblici e nelle scuole per la promozione della cittadinanza attiva e la costruzione di comunità. Ha collaborato negli anni, sia come formatore che come attivatore, con scuole, università, comuni, Regione Puglia, ed enti pubblici e privati.
Elena Musci | Docente a contratto di Didattica della Storia presso l’Università degli Studi della Basilicata, ha realizzato e pubblicato numerosi laboratori e apparati didattici e dal 1996 collabora con enti di ricerca, associazioni e società di didattica della storia e di promozione culturale del territorio di tutta Italia.
Andrea Mori | Si occupa professionalmente di animazione e di gioco, svolgendo un’intensa attività di formatore nel campo ludico, creativo ed espressivo. E’ ideatore, realizzatore e coordinatore di numerosi progetti sui temi dei diritti dei ragazzi e cittadinanza.
Fedele Congedo | Architetto e relational designer, progettista e facilitatore di processi decisionali inclusivi, è consulente per lo sviluppo locale e per l’innovazione dei territori.
Francesco Paolicelli | Esperto formatore per il coding negli Istituti scolastici italiani e formatore opendata e opengov per la PA. Attivista digitale su OpenStreetMap e sviluppatore Telegram. Civic hacker.
Giuseppe Moro | Sociologo e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, si occupa da sempre di sistemi di valutazione delle politiche e dei processi educativi e dell’impatto che la relazione virtuosa (o non virtuosa) di entrambi può avere sul tessuto sociale.
Antonia Chiara Scardicchio | Docente e ricercatrice in Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Foggia, si occupa di ricerca e didattica con approccio sistemico nei contesti della formazione, dell’educazione e della cura. Nel marzo 2014 ha ricevuto il Premio Italiano di Pedagogia.
Rosy Paparella | Prima Garante per i Diritti dei Minori e dell’Adolescenza della Regione Puglia, ha sempre immaginato l’educazione come occasione di incontro e cambiamento per chi educa e chi è educato. Impegnata da sempre, e ora come non mai, a costruire reti solide a tutela di chi è più fragile.
Gabriele Cagnazzo | Attore, danzatore e coreografo presso Tenrock Theater Circus di Brindisi. Impegnato in progetti innovativi di circomotricità.
Vito Alfarano | Danzatore e coreografo presso AlphaZTL di Brindisi. Coordina progetti di inserimento sociale e mediazione interculturale attraverso l’arte della danza.
Frank Handeler | Danzatore e Coreografo presso Ueberbruecken, Francoforte. Allievo di Pina Bausch, dirige progetti artistici favorendo percorsi di espressione emotiva attraverso la danza.
Premessa Costi e offerte Seminari laboratoriali
Leggi il programma Per iscriversi Come arrivare
Indietro