• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Indietro

Icona del Convegno 2022 Lettori alla Pari. L'immagine presenta un libro aperto con delle nuvolette che indicano il dialogo e confronto tra gli esperti sul tema dell'accessibilità alla lettura.

Leggere è un piacere.
Che sia accessibile un diritto

22 ottobre 2022 | MAT Laboratorio Urbano | Terlizzi (BA)

Confronto con esperti, amministratori, personalità della cultura, editori, bibliotecari, insegnanti sui temi dell’accessibilità alla lettura come diritto di tutti e tutte.

Il tema che il convegno ha messo a fuoco è come la lettura, perché sia accessibile, abbia bisogno di un contesto più ampio, che veda l’accessibilità come un elemento non accessorio che favorisca la cittadinanza di tutti e tutte. Un contesto accessibile è un contesto che mette in circolo fiducia tra i cittadini, tra cittadini e istituzioni, tra istituzioni, oltre che opportunità per tutte le persone. Un contesto di fiducia così inteso diventa generatore di accessibilità a più livelli: culturale, sociale, educativo, lavorativo, relazionale.
Il contesto è la cornice entro la quale tutti noi esercitiamo e agiamo il nostro essere cittadini e cittadine. Il contesto è la leva che consente a ciascuno di poter vivere la sua unicità, in interazione costante con le unicità degli altri.
Non si può parlare di accessibilità alla lettura se non si agisce su un contesto ampio, che riconosca e pratichi l’idea che ogni persona ha diritti a cui accedere e doveri che lo rendono ugualmente responsabile verso la comunità. I modi attraverso cui l’accessibilità è resa possibile e le ricerche più avanzate perché sia possibile, sono gli elementi su cui è costruito il Convegno, che ha avviato la nuova annualità di Lettori alla Pari.

Guarda le foto del convegno

Destinatari e durata

Il convegno è rivolto a insegnanti, educatori, esperti della riabilitazione, bibliotecari, studenti universitari, genitori, operatori del sociale.

Si è svolto presso il MAT Laboratorio Urbano di Terlizi (BA) nella giornata di sabato 22 ottobre, dalle 9:00 alle 18:00, a partecipazione gratuita su prenotazione. Gli insegnanti hanno ricevuto attestato di fine convegno valido per la formazione docenti.

Iscriviti al convegno

Il convegno, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine del convegno saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. (Cod. id. SOFIA n. 77104)


Programma

Mattina (9:00-13:00)

Introduzione

Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana
Giovanna Di Pasquale, presidente Cooperativa Sociale Accaparlante
Annamaria Ricciotti, presidente Cooperativa Sociale Zorba

“La prospettiva inclusiva ha forse bisogno di una piccola rivoluzione”
omaggio ad Andrea Canevaro, a cura della Cooperativa Sociale Accaparlante

Portare l’accessibilità oltre gli ostacoli

Vedere la persona: uno sguardo antropologico sulla disabilità
Carlo Lepri
, Centro Studi per l’integrazione lavorativa delle persone disabili

La disabilità nella prospettiva della convenzione ONU: ricadute per la promozione dell’inclusività nei contesti educativi
Alessandra Notarnicola, psicologa-psicoterapeuta, psicopatologa dell’apprendimento, Università degli studi di Bari

Modelli, funzioni e servizi di una biblioteca accessibile
Paul Gabriele Weston, docente di Biblioteca Digitale, Scuola Vaticana di Biblioteconomia

Esperienze di accessibilità

Laboratorio sperimentale di grammatica in CAA
con i ragazzi e le ragazze della classe 3F scuola secondaria di 1° grado, I.C. don Bosco-Manzoni di Andria

Un passo dopo l’altro verso l’accessibilità del Sistema Bibliotecario di Milano (SBM)
Laura Ricchina, direttrice Biblioteca Chiesa Rossa e referente per l’accessibilità del SBM, e Gabriella Marinaccio, membro di direzione SBM, responsabile area bambini e ragazzi SBM

ArtistiCAA: Banksy e Van Gogh per cominciare
Teresa Righetti, studentessa in Storia e critica dell’arte, Università degli studi di Milano Statale

Pomeriggio (15:00-18:00)

Portare l’accessibilità oltre gli ostacoli

Legge delega sulla disabilità: a che punto siamo?
Gabriele Gamberi, Fondazione Asphi Onlus – Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

Didattica inclusiva, dal libro di testo alle tecnologie assistive: facilitatori e soluzioni per tutti
Andrea Mangiatordi, Università degli studi di Milano-Bicocca, sviluppatore del software Open Source “Farfalla Project”

Esperienze di accessibilità

Portare l’accessibilità oltre l’immaginato
Francesco Aprile e Giorgia Rollo, Associazione 2HE – IO POSSO

Dante e Schopenhauer semplice semplice
Agnès Picot, docente di sostegno presso scuola secondaria di II grado, referente Inclusione, autrice del sito Sostegno-superiori

#Nientedispeciale: non è semplice ma è possibile
Antonio Giuseppe Malafarina, poeta e autore

Storie per l’inclusione in formato audio, video LIS e CAA
Elena Rocco, segretaria generale della Fondazione Radio Magica onlus e docente Università Ca’ Foscari Venezia

App CulturAgile

Camilla Marchioni, responsabile progetto CulturAgile presso SDA Bocconi e Fondazione Allianz “Umana Mente”

Storiextutti: il racconto di un’esperienza. Presentazione sito storieaccessibili.it
Belen Sotelo, Cooperativa Sociale Accaparlante (in collegamento online)

Ospiti

Agnès Picot
Agnès Picot
Alessandra Notarnicola
Alessandra Notarnicola
Andrea Mangiatordi
Andrea Mangiatordi
Anna Maria Ricciotti
Anna Maria Ricciotti
Antonio Giuseppe Malafarina
Antonio Giuseppe Malafarina
Belén Sotelo
Belén Sotelo
Camilla Marchioni
Camilla Marchioni
Carlo Lepri
Carlo Lepri
Classe 3F
Classe 3F
Elena Rocco
Elena Rocco
Elvira Zaccagnino
Elvira Zaccagnino
Francesco Aprile
Francesco Aprile
Gabriele Gamberi
Gabriele Gamberi
Gabriella Marinaccio
Gabriella Marinaccio
Giorgia Rollo
Giorgia Rollo
Giovanna Di Pasquale
Giovanna Di Pasquale
Laura Ricchina
Laura Ricchina
Martina Gerosa
Martina Gerosa
Paul Gabriele Weston
Paul Gabriele Weston
Roberto Parmeggiani
Roberto Parmeggiani
Teresa Righetti
Teresa Righetti

 

Indietro





© 2015 edizioni la meridiana