• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

IndietroPROGRAMMA VENERDÌ 18 OTTOBRE

Clicca qui per vedere alcuni scatti della giornata

🕑 9:30-20:00
📍 Chiostro del Comune | Corato
🔸Mostra
UN PONTE DI LIBRI
Mostra dedicata alla figura di Jella Lepman, a cura di Ibby Italia
🕑 9:30-20:00
📍 Chiostro del Comune | Corato
🔸Mostra
BIBLIOTECA ITINERANTE DI LETTORI ALLA PARI
Esposizione dei libri accessibili raccolti nella Biblioteca di Lettori alla Pari. Prenota qui
🕑 9:30-20:00
📍 Chiostro del Comune | Corato
🔸Mostra
IL MIO AFGHANISTAN
Esposizione delle illustrazioni di Camilo De La Cruz, ispirate al libro Il mio Afghanistan di Gholam Najafi.
🕑 9:30-20:00
📍 Sala Mostre • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Mostra
A CORPO LIBERO. ESPLORAZIONI SUL DESIDERIO
Mostra fotografica (scatti realizzati da Blubanana Studio) che mette in luce la vita affettiva e sessuale delle persone con disabilità, fuori dagli stereotipi comuni. A cura della Cooperativa Accaparlante.
🕑 9:30-20:00
📍
Chiostro • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Bookshop
BOOKSHOP
Bookshop della fiera, in cui trovare i libri accessibili protagonisti degli eventi e tanti altri titoli
🕑 9:30-20:00
📍
Chiostro • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Stand
STAND DI CASE EDITRICI E ASSOCIAZIONI
Stand in cui conoscere le case editrici e le associazioni che si occupano di libri accessibili e accessibilità culturale presenti in fiera

