IndietroPROGRAMMA SABATO 19 OTTOBRE
Clicca qui per vedere alcuni scatti della giornata
🕑 9:30-20:00 📍 Chiostro del Comune | Corato 🔸Mostra |
UN PONTE DI LIBRI Mostra dedicata alla figura di Jella Lepman, a cura di Ibby Italia |
🕑 9:30-20:00 📍 Chiostro del Comune | Corato 🔸Mostra |
BIBLIOTECA ITINERANTE DI LETTORI ALLA PARI Esposizione dei libri accessibili raccolti nella Biblioteca di Lettori alla Pari. Prenota qui |
🕑 9:30-20:00 📍 Chiostro del Comune | Corato 🔸Mostra |
IL MIO AFGHANISTAN Esposizione delle illustrazioni di Camilo De La Cruz, ispirate al libro Il mio Afghanistan di Gholam Najafi. |
🕑 9:30-20:00 📍 Sala Mostre • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Mostra |
A CORPO LIBERO. ESPLORAZIONI SUL DESIDERIO Mostra fotografica (scatti realizzati da Blubanana Studio) che mette in luce la vita affettiva e sessuale delle persone con disabilità, fuori dagli stereotipi comuni. A cura della Cooperativa Accaparlante. |
🕑 9:30-20:00 📍 Chiostro • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Bookshop |
BOOKSHOP Bookshop della fiera, in cui trovare i libri accessibili protagonisti degli eventi e tanti altri titoli |
🕑 9:30-20:00 📍 Chiostro • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Stand |
STAND DI CASE EDITRICI E ASSOCIAZIONI Stand in cui conoscere le case editrici e le associazioni che si occupano di libri accessibili e accessibilità culturale presenti in fiera |
🕑 9:00-10:30 📍 Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Formazione 👩🏽🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820 |
QUALE SCENA TI È PIACIUTA DI PIÙ? Laboratorio di scrittura in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) col modello inbook a partire da un film, di cui realizzare la sinossi accessibile. Con Antonio Bianchi, Centro Studi Inbook. 👥 Destinatari: docenti / genitori / logopedisti / educatori Iscriviti cliccando qui |
🕑 10:00-18:00 📍 Spazio corridoio • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Laboratorio |
OUT OF THE MOON. LABORATORIO DI VIDEOMAKING Un workshop sugli effetti speciali a cura di Out of the Blue (Consorzio SIR – Solidarietà in Rete): attraverso alcuni semplici trucchi di montaggio, la realtà filmata verrà distorta e da semplici gesti quotidiani nasceranno grandi imprese cinematografiche. I partecipanti potranno scoprire come funzionano le riprese giocando con l’attrezzatura professionale dedicata, fare prove di montaggio lavorando sulla post produzione o diventare protagonisti dei video. Con Maria Vittoria Gatti, fondatrice Out of the Blue, Giulio Ciarambino, regista e autore, Lorenzo Infanti, autore e videomaker. Il workshop si svolgerà ogni 40 minuti per gli interessati. 👥 Destinatari: tutti / tutte Iscriviti cliccando qui |
🕑 10:00-13:00 📍 Sala Odalische • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Laboratorio |
DALLA FINESTRA A partire dal libro tattile illustrato “Dalla finestra” di Laura Cattabianchi e Patrizio Anastasi (Start Edizioni), un laboratorio per dare voce alla propria finestra, ai propri incontri sensoriali quotidiani. Le storie create verranno raccolte anche in brevi racconti audio da condividere sulla app Blind Wiki dell’artista catalano Antoni Abad. Con Giuliana Riunno e Andrea Delluomo, Start edizioni. 👥 Destinatari: bambini di 6-12 anni / famiglie / scuole Sold out |
🕑 11:00-12:00 📍 Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Seminario 👩🏽🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820 |
