edizioni la meridiana è promotrice del progetto Lettori alla Pari. Nata nel 1987, con un impegno sui temi delle culture formative, della spiritualità critica, della genitorialità, della nonviolenza e della legalità, da alcuni anni si occupa di accessibilità attraverso due collane. La prima, “Parimenti. Proprio perché cresco”, raccoglie pubblicazioni inbook e libri in simboli per un pubblico di lettori giovani adulti. La seconda, “I libri di accaParlante”, raccoglie i testi che trattano il tema dell’accessibilità declinata nei suoi vari aspetti: non solo fisica, ma anche accessibilità alla comunicazione, alla conoscenza, alla relazione con la diversità.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
biancoenero è una casa editrice indipendente nata a Roma nel 2005. Lavora da sempre al progetto Alta Leggibilità, per avvicinare ai libri tutti i ragazzi, anche quelli che hanno difficoltà di lettura. Con la collaborazione di terapisti ed esperti, biancoenero ha individuato precisi criteri linguistici e tipografici, tra cui il carattere di stampa biancoenero®, che rendono la lettura più accessibile a tutti, senza rinunciare alla qualità e allo stile della narrazione.
Sito web • Facebook • Instagram
Beisler Editore è stata fondata a Roma nell’autunno del 2002 con la volontà di progettare albi illustrati e libri di qualità mirati a bambini e ragazzi. Con la collana Leggieascolta Beilser, la casa editrice si pone l’obiettivo di avvicinare alla migliore letteratura contemporanea un numero crescente di giovani e rendere la lettura un piacere per tutti, senza lasciare indietro nessuno. Ogni titolo infatti rappresenta una risorsa utile e accessibile per non vedenti, ipovedenti o bambini con altri tipi di disabilità della vista.
Sito web • Facebook • Instagram
I titoli Clavis di Il Castello Editore si rivolgono soprattutto alla fascia d’età compresa fra 0 e 30 mesi e sono caratterizzati da un intento educativo, che invita alla scoperta del mondo. I volumi sono contrassegnati da un simbolo per guidare il genitore alla scelta del libro più indicato all’età del suo bambino. Alcuni di questi albi sono stati tradotti in inbook e simboli di CAA per arrivare ad un pubblico più ampio.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
Giralangolo è il marchio per bambini e ragazzi della casa editrice EDT. Ci piace viaggiare con la fantasia a bordo di grandi picture books, magari seguendo la direzione con LeMilleunaMappa; contrastare gli stereotipi mettendo tutto Sottosopra; affrontare i grandi temi scegliendo le parole giuste per accompagnare i Bambini nel Mondo. E parlare a ragazzi e ragazze attraverso grandi storie.
Homeless Book è una casa editrice con esperienza ventennale. Pubblica libri accessibili scritti nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. I titoli in catalogo sono albi originali, non adattati, che spaziano tra narrativa tradizionale, storie quotidiane, quaderni operativi per apprendere le autonomie, storie per imparare a leggere, storie per chi diventa grande e inbook realizzati secondo il modello proposto dal Centro Sovrazonale di CAA.
Sito web • Facebook • Instagram
FaLvision Editore si occupa dal 23 febbraio 2009 di Editoria BRAILLE, Editoria BES e DSA, Editoria in lingua italiana, romena ed altre lingue europee, Allestimenti tattili per musei, parchi archeologici, percorsi sensoriali, trascrizioni braille. Pubblica opere letterarie di narrativa, letteratura per l’infanzia, saggistica, poesia, pedagogia, teatro, arabistica, armenistica. Inoltre, svolge attività di service editoriale per scrittori, agenzie letterarie, case editrici, società di comunicazione anche per il settore Braille e BES.
Carthusia è una casa editrice per ragazzi fondata a Milano nel 1987. Tra le produzioni, particolarmente importanti sono gli albi illustrati, con brevi e delicate storie pensate per i più piccoli accompagnate da pagine finali di attività con il fine di far comprendere argomenti importanti e difficili con parole leggere, i Silent Book che raccontano storie attraverso le immagini per oltrepassare le barriere linguistiche, e cofanetti contenenti strumenti per adulti e bambini per riflettere e creare insieme.
