• Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci

6 / 16 / 20 febbraio 2021
5 / 6 marzo 2021

Istituto Comprensivo Darfo
Darfo Boario Terme (BS)

 

La valutazione è spesso pensata come l’esito finale di un percorso, ma in realtà essa mette in luce l’intero processo didattico: le competenze e conoscenze in ingresso su cui si è lavorato, il tipo di stimoli per l’apprendimento che sono stati messi a disposizione degli studenti, le diverse risposte che l’allievo è riuscito a esprimere (in termini di coinvolgimento e conoscenze). Nel corso del percorso formativo, a partire dal quadro normativo più recente con la legge 41/2020, che introduce il giudizio descrittivo nella scuola primaria, lavoreremo sugli aspetti pedagogici e didattici della valutazione, per ricongiungerne il suo vero significato con le pratiche che abitano quotidianamente la scuola.

Indagheremo, con sguardo riflessivo, tutto ciò che ruota intorno a questo campo, per far emergere gli impliciti della cultura scolastica nella quale operiamo: una cultura troppo spesso colonizzata dal paradigma della misurazione e del confronto, che trova espressione nel voto numerico.

L’obiettivo del corso è progettare e fare scuola in modo che la valutazione sia coerente con i fini e le pratiche formative.

Se si possono sì eliminare i voti, la verità è che ciò che deve cambiare è la cultura della valutazione, altrimenti i voti torneranno sotto altre spoglie. Attraverso il confronto con esperienze concrete, proveremo dunque a cercare queste alternative, approfondendo il tema della valutazione dialogica e del giudizio descrittivo.

 

 

Seguite i link, a seguito di ogni incontro, per scaricare i materiali relativi. Gli attestati saranno disponibili a conclusione del percorso formativo.

 

Incontro del 6 febbraio

Incontro del 16 febbraio

Incontro del 20 febbraio

 

Attestati

 

Per informazioni:

edizioni la meridiana
email: infoscuola@lameridiana.it / cell. 345 453 0009 / cell. 329 839 1330





© 2015 edizioni la meridiana