TESTI E PRODUZIONI ACCESSIBILI: L’ESPERIENZA RAI Un incontro per parlare, a partire dall’esperienza di Rai Pubblica Utilità, di come un libro può divenire una produzione accessibile. Racconteremo i casi de “L’uovo cosmico”, un libro scritto già in modalità narrativa accessibile, divenuto audiolibro e video accessibile con sottotitolazione e LIS, e “La Divina Commedia” resa accessibile con video con sottotitoli e LIS, con cenni di linguaggio accessibile e inclusivo. Con Maria Chiara Andriello, Responsabile Accessibilità Rai Pubblica Utilità, e Andrea Socrati, Referente per l’Accessibilità e Responsabile dei Progetti Speciali presso il Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona. 👥 Destinatari: tutti / tutte Iscriviti cliccando qui |
🕑 9:30-13:00 📍 Chiostro • Ex Convento dei Domenicani • Stand ENS | Ruvo di Puglia 🔸Presentazione |
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DELL’ENS PUGLIA Presentazione dell’ENS, unica Associazione Nazionale dei Sordi riconosciuta su tutto il territorio nazionale, con focus sulle attività dell’ente. Con Anna Buccino e Vito Andriola, dirigenti ENS e docenti di LIS. 👥 Destinatari: tutti / tutte |
🕑 10:00-11:00 📍 L’Albero dei Desideri – Ruvo di Puglia 🔸Formazione |
IL MONDO DELL’AUDIOLIBRO Incontro/lettura di formazione e ascolto sul mondo dell’audiolibro a cura della casa editrice Locomoctavia, con Daniele Fior, attore e doppiatore, e Tanja Fior, attrice e fondatrice di Locomoctavia. Si esploreranno gli spazi sconfinati che la forma audio del racconto può aprire, strutturata e intrecciata con il lavoro di musicisti. Nell’incontro anche lettura dal vivo con musiche di alcuni brani tratti dal catalogo della casa editrice. Sold out |
🕑 15:30-17:00 📍 Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Formazione 👩🏽🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820 |
CAA E DIDATTICA: COSTRUIRE UNA UNITÀ DIDATTICA IN CAA SU GIOVANNI PASCOLI Una formazione pratica per docenti della scuola secondaria di I e II grado su come utilizzare la CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) in classe. Con Stefania Gallo, pedagogista, esperta e formatrice in CAA. 👥 Destinatari: docenti scuola secondaria di primo e secondo grado Iscriviti cliccando qui |
🕑 17:30-19:30 📍 Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Formazione 👩🏽🏫Accreditato MIM |
GUARDARE ASCOLTANDO, LEGGERE SFIORANDO Un incontro con l’UICI Puglia per esplorare l’importanza della comunicazione inclusiva attraverso tre interventi chiave: Maria Natalizia Lacorte ci guida nel mondo del Braille, Paola Martelli approfondisce l’importanza della voce nella relazione interpersonale, mentre Silverio Alviti svela i segreti dietro la creazione di un audiolibro. Un’occasione unica per comprendere come la comunicazione possa abbattere barriere e promuovere un accesso universale alla cultura. 👥 Destinatari: docenti scuola primaria / famiglie / educatori / bibliotecari / operatori sociali / operatori culturali Iscriviti cliccando qui |
🕑 16:00-17:00 📍 Sala Odalische • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Formazione 👩🏽🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820 |
LETTERE, PUNTI, SIMBOLI, IMMAGINI Incontro di formazione dedicato alla creazione e divulgazione di contenuti accessibili per ogni disabilità sensoriale e cognitiva. Con Benedetta Bellucci e Simona Silveri, fondatrici casa editrice Puntidivista. 👥 Destinatari: docenti scuola primaria / famiglie / educatori / bibliotecari / operatori sociali / operatori culturali Iscriviti cliccando qui |
🕑 15:30-17:00 📍 Chiostro • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Presentazione 👩🏽🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820 |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DISABILITÀ E NARRAZIONI” Presentazione del libro “Disabilità e narrazioni. Dalla teoria ai dispositivi terapeutici” (Alpes) con Rossella Bo, co-curatrice e Consigliere Delegato Area Onlus Torino. 👥 Destinatari: docenti / educatori Iscriviti cliccando qui |
