• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

#rivederlestelle

LOGICA & FANTASTICA

Sui nessi tra apprendimento e immaginazione, didattiche creative e sviluppo delle intelligenze

MicroScuola teorico-pratica per sperimentare il Metodo Kinderbauhaus
nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria accreditato MIUR
in collaborazione con il Centro di Orientamento “Don Bosco” di Andria

28 MARZO / 10, 16 E 23 APRILE
dalle 16,00 alle 20,30
presso la Libreria Monbook
via Crisanzio 16, BARI

Per decine di anni la formazione in Italia ha scartato la creatività considerandola contorno e non sostanza, allegro e leggero spazio per la “pausa” e non per il percorso di apprendimento. La ciliegina sulla torta ma non la torta. Eppure le neuroscienze ormai da tempo sottoscrivono che l’immaginazione senza la ragione non vede la realtà, e la ragione senza l’immaginazione non sposta alcun dato esistente. È dunque di entrambe che abbiamo bisogno per insegnare a… imparare. Perché, di fatto, la sola conoscenza delle “cose buone e giuste” non basta a metterle in pratica, ad incarnarle. Occorre una via per la traduzione.

E la traduzione, dalla testa alla vita, passa per i sensi e la corporeità e dunque passa attraverso tutti i linguaggi che ci appartengono in quanto creature simboliche. Le neuroscienze su questo hanno dati di ricerca ormai inconfutabili. Ma a scuola, in aula, tutto questo come si traduce?

Attraverso la didattica. Perché cos’è la didattica se non la scienza che ha a cuore la traduzione dei contenuti disciplinari nella vita, dei saperi nelle life skills? A sua modo, allora, la didattica è una forma di incarnazione: della scuola che non-coincide-con-la-sola-istruzione, ma si prende cura dei bisogni individuali e sociali degli uomini e delle donne in formazione, fornendo così strumenti che sono volano, e non rallentamento, per i singoli saperi disciplinari.

Intrecciare così immaginario e apprendimenti complessi, estetica e professionalità docente implica, allora, cogliere il nesso profondo che lega la Logica alla Fantastica e la Creatività alla Progettazione scolastica. Dentro questo orizzonte nasce questo percorso di formazione per insegnanti: destinato ad offrire i fondamenti scientifici (neuroscienze e apprendimento, filosofia e psicologia dell’educazione, estetica batesoniana e teorie della complessità) e le applicazioni pratiche e creative della progettazione – e della visione – propria del Metodo Kinderbauhaus, didattica creativa e per la creatività, in grado di promuovere intelligenze sia analitiche che relazionali.

Il Metodo, nato come metodologia didattica per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, offre visioni e progettazioni spendibili – con coraggio rivoluzionario – anche in altri ordini di scuola ed anche nei contesti extrascolastici. Per saperne di più: www.kinderbauhaus.it/

 


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. E’ inoltre possibile acquistare il corso tramite la Carta del Docente.


 

Metodologia

Il corso offrirà studi, ricerche scientifiche e suggestioni didattiche per percorsi sperimentabili in classe, alternando la didattica seminariale a lavori individuali ed in piccolo gruppo.

I partecipanti riceveranno – nel corso del III e del IV incontro – non solo la formazione ma anche tutoring e supervisione delle docenti KinderBauhaus nella creazione di un Project Work da sperimentare nella propria classe e da poter valutare con la loro supervisione nel corso dell’incontro finale, al fine di trasformare il corso di formazione in vera e propria ricerca-azione e, già durante il corso stesso, sperimentare le conoscenze e le competenze in acquisizione.

Al termine degli incontri ai partecipanti sarà offerto l’accesso gratuito ad una cartella su Drive con dispensa e numerosi articoli e saggi per l’approfondimento e la ricerca personale.

 

Modalità e Durata

Il corso ha la durata complessiva di 25 ore, suddivise in 5 incontri, previsti per le giornate del 28 marzo, del 10, 16 e 23 aprile e una data da concordare in seguito, dalle ore 16,00 alle ore 20,30. Si terrà a Bari, presso la Libreria Monbook in via Crisanzio 16.

I primi due incontri forniranno i fondamenti scientifici delle pratiche, pertanto avranno modalità seminariale. I successivi tre forniranno strumenti e metodi per imparare, progettare, realizzare e supervisionare la didattica coniugando Logica & Fantastica.

Al termine della formazione, i partecipanti riceveranno l’attestato di presenza ai sensi della Legge 107.

 

Formatrici

A. Chiara Scardicchio, ricercatrice universitaria in Pedagogia Sperimentale, docente corso di Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Foggia, fondatrice di Hope School, la prima scuola di speranza italiana.

Annika De Tullio, pittrice, scenografa, attrice specializzata in percorsi per lo sviluppo della creatività infantile, coordinatrice dell’asilo nido Vilacolle, fondatrice del Kinderbauhaus.

Alma Tigre, musicista, docente appassionata di ricerca e sperimentazione pedagogica, fondatrice del Kinderbauhaus.

 

Scarica il programma completo Informazioni tecniche e iscrizioni

 


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

edizioni la meridiana
via S. Fontana 10/C, Molfetta (BA)
email: infoscuola@lameridiana.it
cell. 329 839 1330 / tel. 080 397 1945





© 2015 edizioni la meridiana