Sito web • Facebook • Instagram
Uovonero è una casa editrice nata nel 2010 con l’obiettivo di diffondere la cultura della diversità intesa come ricchezza. Pubblica libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, saggi sull’autismo, albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso, libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
DieciOcchi si occupa di progettazione e prototipazione di libri illustrati e materiali tattili accessibili anche a lettori ciechi o ipovedenti. L’attenzione al design e alla grafica, lo stile essenziale di forme, materiali e testi, la ricerca di soluzioni per facilitarne la riproducibilità, sono le caratteristiche che concorrono a rendere “per tutti” quei materiali che solitamente vengono categorizzati “per esigenze speciali”
Sito web • Facebook • Instagram
Puntidivista è una casa editrice che realizza principalmente libri per l’infanzia con l’intento di sensibilizzare adulti e bambini alle esigenze e potenzialità di chi ha bisogni speciali. In quest’ottica, Puntidivista propone prodotti editoriali multiversione: per ciechi, attraverso la stampa braille; ipovedenti, attraverso la stampa a caratteri ingranditi; autistici, attraverso un metodo ispirato alla Comunicazione Aumentativa Alternativa che associa un’immagine ad ogni parola; dislessici, attraverso l’uso di un font ad alta leggibilità; sordi, attraverso video in LIS oppure testi semplificati.
Sito web • Facebook • Instagram
Sinnos è una casa editrice per ragazzi nata nel 1990. Pubblica albi illustrati, prime letture, narrativa che hanno come filo conduttore la qualità di scrittura e immagini, coniugate a storie capaci di trasmettere valori e contenuti che aiutino a crescere persone libere, capaci di rispettare se stesse e gli altri e di pretendere tempo per pensare e immaginare. Pone l’alta leggibilità come un valore importante nella progettazione di ogni libro, perché è fondamentale che la lettura sia accessibile a tutti, compresi lettori pigri o bambini con DSA e con BES.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
Storie Cucite è una casa editrice per l’infanzia che, sin dal suo esordio, ha deciso di dedicare uno spazio alla pubblicazione di libri accessibili secondo il modello inbook. Gli albi illustrati inseriti nella collana accessibile “Zigzag” sono pubblicati in doppia edizione, alfabetica e inbook, oppure solo in versione inbook. L’obiettivo è offrire a tutti la possibilità di accedere alla lettura in modo libero e autonomo. Storie Cucite collabora con associazioni, biblioteche e scuole, ponendo attenzione e impegno nel valorizzare le reciproche risorse, per la pubblicazione di storie sempre più accessibili.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
Terre di mezzo nasce nel 1994 come casa editrice attenta al sociale e al tema della fragilità che, da ostacolo, può trasformarsi in risorsa. Pubblica Silent Book, albi illustrati senza parole in cui la narrazione si sviluppa attraverso le immagini, e libri di narrativa per ragazzi utilizzando inchiostro blu e font ad alta leggibilità, per facilitare la lettura e renderla più piacevole e inclusiva, anche per i bimbi con dislessia.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
L’Associazione Italiana Biblioteche, fondata nel 1930, è l’associazione nazionale che rappresenta le biblioteche su tutto il territorio italiano. Cura l’aggiornamento continuo dei bibliotecari, lo sviluppo delle biblioteche come servizio fondamentale nella società dell’informazione, la diffusione e il coordinamento dei servizi bibliotecari, la promozione della lettura e dell’accesso ai saperi, lo sviluppo di moderni strumenti professionali su tutto ciò che riguarda le biblioteche e i servizi informativi in ambiente digitale, la valorizzazione delle professionalità impegnate nel settore, la cooperazione interbibliotecaria e interistituzionale.
La Cooperativa Sociale Accaparlante Onlus è nata nel 2004 per iniziativa del Centro Documentazione Handicap, nato nel 1996 da un’idea di Claudio Imprudente, proponendosi come laboratorio culturale aperto sui temi dello svantaggio e della diversità. Favorisce una cultura in cui le persone svantaggiate siano “soggetti di diritto”, protagoniste del cambiamento personale e sociale, facendo uscire dalla “riserva” persone e temi normalmente relegati in recinti per dar loro un’adeguata visibilità.