18 ottobre • Ruvo di Puglia

🕑 9:00
📍 Atrio • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
APERTURA DELLA FIERA “LETTORI ALLA PARI” A RUVO DI PUGLIA
Apertura della fiera alla presenza delle autorità e delle classi. Con Viviana Matrangola, Assessora alla Cultura Regione Puglia, Pasquale Chieco, Sindaco di Ruvo di Puglia, Monica Filograno, Assessora alle Politiche di Comunità, Cultura e Turismo Ruvo di Puglia, Nico Curci, Assessore alle politiche sociali di Ruvo di Puglia, Antonio Giampietro, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità Regione Puglia.👥 Destinatari: tutti / tutte
🕑 9:30-11:30
📍 Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
👩🏽‍🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820
UNA STORIA UN PO’ ALLEGRA E UN PO’ TRISTE AD ALTA LEGGIBILITÀ
Restituzione della call di sperimentazione sul libro ad alta leggibilità “Storia un po’ allegra e un po’ triste di Ridarella e di Piagnisteo” di Marco Maestro da parte delle classi partecipanti, provenienti da scuole delle province di Bari e BAT. Coordina Maria Greco, docente di lettere, titolare di un progetto di ricerca sulla biblioterapia a scuola ( Cepell – Universitá di Chieti), membro del Comitato scientifico del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
👥 Destinatari: docenti / scuole / classi / famiglie
🕑 10:00-11:00
📍 Biblioteca Comunale | Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
PRESENTAZIONE DEL LIBRO TATTILE “L’ALBERO DEL RICCIO” REALIZZATO NEL CARCERE DI TURI
Presentazione del libro tattile “L’albero del riccio” di Antonio Gramsci, realizzato nel carcere di Turi con il progetto ConTatto, finanziato dal Garante per le persone ristrette in carcere della Regione Puglia. Con Piero Rossi, Garante regionale dei diritti delle persone private della libertà, Nicoletta Silimberti, Direttrice Istituto Penitenziario di Turi, Adriana Bottigliere, responsabile area trattamentale, Fabio Fornasari, esperto formatore del progetto, Anna Maria Ricciotti, presidente Zorba Cooperativa Sociale. Coordina Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana.
👥 Destinatari: tutti / tutte
Sold out
🕑 10:00-11:00
📍 Libreria L’Agorà – Bottega delle Nuvole | Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
PRESENTAZIONE DI “IO SONO BLU”
Presentazione del Silent Book “Io sono blu” (Carthusia edizioni) con l’illustratrice Irene Guglielmi.
👥 Destinatari: bambini 6-10 anni
Sold out
🕑 10:00-12:00
📍 Sala Odalische • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
TECNOLOGIA E NARRAZIONE, POTERE E POSSIBILITÀ PER PERSONE CON DISABILITÀ
Laboratorio a cura di Giuseppe Modugno e Giuseppe Rossini, Cooperativa Sociale Zip.h, in cui esplorare le modalità e l’utilizzo delle tecnologie assistive per persone con disabilità.
👥 Destinatari: studenti della scuola secondaria di primo grado e secondo grado
Sold out
🕑 9:30-13:00
📍 Chiostro • Ex Convento dei Domenicani • Stand ENS | Ruvo di Puglia
🔸
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DELL’ENS PUGLIA
Presso lo stand dell’ENS Puglia, una presentazione dell’ENS, unica Associazione Nazionale dei Sordi riconosciuta su tutto il territorio nazionale, con focus sulle attività dell’ente. Con Anna Buccino e Vito Andriola, dirigenti ENS e docenti di LIS.
👥 Destinatari: tutti / tutte
🕑 15:00-16:30
📍 Chiostro • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Laboratorio
LA RAPINA DEL SECOLO
Lettura animata con laboratorio del libro “La rapina del secolo” di Davide Calì (biancoenero edizioni), a cura di Guendalina Flenghi, esperta di promozione alla lettura. I partecipanti saranno coinvolti nelle avventure di un trio improbabile di ladri. Alla fine della lettura, seguirà una parte laboratoriale ispirata alla storia e alla magia dei labirinti.
👥 Destinatari: bambini di 6-7 anni
Iscriviti cliccando qui
🕑 15:00-17:00
📍 In città • Partenza: Ingresso Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Laboratorio
👩🏽‍🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820
QUANTI SENSI PER UN LUOGO ACCESSIBILE
Un workshop con Tullia Gianoncelli, antropologa sensoriale, che prevede una passeggiata attenta in un quartiere di Ruvo di Puglia per esaminare le barriere architettoniche, sonore e visive che lo rendono non accessibile a persone con disabilità uditive o visive. Il workshop si svolgerà dunque all’aperto; punto di incontro sarà l’ingresso dell’Ex Convento dei Domenicani.
👥 Destinatari: tutti / tutte
Iscriviti cliccando qui
🕑 16:00-18:00
📍 Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Convegno
👩🏽‍🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820
RI-CONOSCERE L’INCLUSIONE. PROFESSIONI E CONTESTI PER UNA SCUOLA ACCESSIBILE ED INCLUSIVA
Convegno dedicato al mondo della scuola con Raffaele Iosa, già ispettore tecnico, pedagogista, esperto di inclusione; Mario Paolini, pedagogista, formatore e docente di Didattica per la formazione degli insegnanti di sostegno; Giulia Taronna, assistente alla comunicazione in CAA; Giuseppina Lotito, Dirigente Ufficio III dell’USR Puglia, Antonio Giampietro, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità Regione Puglia, Beniamino Marcone, Assessore alle Politiche Educative e Culturali Corato, Monica Filograno, Assessora alle Politiche di Comunità, Cultura e Turismo Ruvo di Puglia. Coordina Giovanna Di Pasquale, presidente Cooperativa Accaparlante.👥 Destinatari: docenti / dirigenti / tfa
Iscriviti cliccando qui
🕑 16:00-17:30
📍 Biblioteca Comunale | Ruvo di Puglia
🔸Seminario
👩🏽‍🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820
TUTTINLIBRO. CRESCERE CON LA LETTURA ACCESSIBILE
Seminario a cura di AIB (Associazione Italiana Biblioteche) di restituzione del progetto “TuttInLibro. Crescere con la lettura inclusiva” dedicato alla promozione della lettura accessibile. Con Francesca Cadeddu, segretario generale AIB e Milena Tancredi, Biblioteca dei ragazzi “La Magna Capitana” di Foggia, componenti del Gruppo di coordinamento del Progetto “TuttInLibro. Crescere con la lettura inclusiva”  realizzato da AIB con il contributo Cepell Bando Leggere 0-6, 2021. Coordina Teresa De Francesco, direttrice Sistema Museale Ruvo di Puglia.
👥 Destinatari: bibliotecari
Iscriviti cliccando qui
🕑 16:00-18:00
📍 Sala Odalische • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Formazione
UN TUFFO NELLE ARTI PERFORMATIVE IN LINGUA DEI SEGNI
Laboratorio dedicato alla Lingua dei Segni Italiana a cura di Nicola Della Maggiora, attore, doppiatore, traduttore e interprete LIS, direttore del dipartimento Academy della Fondazione Istituto dei Sordi – Onlus di Torino, e Enrico Dolza, direttore Fondazione Istituto dei Sordi – Onlus di Torino.
👥 Destinatari: tutti / tutte
Iscriviti cliccando qui
🕑 18:30-19:30
📍 Biblioteca Comunale | Ruvo di Puglia
🔸Formazione
👩🏽‍🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820
ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE IN BIBLIOTECA
Un’occasione per presentare la Reading Table e audiolibri parte del patrimonio della Fondazione Giuseppe Di Vagno di Conversano, ma anche e soprattutto un momento di riflessione e dialogo sulla creazione di spazi e servizi inclusivi e accessibili all’interno delle biblioteche di comunità. Con Filippo Giannuzzi, direttore Fondazione Di Vagno, e Monica Filograno, Assessora alle Politiche di Comunità, Cultura e Turismo Ruvo di Puglia, Mariaserena Melillo, addetta biblioteca Fondazione Di Vagno. Coordina Annalisa Brunelli, bibliotecaria.
👥 Destinatari: tutti / tutte
Iscriviti cliccando qui
🕑 18:00-19:00
📍 Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
RACCONTO ARMENO
Visione del documentario “Racconto armeno”, nato nell’ambito del progetto WIDE EYES, promosso dal programma Boarding Pass IV edizione del MiC e realizzato grazie alla cooperazione di una serie di realtà nazionali e internazionali della danza, impegnate nella promozione dell’inclusione e dell’accessibilità nelle discipline dello spettacolo dal vivo. Regia, riprese e montaggio di Giulio De Leo, produzione ITA, FRA, ARM a cura di Versiliadanza_Firenze. Seguirà confronto con il regista, Giulio De Leo. L’evento è realizzato grazie al contributo della Compagnia Menhir/LE DANZATRICI en plein air.
👥 Destinatari: tutti / tutte
Iscriviti cliccando qui
🕑 18:30-19:30
📍 Libreria L’Agorà – Bottega delle Nuvole | Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
PRESENTAZIONE DI “PIANTALA!”
Presentazione del Silent Book “Piantala!” (Carthusia Edizioni) con l’autrice Alessia Roselli.
👥 Destinatari: tutti / tutte
Iscriviti cliccando qui
🕑 19:00-20:00
📍 Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
PRESENTAZIONE DI “MILAGRO. PICCOLO PRODIGIO DI LUCE” DI DON TONINO BELLO
Presentazione del libro in simboli CAA “Milagro. Piccolo prodigio di luce” di don Tonino Bello (edizioni la meridiana). Con Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Ionio e vicepresidente CEI, e Maria Grazia Fiore, docente referente per la Puglia di ISAAC Italy e coordinatrice gruppo di ricerca sulla CAA VisionForAll.
👥 Destinatari: sacerdoti / catechisti ed educatori / giovanissimi e giovani
Iscriviti cliccando qui