🕑 19:00-20:00 📍 Libreria L’Agorà – Bottega delle Nuvole | Ruvo di Puglia 🔸Presentazione |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA PUGLIA È UNA FAVOLA” Presentazione del libro ad alta leggibilità e in simboli CAA “La Puglia è una favola” (edizioni la meridiana) con autore e illustratrice, Tonio Vinci e Simona Versi, e Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Regione Puglia. 👥 Destinatari: tutti / tutte |
🕑 20:00-21:00 📍 Chiostro • Ex Convento dei Domenicani | Ruvo di Puglia 🔸Spettacolo |
A SPASSO PER LA CITTÀ. PERFORMANCE DI SAND ART Attraverso la sand art, Cristina Lanotte, autrice e illustratrice, fa prendere vita al Silent Book “A spasso per la città. A nice day” (Storie Cucite), con effetti di acqua colorata. 👥 Destinatari: tutti / tutte Iscriviti cliccando qui |
🕑 10:00-11:00 📍 Ruvo di Puglia 🔸Laboratorio |
DISEGNIAMO E FACCIAMO PRENDERE FORMA ALLE NOSTRE EMOZIONI A partire dalla lettura dell’albo illustrato con inserti tattili “Io ti aspetto qui!”, scritto ed edito da Puntidivista, i bambini dovranno realizzare disegni per proporre le proprie soluzioni per affrontare le diverse emozioni che vivono e, infine, realizzare un collage che li raccoglierà tutti. Con Benedetta Bellucci e Simona Silveri, casa editrice PDV. 👥 Destinatari: bambini di 4-10 anni Sold out |
🕑 10:00-11:30 📍 Ruvo di Puglia 🔸Laboratorio |
IL SIGNOR ORSO HA FAME Lettura e laboratorio a partire dal libro “Il Signor Orso ha fame” (Storie cucite) con l’autrice e illustratrice, Alice Campanini. 👥 Destinatari: bambini e bambine di prima scuola primaria Sold out |
🕑 9:30-11:00 📍 Sala Consiliare • Palazzo di Città | Corato 🔸Convegno 👩🏽🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820 |
PARTECIPARE LA CITTÀ. CITTADINI, ISTITUZIONI, IMPRESE PER UNO SPAZIO INCLUSIVO E ACCESSIBILE Convegno dedicato a cittadini, istituzioni, imprese per progettare la città come uno spazio inclusivo e accessibile per chiunque. Con: Tullia Gianoncelli, antropologa sensoriale, che ci racconterà del progetto “Luoghi Sonori”, Teresa Nicoletti, specialista relazioni e ingaggio soci e stakeholder di Coop Alleanza 3.0, Matteo Maccione, direttore Cascina Cristina, che ci parlerà dell’esperienza della città accessibile di Pistoia, Arianna Conoscitore, tecnico di orientamento e mobilità & autonomia personale per disabili visivi, Ulderico Maggi, formatore e consulente pedagogico, che ci racconta della Biblioteca vivente accessibile, Beniamino Marcone, Assessore alla Cultura Corato, e Felice Addario, Assessore ai servizi alla persona e innovazione sociale di Corato, Anna Maria Candela, Responsabile del Programma regionale per il Welfare Culturale, Nico Curci, Assessore alle politiche sociali di Ruvo di Puglia. Conclusioni di Roberto Parmeggiani, Sindaco di Sasso Marconi e presidente Centro Documentazione Handicap Bologna. Introduce e modera Emanuele Università: dirigente del Settore Servizi alla Persona del Comune di Corato. 👥 Destinatari: cittadini / istituzioni / imprese / tutti / tutte Iscriviti cliccando qui |
🕑 11:30-13:00 📍 Sala Consiliare • Palazzo di Città | Corato 🔸Seminario 👩🏽🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820 |
PROGETTARE LA FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI CON LA CAA Seminario dedicato all’uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) negli spazi pubblici per aumentare l’inclusività e l’accessibilità. Con Matteo Maccione, direttore dell’Unità Operativa ‘Cascina Cristina’ per l’Associazione Abilitiamo Autismo. Introducono Emanuele Università, dirigente del Settore Servizi alla Persona del Comune di Corato; Beniamino Marcone, Assessore alla Cultura Corato, e Felice Addario, Assessore ai servizi alla persona e innovazione sociale di Corato. 👥 Destinatari: operatori / amministratori pubblici / tecnici Iscriviti cliccando qui |
🕑 10:00-12:00 📍 Atrio Comunale • Palazzo di Città | Corato 🔸Sport |
PROVE DI BASKIN!