L’Associazione Italiana Dislessia è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro. Nasce con lo scopo di sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva; promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola; offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico.
L’abilità Associazione Onlus, La Nuova Cultura della Disabilità, è stata fondata nell’ottobre del 1998 a Milano da un gruppo di genitori di bambini con disabilità e di operatori. L’abilità sviluppa e gestisce, direttamente o in partnership con enti pubblici e fondazioni – servizi e progetti innovativi per i bambini con disabilità e le loro famiglie nelle aree del gioco, dell’educazione, della scuola, della residenzialità e, in generale per le persone con disabilità, nelle aree dell’accessibilità e dell’inclusione.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
L’Associazione Lettura Agevolata Onlus sostiene concretamente, con proprie iniziative e servizi, l’accesso alla cultura e all’informazione da parte di tutti i cittadini. L’associazione si rivolge ai singoli cittadini disabili ed in particolare alle persone ipovedenti e non vedenti di ogni età, agli anziani, agli insegnanti e ai genitori di alunni con disabilità, ad operatori sociali, culturali, museali, turistici e della comunicazione.
Il Festival delle Abilità (FdA) – è una rassegna culturale e di arti performative nata nel 2019 dove protagonista è l’arte resa accessibile. Il bisogno a cui si vuole offrire una risposta è un’istanza culturale, politica e civile di rendere accessibile il mondo della cultura e dell’arte a tutte le persone, con o senza disabilità, sia come artisti, sia come pubblico. È al contempo un nuovo modo di fare cultura sul territorio, caratterizzato dalla trasversalità e aperto alla possibilità di interagire e co-progettare con le associazioni e con gli artisti che vi partecipano.
Sito web • Facebook • Instagram
La Mason Perkins Deafness Fund onlus (MPDFonlus) è una associazione onlus con sede a Siena che dal 1985 promuove il benessere e l’inclusione delle persone sorde e sordocieche attraverso la progettazione e realizzazione di eventi culturali accessibili, la produzione di materiale educativo-didattico, la formazione e aggiornamento delle figure professionali che lavorano per e con la comunità sorda, la creazione di una rete nazionale e internazionale di professionisti per favorire lo scambio e l’incontro.
Fondazione Mantovani Castorina (FMC) si fonda nel 2007 da un’alleanza tra medici e professionisti del DAMA – Disabled Advanced Medical Assistance – reparto d’eccellenza dell’Ospedale San Paolo di Milano, dedicato alla cura e all’accoglienza medica ospedaliera per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria, e un gruppo di famiglie che vivono la disabilità grave e gravissima. Insieme, hanno deciso di impegnare le proprie competenze ed energie per generare un cambiamento culturale e per affrontare in modo nuovo e integrato le disabilità.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
La Fondazione Radio Magica nasce da un progetto di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel 2012. Essa offre contenuti ispirati ai principi design for all per consentire a tutti i bambini e ragazzi il diritto all’ascolto attraverso audio-storie, video-storie con la lingua dei segni italiana (LIS) e con i simboli (CAA), testi ad alta leggibilità e tanti laboratori di storytelling e radio education.
Sito web • Facebook • Instagram • Twitter
L’Associazione Informazione Facile nasce nel 2003 come contenitore di notizie web a lettura accessibile. L’obiettivo dell’associazione è quello di fornire strumenti compensativi adeguati per chi soffre di emarginazione comunicativa e informativa. Si propone di informare in maniera comprensibile ma approfondita, certa che controllare la leggibilità di un testo non imponga la rinuncia ad affrontare temi complessi, ma impegni a rendere comprensibile ogni argomento.
Sito web • Facebook • Instagram
L’Associazione Il Proteo offre azioni ed interventi a sostegno della disabilità ed ha lo scopo di incentivare spazi e luoghi di socializzazione e integrazione.