• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Indietro

 

RI-USCIREMO A RIVEDER LE STELLE

Riconoscere l’umano per educare

I nostri formatori

 


Andrea Mori

Si occupa professionalmente di animazione e di gioco, svolgendo un'intensa attività di formatore nel campo ludico, creativo ed espressivo. E' ideatore, realizzatore e coordinatore di numerosi progetti sui temi dei diritti dei ragazzi e cittadinanza.


Lucia Suriano

Docente nella scuola secondaria di primo grado, teacher di Laughter Yoga, ha iniziato a promuovere il valore della risata in ambito educativo scolastico già dal 2011 con percorsi dedicati all’intera Triade educativa: alunni, genitori e insegnanti.


Marco Ius

Dottore di ricerca in Scienze pedagogiche, dell'educazione e della formazione, si occupa dei temi relativi all'educazione, resilienza e lavoro con le famiglie nei servizi sociosanitari, a scuola e nella comunità.



Massimo Melpignano

Avvocato cassazionista specializzato nella difesa dei diritti dei consumatori dei servizi bancari e finanziari. Promuove e realizza molte iniziative di divulgazione finanziaria presso scuole e università.


Mauro Caldera

Pedagogista creativo e giornalista specializzato negli ambiti della cultura e dell'educazione. Appassionato da sempre di pedagogia ludica, ha fatto tesoro della preziosa esperienza dell’insegnamento per creare kit di apprendimento.


Monica Filograno

Insegna lettere cercando pratiche innovative che promuovano la creatività e la cultura tra i più giovani. Da un anno Assessora alla Cultura e all'Istruzione a Ruvo di Puglia, si è sempre occupata di progettazione, organizzazione e comunicazione nel campo delle produzioni culturali.



Nicola Iannaccone

Impegnato nell’associazionismo educativo, ha fondato e diretto realtà che si sono occupate di promuovere i Diritti dei Bambini. Ha ideato e coordinato il Progetto “Stop Al Bullismo".


Paola Scalari

Psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista. Da anni è consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe di associazioni, enti ed istituzioni che operano nei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico.


Piero Dominici

Docente universitario e formatore professionista, si occupa da oltre vent’anni di complessità e di teoria dei sistemi con particolare riferimento alle organizzazioni complesse ed alle tematiche riguardanti l’innovazione, la cittadinanza, la democrazia, l’etica pubblica.



Rosy Paparella

Prima Garante per i Diritti dei Minori e dell'Adolescenza della Regione Puglia, ha sempre immaginato l'educazione come occasione di incontro e cambiamento per chi educa e chi è educato. Impegnata da sempre, e ora come non mai, a costruire reti solide a tutela di chi è più fragile.


Tiziana Mangarella

Sociologa dell'educazione e della famiglia, si occupa di ricerca, monitoraggio, valutazione e formazione in ambito socio-educativo, relative alla tutela e alla salute dei minori e alle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia. Giudice onoraria del Tribunale per i Minorenni di Bari.


Vittorio Palumbo

Educatore, designer, creativo e community maker. Si dedica fin da giovanissimo alla cooperazione sociale e alla creatività in progetti urbani negli spazi pubblici e nelle scuole per la promozione della cittadinanza attiva e la costruzione di comunità. Ha collaborato negli anni, sia come formatore che come attivatore, con scuole, università, comuni, Regione Puglia, ed enti pubblici e privati.



Lorenza Minervini

Insegna materie letterarie nella Scuola Secondaria di I grado e coordina progetti d’istituto e di classe selezionati dalla Città della Scienza di Napoli, all’interno dell’evento annuale Smart Education.


Lazzaro Gigante

E' stato docente di pedagogia presso l'Università LUMSA e giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Bari. Già dirigente scolastico, è promotore di sperimentazioni didattiche riconosciute a livello nazionale.


Melania Bigi

Alla ricerca di un'evoluzione sostenibile, lavora con Comunitazione, associazione pugliese, ed è tra i fondatori della scuola di Arte del Processo e Democrazia Profonda in Italia.



Anne Spinosa

Laureata in Biologia, si occupa da molto tempo del sostegno nella scuola secondaria di II grado. E’ formatrice del Centro Freccia di Castellana Grotte (BA) e crede con Massimo Recalcati che un’ora di lezione possa cambiare la vita.


Antonia Chiara Scardicchio

Docente e ricercatrice in Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Foggia, si occupa di ricerca e didattica con approccio sistemico nei contesti della formazione, dell’educazione e della cura. Nel marzo 2014 ha ricevuto il Premio Italiano di Pedagogia.


Dario Abrescia

Editor, giornalista, formatore, operatore socioculturale in progetti d’inclusione sociale, esplora le possibilità del gioco come strumento di intercultura e formazione, in laboratori di educazione alle differenze e contrasto agli stereotipi di ogni tipo.



Davide Tamagnini

Sociologo “itinerante” e maestro “in-stabile” alla scuola primaria, è esperto di didattica, ascolto, facilitazione, educazione civica e valorizzazione della memoria.


Elisabetta Romano

Laureata in Lettere, insegna da molti anni nella scuola secondaria di II grado. E’ formatrice del Centro Freccia di Castellana Grotte (BA) e crede con Edgar Morin che insegnare a vivere non sia eliminare l’incertezza, ma negoziare con essa.


Fedele Congedo

Architetto e relational designer, progettista e facilitatore di processi decisionali inclusivi, è consulente per lo sviluppo locale e per l’innovazione dei territori.



Francesca Coddetta

Counsellor professionista, formata presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona, e formatrice certificata Gordon Effectiveness Training per la facilitazione della relazione di apprendimento-insegnamento.


Francesco Paolicelli

Esperto formatore per il coding negli Istituti scolastici italiani e formatore opendata e opengov per la PA. Attivista digitale su OpenStreetMap e sviluppatore Telegram. Civic hacker.


Gabriella Falcicchio

Ricercatrice e docente nel Dipartimento di Forpsicom dell'Università degli Studi di Bari. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione di pensiero nonviolento. Mantiene negli anni una passione per la riflessione educativa sul rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici



Grazia Lomonaco

Assistente sociale e coordinatore unico di Casa delle culture, ha avviato e coordinato il pronto intervento sociale a Bari. Lavora per la cooperativa sociale CAPS (Centro Aiuto Psico-Sociale). Opera pensando e agendo che 'Nessuno è escluso'.


Giuseppe Moro

Sociologo e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari, si occupa da sempre di sistemi di valutazione delle politiche e dei processi educativi e dell'impatto che la relazione virtuosa (o non virtuosa) di entrambi può avere  sul tessuto sociale.

 





© 2015 edizioni la meridiana