Una dimostrazione pratica di Baskin organizzata dall’AGE, Fortitudo Trani e CSV San Nicola: uno sport inclusivo che unisce l’aspetto ludico a quello sociale. Attraverso il gioco di squadra, il baskin promuove l’integrazione di persone con diverse abilità, offrendo un’occasione di divertimento e crescita per tutti i partecipanti. Un’attività che dimostra come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione e condivisione. |
🕑 10:00-13:00 📍 Fondazione Casillo | Corato 🔸Formazione |
I NOSTRI LETTORI CAPISCONO QUELLO CHE SCRIVIAMO? L’ACCESSIBILITÀ CULTURALE DEI MASS MEDIA ITALIANI Laboratorio sulla scrittura Easy to Read (ETR) dedicato a giornalisti ed esperti di comunicazione. Con Nicola Rabbi, giornalista pubblicista ed esperto di ETR. In attesa di accreditamento per i giornalisti dall’Ordine dei Giornalisti di Puglia. Introduce Piero Ricci, presidente OdG Puglia. 👥 Destinatari: giornalisti / esperti di comunicazione Iscriviti cliccando qui |
🕑 16:00-18:30 📍 Sala Verde • Palazzo di Città | Corato 🔸Formazione |
TRADUZIONE DE “IL MANIFESTO DELLA CITTÀ BAMBINA” IN CAA, BRAILLE E AD ALTA LEGGIBILITÀ Un workshop dedicato alla sperimentazione con Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), Braille e Alta leggibilità per rendere un testo, in questo caso “Il manifesto della città bambina”, accessibile a persone con disabilità cognitive, sensoriali o difficoltà linguistiche. In collaborazione con Squola Garibaldi e Kuziba Teatro. Traduzione CAA e alta leggibilità a cura di Luca Cenci, Coordinatore laboratorio Librarsi, Accaparlante. Saluti di Ludovico Abbaticchio, Garante dei diritti dei minori della Regione Puglia. 👥 Destinatari: tutti / tutte Sold out |
🕑 17:00-18:00 📍 Atrio Comunale • Palazzo di Città | Corato 🔸Presentazione |
PRESENTAZIONE DI “PIANTALA!” Presentazione del Silent Book “Piantala!” (Carthusia Edizioni) con l’autrice Alessia Roselli. 👥 Destinatari: tutti / tutte Sold out |
🕑 15:30-17:00 📍 Sala Consiliare • Palazzo di Città | Corato 🔸Presentazione 👩🏽🏫Accreditato MIM cod. Id. n. 95820 |
PRESENTAZIONE DI “LIBRI ACCESSIBILI, LETTURE POSSIBILI” Presentazione del libro “Libri accessibili, letture possibili. Risorse e pratiche per coltivare il diritto alle storie” (Edizioni Junior) con l’autrice, Elena Corniglia, responsabile mostra “Vietato non sfogliare” a cura di Area Onlus. 👥 Destinatari: tutti / tutte Sold out |
🕑 9:00-11:00 📍 Corato 🔸Laboratorio |
I SEGRETI DELLA NOCE Laboratorio con Tiziano Pantano, illustratore non vedente. 👥 Destinatari: studenti dell’Istituto d’Arte e Liceo Artistico Sold out |
🕑 9:00-11:00 📍 Corato 🔸Laboratorio |
UN QUADRO AD ACQUERELLO PER CUNEGONDA Laboratorio a partire dal libro “Un quadro ad acquerello per Cunegonda” (Fatatrac) a cura di Massimiliano di Lauro, illustratore. 👥 Destinatari: bambini di 6-10 anni Sold out |
🕑 10:00-11:00 📍 Corato 🔸Presentazione |
1, 2, 3… ARRIVA ALFABETÒ”: LEGGO DA SOLO CON LA CAA Presentazione del libro “1, 2, 3… Arriva Alfabetò” (Homeless Book) con l’autrice, Manuela Mennitti. 👥 Destinatari: bambini di ultimo anno di Scuola dell’Infanzia (5 anni) e primo anno di Scuola Primaria (6 anni) Sold out |
🕑 10:00-11:00 📍 Corato 🔸Laboratorio |
IL CIAMBELLANO E IL LUPO Laboratorio a partire dal libro “Il ciambellano e il lupo” (Emons Libri & Audiolibri) con l’autrice Simona Baldelli. A seguire la presentazione del romanzo, i partecipanti sceglieranno le parole che meglio evocano un’immagine, un sentimento, un’ambientazione, le azioni e i personaggi per poi scrivere una storia e interpretarla. 👥 Destinatari: studenti della scuola secondaria di primo grado Sold out |
🕑 10:00-13:00 📍 Corato 🔸Laboratorio |
TATTO, CONTATTO RITRATTO. IL PROPRIO AUTORITRATTO CAMBIANDO PUNTO DI VISTA Laboratorio con Felice Tagliaferri, scultore non vedente. 👥 Destinatari: studenti del liceo Artistico Sold out |
🕑 10:00-12:00 📍 Corato 🔸Laboratorio |
CAA E ARTE: VAN GOGH PITTORE MALINCONICO Laboratorio su Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e arte con Teresa Righetti, illustratrice e founder di ArtistiCAA®, a partire dal libro “Van Gogh pittore malinconico” di Teresa Righetti. 👥 Destinatari: studenti della scuola secondaria di primo grado Sold out |