• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

10 settembre, ore 16-18
webinar gratuito

 17 / 24 settembre, ore 16-18
incontri di formazione e supervisione

 

Sei mesi fa, quando il mese di marzo iniziava a promettere la primavera e il nostro Paese iniziava a fare i conti con un’emergenza sanitaria inattesa e dilagante, abbiamo provato a metterci nei panni dei più piccoli e delle loro maestre e a preparare con loro e per loro uno strumento che li accompagnasse in quelle giornate così particolari, in vista del ritorno alla quotidianità della scuola.

È così che sono nati “I baffi di Michel”, con cui numerosi insegnanti e genitori hanno giocato e dialogato insieme ai loro bambini, provando a immedesimarsi nei loro nasi improvvisamente impossibilitati ad andare alla ricerca di puzze e profumi.

Trascorsi i mesi di chiusura nelle mura di casa e le successive settimane di distanza estiva, ora bambini, genitori ed insegnanti, insieme ai loro nasi, si apprestano ad affrontare un ritorno a scuola molto particolare. Atteso, desiderato e temuto. Incerto e mascherato.

Proprio pensando a loro, abbiamo deciso di ritornare a pensare ai baffi di Michel, al suo naso e alle pozioni cattura odori.

Nei mesi trascorsi i bambini e le bambine hanno esplorato le loro case, e poi i loro quartieri in maniera particolare, sovente con il filtro di una mascherina, e forse con la paura di quello che avrebbero potuto inspirare o espirare nel loro incontro con gli altri e il mondo intorno a loro.

Da qui nasce l’idea di un momento di formazione e dialogo nel quale a genitori e insegnanti saranno presentati “I baffi di Michel” assieme a spunti di riflessione e strumenti concreti per accompagnare il ritorno a scuola di bambine e bambini.

 


I due incontri di formazione e supervisione (17 e 24 settembre), grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, sono validi per la formazione docenti e forniscono la certificazione prevista dalla Legge 107. Il corso è presente sulla piattaforma SOFIA con ID 48462. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.


 

Articolazione del corso

La formazione si struttura in 3 momenti:

  • Un webinar gratuito nel quale, a partire da alcune attività laboratoriali, verranno offerti ai partecipanti proposte operative e itinerari di senso per progettare il momento del commiato dalla lunga esperienza di distanza dalla scuola e il tempo del rientro e della ripartenza, con le sue novità e le sue incertezze. A condurre il webinar saranno Chiara Colombo e Fiorenzo Ferrari. Il webinar si è tenuto il 10 settembre. Resta possibile iscriversi ai due incontri formativi anche per chi non ha partecipato all’incontro gratuito.
  • Due incontri di formazione e supervisione nei quali chi avrà partecipato al primo incontro e sperimentato con i propri figli o i propri alunni le attività proposte potrà approfondire e condividere il contenuto della propria esperienza e, più in generale, sguardi, pensieri e domande intorno alle settimane della ripresa. Negli incontri sarà dato spazio ad esperienze di carattere laboratoriale, con un’attivazione globale della persona e con un’attenzione specifica al confronto tra lo sguardo dei docenti e quello delle famiglie e alla rilettura pedagogica dei contenuti emersi. Condurrà i due incontri Chiara Colombo.

 

Destinatari

Webinar e corso si rivolgono a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e a genitori di bambini in quella fascia di età.

 

Metodologia

La formazione prenderà le mosse dall’attività, disponibile e scaricabile gratuitamente, “I baffi di Michel”, diffusa da edizioni la meridiana a inizio marzo scorso e curata da Chiara Colombo e Fiorenzo Ferrari. Da qui si approfondiranno, dal punto di vista pedagogico, i contenuti emersi dall’attività, attraverso proposte laboratoriali e operative.

 

Formatori

CHIARA COLOMBO è pedagogista e dottore di ricerca in sociologia. FIORENZO FERRARI è filosofo e dirigente scolastico. Insieme hanno ideato un peculiare approccio all’esperienza filosofica con i piccoli quale educazione interculturale attraverso le intelligenze multiple. Con edizioni la meridiana hanno pubblicato “Penso dunque siamo. Percorsi e giochi di filosofia con i bambini” (2019). Maggiori informazioni su www.filosofiaconibambini.it

 

Quota e modalità di iscrizione

I due incontri formativi (17 e 24 settembre) prevedono un costo complessivo di 60,00 euro, pagabile con Carta Docente, Paypal, bonifico bancario. Sarà possibile iscriversi fino al 16 settembre compreso. Potrà partecipare anche chi non ha seguito il webinar del 10 settembre.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato soltanto a seguito della partecipazione ai due incontri formativi; per il solo webinar gratuito non è previsto attestato di partecipazione.

Per iscriversi basta seguire il link sottostante e compilare il relativo modulo:

Iscriviti ai due incontri formativi

 

Per informazioni
edizioni la meridiana
email: infoscuola@lameridiana.it / cell. 329 839 1330





© 2015 edizioni la meridiana