• Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci

22 febbraio 2021
dalle 18 alle 20

La legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto, a partire dal 2020, l’insegnamento obbligatorio dell’educazione civica nelle scuole, demandando ai docenti di gettare le basi per una convivenza possibile e partecipata. D’altro canto, l’emergenza imprevedibile del Covid-19 ha costretto ancora una volta i docenti a trovare nuove forme per organizzare l’apprendimento su base sociale, ponendoli necessariamente a confronto, insieme ai loro studenti, con i più recenti strumenti digitali e di comunicazione.

La presentazione in forma laboratoriale “Cittadini digitali”, prendendo le mosse dai contenuti dell’omonimo libro Cittadini digitali. Riflessioni e strumenti per l’educazione civica di Maria Alario, Andrea Bilotto e Iacopo Casadei, vuole fornire ai docenti strumenti e spunti di riflessione per rendere l’educazione civica una materia trasversale e non isolata dalle altre. Attraverso il confronto e l’uso dei media, a partire dai social e dal web, essa può dunque diventare strumento per educare alla legalità, alla cittadinanza e al rispetto di sé e degli altri.

Partendo dall’educazione al senso di comunità, affronteremo temi che vanno dall’educazione alla legalità (offline e online), al benessere psicofisico e al rispetto per l’ambiente, per approdare ad argomenti più pressanti come le dipendenze online (videogiochi, social network, serie tv) e il contrasto al cyberbullismo. Ad ognuno di questi aspetti dell’educazione alla cittadinanza digitale, saranno associate attività da sperimentare insieme nel corso del laboratorio e portare poi in classe agli studenti.

Il laboratorio è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado.

 


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Presente su piattaforma SOFIA con id. 54663.


 

Obiettivi

Il laboratorio fornirà strumenti per educare gli studenti:

  • a sviluppare una coscienza morale attraverso un’educazione al senso di comunità e al rispetto per sé e per gli altri;
  • a un’idea del lavoro come personale progetto sociale;
  • a sviluppare modelli alimentari e di comportamento che salvaguardino la salute personale e permettano di ridurre gli sprechi;
  • a promuovere una cittadinanza digitale consapevole, dando voce anche a chi ha vissuto la rete come una trappola o a chi se ne è sentito lasciato indietro.

 

Metodo

Il laboratorio si svolgerà in videoconferenza su Zoom, con il supporto di strumenti multimediali. Si raccomanda l’acquisizione e la lettura del libro anticipatamente all’incontro, in cui saranno raccolti spunti e domande dai partecipanti.

 

Durata

La durata del laboratorio è di 2 ore, da svolgersi in un’unica sessione dalle 18 alle 20.

 

Formatori

MARIA ALARIO, psicologa ed esperta in orientamento scolastico e professionale, ha collaborato in questi anni con enti pubblici e privati. Il suo interesse di ricerca è relativo al ruolo delle nuove tecnologie a supporto del benessere individuale e organizzativo.

ANDREA BILOTTO, psicologo, psicoterapeuta sistemico, si occupa da diversi anni di disagio giovanile e scolastico collaborando con associazioni e scuole in tutta Italia. Da diverso tempo porta avanti alcuni progetti e iniziative sul cyberbullismo e sui rischi virtuali. È Presidente dell’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting. È autore di diversi saggi che affrontano il tema dell’adolescenza e della genitorialità.

IACOPO CASADEI, psicologo del lavoro, dal 1997 si occupa di formazione nell’area dello sviluppo delle risorse personali, in particolare negli ambiti della scuola e della sanità. Opera come consulente anche nel settore dell’orientamento scolastico e professionale, sia con adolescenti che con adulti.

 

Costi e modalità di iscrizione

Il costo di partecipazione è pari a 30,00 euro a persona, inclusivo del libro “Cittadini digitali” di Maria Alario, Andrea Bilotto e Iacopo Casadei. Il libro verrà messo in spedizione solo a iscrizione confermata, ovvero a ricezione del relativo pagamento.

Gli iscritti riceveranno tramite email il link per partecipare al momento formativo con l’autrice. Poiché il laboratorio si svolgerà sulla piattaforma Zoom, consigliamo di accertarsi del suo corretto funzionamento, verificando di aver scaricato l’ultimo aggiornamento (a questo link) e le periferiche audio e video.

Per iscriversi, bisogna compilare il modulo di seguito entro il 21 febbraio 2021.

 

Iscriviti

 

Per informazioni

edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it / 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

 





© 2015 edizioni la meridiana