18 ottobre • Ruvo di Puglia | Attività nelle scuole

🕑 10:00-12:00
📍 Ruvo di Puglia
🔸Laboratorio
CAA E ARTE: FRIDA KAHLO PITTRICE CORAGGIOSA
Laboratorio su Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e arte con Teresa Righetti, illustratrice e founder di ArtistiCAA®, a partire dal libro “Frida Kahlo pittrice coraggiosa” di Teresa Righetti.
👥 Destinatari: studenti scuola primaria
Sold out
🕑 9:00-11:00
📍 Ruvo di Puglia
🔸Laboratorio
I SEGRETI DELLA NOCE
Laboratorio con Tiziano Pantano, illustratore non vedente.
👥 Destinatari: studenti scuola secondaria di primo grado
Sold out
🕑 10:00-11:00
📍 Ruvo di Puglia
🔸Presentazione
1, 2, 3… ARRIVA ALFABETÒ”: LEGGO DA SOLO CON LA CAA
Presentazione del libro “1, 2, 3… Arriva Alfabetò” (Homeless Book) con l’autrice, Manuela Mennitti.
👥 Destinatari: alunni di scuola dell’infanzia
Sold out
🕑 10:00-11:00
📍 Ruvo di Puglia
🔸Formazione
LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI PER LE RAGAZZE E I RAGAZZI
A partire dal libro (e audiolibro) “La Dichiarazione Universale dei diritti umani per le ragazze e i ragazzi” di Cai Schmitz-Weicht (Emons Libri & Audiolibri), un laboratorio formativo per spiegare loro la Dichiarazione Universale e i suoi principi fondanti, a cura di volontari di Amnesty International.
👥 Destinatari: studenti di terza e quarta scuola primaria
Sold out
🕑 10:00-12:00
📍 Scuola | Ruvo di Puglia
🔸Laboratorio
IL MIO MARE IN UN LIBRO
Laboratorio con Attilio Palumbo, illustratore. A partire dal libro “A Said piaceva il mare” di Roberto Parmeggiani (edizioni la meridiana) si realizzerà un piccolo libro tattile che, attraverso i cinque sensi, racconterà cos’è il mare per ognuno dei partecipanti. Si utilizzerà pittura edibile e profumata, e collage di vari materiali.
👥 Destinatari: bambini di 8-10 anni
Sold out

