• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Indietro

loghi città di fasano, biblioteca di comunità ignazio ciaia, edizioni la meridiana e lettori alla pariLogo Biblioteca Itinerante Lettori alla Pari San Vito dei Normanni

FASANO

dal 22 al 26 settembre 2025

La Biblioteca Itinerante è una delle azioni del progetto Lettori alla Pari. Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, gli insegnanti, gli educatori, i genitori che potranno sfogliare, leggere, toccare, scoprire tanti libri accessibili: libri in simboli, ad alta leggibilità, libri tattili illustrati e silent book.

Informazioni:

Durante la settimana di permanenza a Fasano (BR), sarà possibile visitare liberamente la Biblioteca Itinerante, partecipare a laboratori per bambini e letture animate, prendere parte ad incontri per docenti di scuola primaria e secondaria.

Dove e quando:

La Biblioteca Itinerante sarà ospitata presso “I portici” – Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia.

Programma delle attività:

Scarica il modulo sottostante per partecipare alle attività della Biblioteca Itinerante di Fasano con la tua classe, la tua associazione o come singolo. Puoi prenotare le visite guidate oppure iscriverti ai laboratori, seminari, presentazioni in programma. Dopo l’invio della scheda all’indirizzo mail indicato, sarai ricontattato/a per la conferma della prenotazione. Riceverai una risposta a partire da 24 ore dall’invio della richiesta.

Per le scuole Per le associazioni Per i singoli

N.B. Ogni classe potrà partecipare ad una sola attività laboratoriale, per consentire a più classi di vivere l’esperienza della Biblioteca Itinerante. In ordine di prenotazione, sarà data la possibilità di partecipare alla visita guidata e/o al laboratorio. 

Le visite guidate prevedono letture animate a cura di Anna Pia De Sario.

Lunedì 22 settembre

🕑 9:00-9:45
🕑 10:00-10:45
🕑 11:00-11:45
🕑 12:00-12:45
VISITE GUIDATE
per Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

Martedì 23 settembre

🕑 9:00-9:45
🕑 10:00-10:45
🕑 11:00-11:45
🕑 12:00-12:45
VISITE GUIDATE
per Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
🕑10:30-13:00  LE FILASTROCCHE DI MARGHERITA
Presentazione del libro ad alta leggibilità “Le filastrocche di Margherita” di Margherita Bufi con attività laboratoriali, per classi dalla prima alla quarta primaria

Mercoledì 24 settembre

🕑 9:00-9:45
🕑 10:00-10:45
🕑 11:00-11:45
🕑 12:00-12:45
VISITE GUIDATE
per Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
🕑9:30-11:00 PAUL KLEE PITTORE MUSICISTA
Laboratorio sul libro in simboli “Paul Klee – pittore musicista” di Teresa Righetti, per bambini e bambine di Scuola primaria
🕑11:30-13:00 PAUL KLEE PITTORE MUSICISTA
Laboratorio sul libro in simboli “Paul Klee – pittore musicista” di Teresa Righetti, per ragazzi e ragazze di Scuola secondaria di primo grado

Giovedì 25 settembre

🕑 9:00-9:45
🕑 10:00-10:45
🕑 11:00-11:45
🕑 12:00-12:45
VISITE GUIDATE
per Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
🕑9:30-11:00 PICCOLE DONNE
Laboratorio sul libro in simboli “Piccole donne” per bambini e bambine di Scuola primaria
🕑11:30-13:00 PICCOLE DONNE
Laboratorio sul libro in simboli “Piccole donne” per ragazzi e ragazze di Scuola secondaria di primo grado
🕑10:30-12:00

Incontro da tenersi in un Istituto Superiore

Incontro animato da operatori e ospiti della Lega del Filo d’Oro
🕑 16:00-16:45
🕑 17:00-17:45
🕑 18:00-18:45
VISITE GUIDATE
per gruppi, associazioni, cooperative, famiglie, singoli interessati
🕑 16:30-18:00 PAUL KLEE PITTORE MUSICISTA
Laboratorio sul libro in simboli “Paul Klee – pittore musicista” di Teresa Righetti, con ragazzi e ragazze di 12-14 anni o associazioni

Venerdì 26 settembre

🕑 9:00-9:45
🕑 12:00-12:45
VISITE GUIDATE
per Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
🕑10:00-11:30
Incontro da tenersi in un Istituto Comprensivo
I LIBRI AD ALTA LEGGIBILITA’
Presentazione dei libri ad alta leggibilità presenti all’interno della Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari. 
🕑10:30-12:00 LA PUGLIA È UNA FAVOLA
Presentazione del libro in simboli, ad alta leggibilità e audiolibro “La Puglia è una favola” di Tonio Vinci e Simona Versi, con attività laboratoriali per bambini/e ragazzi/e di Scuola primaria o secondaria

Scarica il programma in formato pdf





© 2015 edizioni la meridiana