• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

convegno fatti di scuola molfetta

 

25 e 26 ottobre 2019

Aula magna
Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI”
Molfetta (BA)

 

Tra i relatori, saranno con noi:

Michela Prest

Eugenia Carfora

Eugenia Carfora

Maria De Biase

Ninni Chieco

Claudio Imprudente

ph. Leonardo Cendamo

Valeria Parrella

ph. Leonardo Cendamo

Michela Prest

Eugenia Carfora

Eugenia Carfora

Maria De Biase

Ninni Chieco

Claudio Imprudente

ph. Leonardo Cendamo

Valeria Parrella

ph. Leonardo Cendamo

Michela Prest

Eugenia Carfora

Eugenia Carfora

 

C’è da tempo una narrazione sulla scuola e della scuola che non fa bene alla comunità. Delegittimare lo studio, l’insegnamento, il sapere e la conoscenza ha il potere straordinario di delegittimare il potere democratico che la scuola pubblica è in grado di attivare in quanto istituzione e in quanto luogo e tempo dove si impara a fare comunità.

Eppure ciascuno di noi è fatto di scuola, perché la scuola, ci segna, ci forma, ci educa a stare al mondo. Ci sono tanti modi di fare scuola, tanti fatti che accadono nella scuola e che riflettono il nesso forte con la comunità.

Perché è stretto il legame tra scuola e comunità. La comunità fa la scuola. La scuola fa la comunità. Riannodare in maniera solida questo legame significa ridare, alla scuola e a chi nella scuola opera, un ruolo non marginale nella nostra società; serve, soprattutto, a rimettere in moto un pensiero positivo e propositivo sull’educare. Un pensiero che affida alla scuola e a chi educa, una responsabilità etica ed estetica.

Dirsi questo è importante oggi? Sì.

Lo è nella misura in cui percepiamo che l’educare ha una funzione fondativa della e nella comunità e che la scuola contribuisce ai processi educanti della comunità in maniera significativa. Lo è nella misura in cui, nel parlare di scuola, non la contrapponiamo a tutto ciò che è fuori dalla scuola, ma la immaginiamo come parte di un processo di comunità. C’è tanta buona scuola intorno a noi e tanta scuola che deve interrogarsi su come diventarlo. Nelle prassi, nei pensieri e nell’immaginare se stessa.

È questione etica ed estetica. Eroica ma anche erotica. Una questione soprattutto di democrazia. E di futuro.

 


Il convegno, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria (BT), ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Il corso è presente su piattaforma SOFIA: ID 33683.
Al termine dell’incontro saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. In corso di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali (ID: 35705).


 

Programma e formatori Call ai partecipanti Costi e offerte Per iscriversi

 

Scarica la versione stampabile

 


 

Segreteria organizzativa

edizioni la meridiana
via S. Fontana 10/C, Molfetta (BA)
infoscuola@lameridiana.it
329 839 1330 / 080 397 1945





© 2015 edizioni la meridiana