• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

15 e 17 luglio 2020
dalle 15,30 alle 17,30

 

Un percorso dedicato a insegnanti, educatori e operatori sociali che talvolta hanno a che fare con i bambini invisibili, quelli di cui nessuno si accorge perché “non danno problemi”, o perché non spiegano le ragioni delle loro inquietudini.

Sono spesso bambini inascoltati, non visti. Con gli strumenti di cui dispongono, in relazione alla loro età e personalità, assorbono le relazioni familiari, le rielaborano, cercano spiegazioni, si impegnano per controllarle. Nei loro vissuti ci sono emozioni e sentimenti contrastanti perché l’amore e la dipendenza verso i genitori si mescolano con la rabbia, la confusione, a volte la paura. Un laboratorio sulla complessità delle dinamiche familiari e sulle forme di resistenza che i bambini elaborano per dare un senso alla realtà cui assistono, per controllarla o, semplicemente, per riuscire a sopravvivere.

 


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria (BT), ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine dell’incontro saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. È inoltre possibile acquistare il corso tramite la carta del docente.

Il corso è presente su piattaforma Sofia con codice ID. 46013. Accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali (ID: 39036) per un totale di 5 crediti formativi.


 

Obiettivo del corso: Ascoltare e sentire. Acquisire degli strumenti per dare spazio alla voce inespressa di tanti bambini che educatori, operatori sociali, insegnanti incontrano.

Articolazione del corso: Il laboratorio utilizza l’arte maieutica ed condotto è in maniera interattiva. Ha durata di 4 ore complessive, suddivise in 2 pomeriggi.

Destinatari: Educatori, insegnanti, operatori sociali, assistenti sociali.

Formatrice: Elena Buccoliero, sociologa e counsellor, dal 2008 al 2019 giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna, si occupa da tempo di violenza sia nei gruppi di adolescenti, sia nei contesti familiari, ed è direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati. Da parecchi anni è impegnata a favore di bambini che vivono in famiglie difficili. Fa parte del Movimento Nonviolento. Con edizioni la meridiana, è autrice di “Con voce bambina” (2010) e “Papà di sole e papà di tempesta” (illustrato da Giulia Boari, 2015).

Modalità di iscrizione: Le iscrizioni vanno completate entro il 14 luglio. Per iscriverti segui il link sottostante e compila il modulo. Nel modulo potrai precisare se desideri acquistare soltanto il corso online, oppure i pacchetti con i due libri di Elena Buccoliero, nel formato cartaceo oppure ebook. A completamento dell’iscrizione riceverai il link con le istruzioni per seguire il corso online. Se hai scelto di acquistare, insieme al corso, l’ebook o il libro in cartaceo li riceverai a seguito della conclusione del percorso formativo.

Quota di partecipazione:

  • Corso online: 40,00 euro
  • Pacchetto corso online + copia cartacea di “Con voce bambina”: 52,00 euro
  • Pacchetto corso online + ebook di “Con voce bambina”: 44,00 euro
  • Pacchetto corso online + ebook di “Papà di sole e papà di tempesta”: 48,00 euro
  • Pacchetto corso online + 2 ebook, “Con voce bambina” e “Papà di sole e papà di tempesta”: 52,00 euro

Potrai scegliere di pagare con bonifico bancario, Paypal o Carta del Docente.

 

Iscriviti

 

Per informazioni:

edizioni la meridiana
329 839 1330 / infoscuola@lameridiana.it

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+





© 2015 edizioni la meridiana