• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • La voce a te dovuta: formazione e informazione su violenza di genere e donne con disabilità • ottobre-novembre 2025
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • La voce a te dovuta: formazione e informazione su violenza di genere e donne con disabilità • ottobre-novembre 2025
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
    • ConTatto – L’albero del riccio
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

 

Lettori alla Pari partecipa all’iniziativa +vicini Coop Alleanza 3.0

Il nostro obiettivo è quello di donare ad una scuola della città di Molfetta una Valigia piena di libri accessibili
(Silent book, libri in simboli di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), audiolibri, libri tattili e in Braille, libri ad Alta leggibilità, libri in lingua italiana dei segni, libri bilingue) accompagnata da un’esperienza formativa laboratoriale tenuta da esperti della casa editrice edizioni la meridiana sui temi dell’accessibilità culturale.

Gettoni

Fai la spesa e ottieni i gettoni

Dal 1° al 31 ottobre, ogni 15€ di spesa e multipli ottieni un gettone cartaceo per scegliere il tuo progetto del cuore.
Se sei socio sulla tua Carta socio viene caricato in automatico un gettone online per ogni gettone cartaceo ottenuto.

Scegli il tuo progetto a negozio

Inserisci i tuoi gettoni cartacei nelle urne presenti appena fuori dall’area delle casse dell’Ipercoop di Molfetta entro il 3 novembre!

Online

Dona i gettoni anche online

E se sei socio, ricordati di donare i tuoi gettoni online sul sito e sull’app Coop fino al 3 novembre.

La Valigia di Lettori alla Pari è una delle azioni del progetto Lettori alla Pari di edizioni la meridiana per portare nelle scuole, associazioni e biblioteche della Puglia e regioni limitrofe i libri accessibili di Lettori alla Pari. La Valigia contiene una selezione di titoli di diverse case editrici che pubblicano libri accessibili: libri in simboli, in Braille, libri tattili, ad alta leggibilità, Silent book e libri in LIS e audiolibri. 

È un’opportunità di vivere un’esperienza di carattere informativo, ma anche formativo, è un’azione rivolta a bambini, ragazzi e adulti, per scoprire i libri accessibili e sperimentare in prima persona l’accessibilità alla lettura e l’inclusione. Se da un lato alcuni libri sono progettati e pubblicati per essere fruibili da persone con dislessia o con difficoltà visive, uditive o cognitive, dall’altro è attraverso un’esperienza concreta che questi libri possono davvero trasformarsi in strumenti per tutti e tutte, abbattendo ogni barriera e favorendo l’inclusione.

L’attività della Valigia di Lettori alla Pari è svolta da esperti ed esperte di libri accessibili, che introdurranno alle diverse tipologie di libri e proporranno, a seconda della fascia d’età, letture partecipate di alcuni volumi presenti nella Valigia. L’esperienza si può collocare, se si preferisce o se si ha l’opportunità, all’interno di progetti di lettura già avviati dalle scuole, associazioni, biblioteche.


OBIETTIVI:

Gli obiettivi del progetto sono: far conoscere i libri accessibili e la lettura inclusiva, stimolare la creatività di bambini e ragazzi, promuovere l’inclusione sociale di tutti e favorire la partecipazione attiva. Questi obiettivi sono pienamente in linea con l’Agenda 2030. In particolare:

Obiettivo 4 Agenda 2030

DESTINATARI

SCUOLE: L’attività è prenotabile dalla Scuola tramite un docente referente. È indirizzata alle classi che, nell’arco della giornata scolastica, potranno avvicendarsi in turni da 50 minuti, per un massimo di 2 classi per turno.

BIBLIOTECHE: L’attività è prenotabile dal responsabile della biblioteca ed è indirizzata a gruppi della stessa fascia d’età o di età mista che potranno avvicendarsi in turni da 50 minuti, per un massimo di 30 utenti per turno.

ASSOCIAZIONI: L’attività è prenotabile dal responsabile o presidente dell’associazione ed è indirizzata a gruppi di utenti della stessa fascia d’età o di età mista che potranno avvicendarsi in turni da 1 ora, per un massimo di 30 utenti dell’associazione per turno.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

Per prenotare è necessario inviare una mail a lettoriallapari@lameridiana.it con oggetto “Prenotazione Valigia di Lettori alla Pari”. Nella mail sarà possibile indicare 3 date, escludendo i festivi, a partire da un mese dopo l’invio della mail di prenotazione (esempio: invio della mail il 14 gennaio, posso proporre date dal 14 febbraio in poi, ad esempio 19 febbraio, 9 aprile, 12 maggio). Sarete ricontattati per confermare la data.

COSTI E PAGAMENTO:

Invia una mail a lettoriallapari@lameridiana.it o contatta su whatsapp il numero 376 193 9928 per avere informazioni sui costi.


Nel 2024 la Valigia di Lettori alla Pari ha fatto tappa a:

ANDRIA | BARI | BARI SANTO SPIRITO | BITETTO | BITONTO | BISCEGLIE | CAPURSO | CASTELLANETA | CONVERSANO | CORATO | GIOVINAZZO | LOCOROTONDO | MOLFETTA | MODUGNO | NOCI | NOICATTARO | RUVO DI PUGLIA | TERLIZZI | TRANI | TRIGGIANO

Nuove tappe 2025:

Le tappe di Guagnano, Barletta, Zapponeta, Grottaglie, San Michele Salentino e Cellamare sono state rese possibile grazie al contributo di Antonio Giampietro, Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.

NOCI | GUAGNANO | BARLETTA | ZAPPONETA | GROTTAGLIE | SAN MICHELE SALENTINO | CELLAMARE | MARGHERITA DI SAVOIA | MATTINATA





© 2015 edizioni la meridiana