Capire un po' di più cosa significa educare, ossia “rendere umani gli umani" è il suo campo di ricerca all'Università di Padova, dove è professore associato di Pedagogia generale e sociale. Coordina il progetto nazionale PIPPI, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova, i servizi sociali e di protezione e tutela minori.
Psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista. Da anni è consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe di associazioni, enti ed istituzioni che operano nei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico.
Prima Garante per i Diritti dei Minori e dell'Adolescenza della Regione Puglia, ha sempre immaginato l'educazione come occasione di incontro e cambiamento per chi educa e chi è educato. Impegnata da sempre, e ora come non mai, a costruire reti solide a tutela di chi è più fragile.
Sociologo e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari, si occupa da sempre di sistemi di valutazione delle politiche e dei processi educativi e dell'impatto che la relazione virtuosa (o non virtuosa) di entrambi può avere sul tessuto sociale.
Project manager di ExFadda, un ex stabilimento enologico a San Vito dei Normanni (Brindisi) trasformato in uno spazio pubblico per le persone, la comunità e le idee. Ha lavorato per la Regione Puglia coordinando l’azione Laboratori Urbani del programma per le politiche giovanili Bollenti Spiriti e dirigendo la Scuola di Bollenti Spiriti, un’azione formativa per animatori di comunità.
Di fatto è un artista e maestro d'arte. Ha compiuto studi artistici (Accademia di Belle Arti di Bari). È stato docente di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Prima di tornare ad insegnare all’Accedemia, è stato docente di sostegno nella scuola media inferiore, facendo dell’arte uno strumento educativo e di ricerca della bellezza in tutti.
Per dire di lui, accanto alla parola “maestro" occorre aggiungere "di strada”. Insegnante sui generis, fondatore del “Progetto Chance”: iniziativa di capitale importanza sociale e volta alla neutralizzazione della dispersione scolastica nei quartieri più difficili della città di Napoli. Lavora in tutta Italia come formatore freelance alla formazione di docenti ed educatori per l’inclusione sociale.
Si occupa di innovazione delle politiche pubbliche. Ha diretto il programma della Regione Puglia per i giovani “Bollenti Spiriti” e ha fatto parte della task force del Ministero dello Sviluppo Economico sulle startup innovative. Nel 2016 ha cofondato ‘Innovare per Includere’, un think tank collaborativo sulle politiche urbane.
Docente e ricercatrice in Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Foggia, si occupa di ricerca e didattica con approccio sistemico nei contesti della formazione, dell’educazione e della cura. Nel marzo 2014 ha ricevuto il Premio Italiano di Pedagogia.
Assistente sociale e presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali di Puglia, nonché antropologa culturale. Si è occupata di segretariato sociale, integrazione socio-sanitaria, problematiche migratorie, educazione alla legalità, sicurezza stradale e conciliazione dei tempi vita-lavoro.
Laureata in Pianificazione urbanistica, docente, svolge attività di consulenza nel campo dell’educazione ambientale e alla cittadinanza attiva, della progettazione e della pianificazione urbanistica e ambientale e partecipata. Fondatrice e presidente dell’Associazione “Moving School 21”.
Laureato in Scienza dello sport, Pedagogia e Scienze politiche, è docente universitario a Berlino. È specializzato in educazione motoria, promozione della salute, strumenti innovativi per favorire il movimento, didattica della pianificazione partecipata. È consulente presso il Senato di Berlino per la pianificazione degli spazi pubblici destinati alla cultura del movimento, sport e tempo libero.
A lungo maestro nella scuola elementare a tempo pieno, e successivamente ha insegnato materie letterarie alla scuola media. Aderisce al Movimento di Cooperazione educativa (che si muove sulle tracce di Célestin Freinet e Mario Lodi), frequenta i suoi corsi, e per essa svolge numerosi corsi di aggiornamento, conduce laboratori e gruppi sui temi dell’educazione storica di base, dell’antropologia culturale.
Ricercatore in Psicologia Clinica presso l’Università di Bari. Studioso esperto di questioni di genere e di orientamento sessuale, ha tra i suoi principali campi di studio e ricerca il tema della sessualità, dell’omosessualità, del transessualismo e trangenderismo, della formazione alla prevenzione e contrasto dell’omofobia e della transfobia in contesti educativi, scolastici e formativo-istituzionali.
