• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Indietro

 

L'immagine racconta attraverso un'illustrazione il progetto "Lettori alla pari": una figura umana apre un libro che, in una nuvola di colori, assume tante forme quante sono le possibilità di accesso alle informazioni. Dall'audiodescrizione alla sottotitolazione, dalla scrittura tattile alla traduzione in simboli, le possibilità di raccontare una storia o trasmettere informazioni sono infinite. Diffondere questo concetto è lo scopo del progetto.

 

Libri accessibili

Il progetto Lettori alla Pari prevede la pubblicazione di libri accessibili in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) destinati ad un pubblico di giovani-adulti. Sono libri che permettono una maggiore accessibilità alla lettura a chi si approccia con difficoltà ai testi tradizionali, per disabilità di ogni tipo (da disabilità cognitive a disabilità linguistiche) e per chi, da straniero, ha bisogno di uno strumento per avvicinarsi alla comprensione della lingua. Ad oggi, sono stati pubblicati tre libri accessibili, inseriti nella collana editoriale Parimenti. Proprio perchè cresco della casa editrice la meridiana: “A Said piaceva il mare” di Roberto Parmeggiani, “Canto di Natale” di Charles Dickens e “Il mio Afghanistan” di Gholam Najafi.

Copertina del libro accessibile A Said piaceva il mare di Roberto Parmeggiani

A Said piaceva il mare

di Roberto Parmeggiani

“A Said piaceva il mare” è un libro in simboli di Roberto Parmeggiani, con illustrazioni di Attilio Palumbo, un volume scritto e pensato per essere accessibile a tutti. Racconta la storia di cinque adolescenti come tanti: Said che guarda l’orizzonte e sogna, Andrea che trova rifugio in un libro, Gabriele che riceve un aiuto inaspettato, Rico che fa i conti con la sua rabbia e la sua passione, il calcio, e Maya, che cerca l’imperfezione nelle cose attraverso lo scatto della fotocamera.

Per saperne di più sul libro e sfogliarne alcune pagine, clicca qui.

 

 

Copertina del libro accessibile Canto di Natale di Charles Dickens

Canto di Natale

di Charles Dickens

Un romanzo fantastico ambientato nella Londra del diciannovesimo secolo, divenuto una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo, tradotto in simboli CAA per essere fruito anche da lettori e lettrici con disabilità. Il romanzo, scritto da Charles Dickens, considerato uno dei più grandi scrittori inglesi dell’età vittoriana e uno dei più importanti e popolari romanzieri di tutti i tempi, narra la storia del taccagno Ebenezer Scrooge, un uomo d’affari che si rifiuta di celebrare il Natale perchè pensa che sia una perdita di tempo e di denaro, e del suo incontro con tre spiriti.

Per saperne di più sul libro e sfogliarne alcune pagine, clicca qui.

 

Copertina del libro accessibile Il mio Afghanistan di Gholam Najafi

Il mio Afghanistan

di Gholam Najafi

Il viaggio di Gholam Najafi comincia da un villaggio nei pressi di Ghazni, in Afghanistan. Un viaggio che comincia all’età di dieci anni, subito dopo la morte di suo padre, ucciso dai Talebani. Gholam ha raccontato il suo viaggio e il suo arrivo in Italia come minore straniero non accompagnato nel libro omonimo, pubblicato con edizioni la meridiana nel 2016. Con questo libro, tradotto in simboli di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, la sua storia diventa accessibile anche ai giovani lettori con disabilità linguistiche e cognitive, o per chi si approccia con difficoltà ai testi tradizionali.

Per saperne di più sul libro e sfogliarne alcune pagine, clicca qui.

 

 


I libri sono disponibili sul sito www.lameridiana.it, nelle librerie e negli store online





© 2015 edizioni la meridiana