• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Venerdì 21 maggio 2021
dalle 19 alle 21

 

Di cosa parliamo quando facciamo riferimento a categorie quali sesso, genere e differenze di genere nell’ambito della riflessione sulle sessualità oggi? È ancora possibile considerare il sesso (e quindi la biologia) come un destino da cui non è possibile sfuggire relativamente alla definizione dell’identità di genere individuale? Il costrutto di genere aiuta a destrutturare visioni biologiste? È corretto legare l’identità sessuale a una logica dicotomica (differenza maschio-femmina) fondata sul sesso? Oppure è possibile acquisire codici ermeneutici in grado di dare statuto di esistenza e legittimazione a soggettività che sfuggono alla classificazione insita nel binarismo sessuale?

A partire da queste domande, Alessandro Taurino approfondirà i contenuti del suo ultimo libro “Cultura delle differenze e sessualità. Dal rapporto sesso/genere alla fluidità dell’identità” (edizioni la meridiana, 2021) con l’obiettivo di introdurre all’esplorazione di queste tematiche attraverso il confronto tra chi avrà letto, o si appresterà a farlo, il volume.

Il confronto sarà arricchito dagli interventi di:

► Maria Fara De Caro, professore associato in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bari
► Luciano Lopopolo, presidente nazionale Arcigay
► Alessandra Foglianese, Pediatra-UOC Neonatologia Universitaria e Terapia Intensiva Neonatale presso il Policlinico di Bari

con introduzione a cura di Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana, e conclusioni a cura di Paola Scalari, psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista e curatrice della collana premesse… per il cambiamento sociale in cui il volume è pubblicato.

 


 

Destinatari

Il seminario formativo è rivolto a educatori, psicologi e psicoterapeuti, studenti universitari e quanti interessati alle tematiche proposte.

 

Articolazione e durata

Il seminario ha una durata complessiva di 2 ore e si svolgerà in videoconferenza sulla piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno a ridosso dell’incontro il link e le credenziali per partecipare, soltanto a completamento della procedura di iscrizione. Consigliamo di accertarsi del corretto funzionamento della piattaforma, verificando di aver scaricato l’ultimo aggiornamento (a questo link), e delle periferiche audio e video.

 

Formatore

ALESSANDRO TAURINO è professore associato in psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Bari e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Studioso esperto di questioni di genere e orientamento sessuale, ha tra i suoi principali interessi di studio, ricerca e intervento, il tema della sessualità, dell’omosessualità, del transessualismo e transgenderismo, della prevenzione e contrasto all’omofobia e della transfobia in contesti educativi, scolastici e formativo-istituzionali. Si occupa anche di pluralità dei modelli familiari e delle funzioni genitoriali con specifico rimando al contesto socio-culturale contemporaneo. Collabora con diverse realtà associative e istituzionali per la promozione delle pari opportunità di genere e di orientamento sessuale, coordinando e gestendo interventi formativi per il superamento di stereotipi e pregiudizi omotransfobici. Ha pubblicato diversi articoli su riviste nazionali e internazionali. È autore e co-autore di numerosi volumi e saggi inerenti il tema della sessualità, della genitorialità, della psicologia clinica e degli interventi formativi e psico-educativi in chiave clinico-dinamica. Con edizioni la meridiana, oltre il libro citato, è autore di Due papà, due mamme. Sfatare i pregiudizi (2016).

 

Costi e modalità di iscrizione

Il costo del momento formativo è pari a 25,00 euro a partecipante, inclusivo del libro “Cultura delle differenze e sessualità”, che verrà messo in spedizione a completamento della procedura di iscrizione, ovvero a ricezione del relativo pagamento. Sarà possibile pagare con bonifico bancario oppure Paypal.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo sottostante in ogni sua parte entro il 20 maggio 2021.

Iscriviti

 

Gli studenti afferenti all’Università degli Studi di Bari potranno iscriversi al seminario compilando il modulo riservato e pagando soltanto la quota prevista per il libro, inclusiva di spese di spedizione, ovvero 15,00 euro. Nel modulo di iscrizione andrà indicata la matricola universitaria.

Modulo di iscrizione riservato agli studenti

 

Per informazioni

edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it / 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+





© 2015 edizioni la meridiana