Sociologa dell'educazione e della famiglia, si occupa di ricerca, monitoraggio, valutazione e formazione in ambito socio-educativo, relative alla tutela e alla salute dei minori e alle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia. Giudice onoraria del Tribunale per i Minorenni di Bari.
Editor, giornalista, formatore, operatore socioculturale in progetti d’inclusione sociale, esplora le possibilità del gioco come strumento di intercultura e formazione, in laboratori di educazione alle differenze e contrasto agli stereotipi di ogni tipo.
Parroco da dodici anni, è direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Altamura, da quasi un ventennio si è sempre preoccupato di curare percorsi di formazione sociale e politica nella pastorale ordinaria.
Ricercatrice e docente nel Dipartimento di Forpsicom dell'Università degli Studi di Bari. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione di pensiero nonviolento. Mantiene negli anni una passione per la riflessione educativa sul rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici.
Docente nella scuola secondaria di primo grado, teacher di Laughter Yoga, ha iniziato a promuovere il valore della risata in ambito educativo scolastico già dal 2011 con percorsi dedicati all’intera Triade educativa: alunni, genitori e insegnanti.
Docente universitario e formatore professionista, si occupa da oltre vent’anni di complessità e di teoria dei sistemi con particolare riferimento alle organizzazioni complesse ed alle tematiche riguardanti l’innovazione, la cittadinanza, la democrazia, l’etica pubblica.
Psicologo e Psicoterapeuta, lavora attualmente in un Consultorio Familiare della ASL di Bari, dopo circa un trentennio nei servizi psichiatrici pubblici.
Si occupa professionalmente di animazione e di gioco, svolgendo un'intensa attività di formatore nel campo ludico, creativo ed espressivo. E' ideatore, realizzatore e coordinatore di numerosi progetti sui temi dei diritti dei ragazzi e cittadinanza.
Psicologa e giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, mediatrice familiare, responsabile delle attività di formazione alla mediazione civile e penale presso il C.R.I.S.I. di Bari.
Psicologa, psicoterapeuta familiare, presidente del C.R.I.S.I. di Bari, direttore responsabile della rivista Mediares. Scrive e si occupa di mediazione familiare, scolastica e penale sulle maggiori riviste nazionali e internazionali.
Psicologo psicoterapeuta, criminologo clinico, è stato giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Bari e ha lavorato come psicologo scolastico nei centri d’ascolto nei diversi ordini di scuola. Attualmente insegna Scienze umane nei licei ed è docente di Psicopedagogia delle differenze individuali presso la facoltà di Scienze della Formazione primaria dell’Università di Bari.
Educatore, designer, creativo e community maker. Si dedica fin da giovanissimo alla cooperazione sociale e alla creatività in progetti urbani negli spazi pubblici e nelle scuole per la promozione della cittadinanza attiva e la costruzione di comunità. Ha collaborato negli anni, sia come formatore che come attivatore, con scuole, università, comuni, Regione Puglia, ed enti pubblici e privati.
È in magistratura da 31 anni e ne ha trascorsi una metà ad occuparsi di minori e l'altra di mafia e dintorni. In entrambi i casi è stata prima giudice, poi dirigente: questo significa che nella sua vita professionale ha sempre provato a riprendere i fili spezzati e a riannodarli, cercando di dargli nuove consistenze e altre direzioni.
Vive nella sperimentazione di comunità accoglienti che favoriscono l'empowerment attraverso le relazioni. Lavora in equipe internazionali ed eterogenee, convinta che le differenze permettano l'evoluzione di modelli innovativi. Sviluppa, in cooperazione, contesti di opportunità reali di cambiamento.
Architetto e relational designer, progettista e facilitatore di processi decisionali inclusivi, è consulente per lo sviluppo locale e per l’innovazione dei territori.
Esperto formatore per il coding negli Istituti scolastici italiani e formatore opendata e opengov per la PA. Attivista digitale su OpenStreetMap e sviluppatore Telegram. Civic hacker.
Indietro