18 ottobre • Corato

🕑 10:30
📍 Palazzo di Città | Corato
🔸Presentazione
APERTURA DELLA FIERA “LETTORI ALLA PARI” A CORATO
Apertura della fiera alla presenza delle autorità e delle classi. Con Viviana Matrangola, Assessora alla Cultura Regione Puglia, Corrado de Benedittis, Sindaco di Corato, Beniamino Marcone, Assessore alle Politiche Educative e Culturali Corato, Felice Addario, Assessore alla Città Solidale e alle politiche sociali Corato, Antonio Giampietro, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità Regione Puglia.
🕑 15:30-17:00
📍 Scuola | Corato
🔸Laboratorio
👩🏽‍🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820
SCRIVIAMO INSIEME LE NOTIZIE
Laboratorio a cura di Informazione Facile, con Gabriella Barilari, logopedista con particolare attenzione ai problemi di comprensione dei testi nelle persone con deficit comunicativi. Nel laboratorio si sperimentano tecniche di scrittura Easy to Read; i testi prodotti saranno poi pubblicati sul sito dell’associazione.
👥 Destinatari: docenti / studenti scuola secondaria di primo e secondo grado
Iscriviti cliccando qui
🕑 18:00-19:00
📍 Sala Consiliare • Palazzo di Città | Corato
🔸Formazione
IL MONDO DELL’AUDIOLIBRO
Incontro/lettura di formazione e ascolto sul mondo dell’audiolibro a cura della casa editrice Locomoctavia, con Daniele Fior, attore e doppiatore, e Tanja Fior, attrice e fondatrice di Locomoctavia. Si esploreranno gli spazi sconfinati che la forma audio del racconto può aprire, strutturata e intrecciata con il lavoro di musicisti. Nell’incontro anche lettura dal vivo con musiche di alcuni brani tratti dal catalogo della casa editrice.
👥 Destinatari: tutti / tutte
Sold out
🕑 19:00-20:00
📍 Sala Consiliare • Palazzo di Città | Corato
🔸Presentazione
PRESENTAZIONE DI “A BASSO VOLUME”
Presentazione del libro “A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi” con i co-autori Martina Gerosa e Nicola Rabbi. Coordina Patrizia Tamma, Audifon.
👥 Destinatari: tutti / tutte
Sold out

18 ottobre • Corato | Attività nelle scuole

🕑 10:00-13:00
📍 Corato
🔸Laboratorio
TATTO, CONTATTO, RITRATTO. IL PROPRIO AUTORITRATTO CAMBIANDO PUNTO DI VISTA
Laboratorio con Felice Tagliaferri, scultore non vedente.
👥 Destinatari: studenti dell’Istituto d’Arte e Liceo Artistico
Sold out
🕑 10:00-11:30
📍 Corato
🔸Laboratorio
DISEGNIAMO E FACCIAMO PRENDERE FORMA ALLE NOSTRE EMOZIONI
A partire dalla lettura dell’albo illustrato con inserti tattili “Io ti aspetto qui!”, scritto ed edito da Puntidivista, i bambini dovranno realizzare disegni per proporre le proprie soluzioni per affrontare le diverse emozioni che vivono e, infine, realizzare un collage che li raccoglierà tutti. Con Benedetta Bellucci e Simona Silveri, casa editrice PDV.
👥 Destinatari: alunni scuola dell’infanzia e primaria
Sold out

Scarica il programma per la scuole di Ruvo di Puglia
Scarica il programma per le scuole di Corato

 

Indietro





© 2015 edizioni la meridiana