• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Indietro

L'immagine presenta un libro aperto e una pergamena che indica la formazione di Lettori alla PariLA FORMAZIONE DI LETTORI ALLA PARI

febbraio – maggio 2023

corso base | corso avanzato

L’ACCESSIBILITÀ AI LIBRI E ALLA LETTURA
corso base di Lettori alla Pari

DAL 13 FEBBRAIO AL 20 MARZO 2023

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire a bibliotecari, educatori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pediatri, logopedisti e famiglie competenze di base sui libri accessibili e sugli strumenti che accrescono l’accessibilità alla lettura e alla cultura. I singoli moduli accompagneranno i corsisti nella conoscenza delle tipologie diverse di libri accessibili, secondo i modelli oggi utilizzati (libri tattili e in Braille, audiolibri, libri in simboli di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), silent books, ad alta leggibilità), esplorando caratteristiche e modalità di impiego di ciascun formato. La formazione attraverserà anche il panorama dell’editoria, dove nascono i libri accessibili, e dei luoghi di incontro con i libri (biblioteche pubbliche e scolastiche) per favorire l’apertura di queste realtà al mondo dell’inclusione e dell’accessibilità.

Il corso si articola in 6 incontri online da 2 ore ciascuno, in partenza il 13 febbraio 2023. Iscriviti entro il 12 febbraio 2023.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso sarà online, sulla piattaforma dedicata in modalità e-learning. Attraverso l’uso di strumenti digitali e spazi di confronto con i formatori e tra i partecipanti stessi, i corsisti acquisiranno le conoscenze base rispetto all’accessibilità alla lettura e alle tipologie di libri accessibili esistenti. All’interno del percorso formativo, saranno previsti momenti di esercitazione sugli argomenti proposti con verifica e feedback da parte del formatore o della formatrice. Per chi decide di iscriversi al corso, gli incontri saranno registrati e potranno essere seguiti anche in differita, senza limiti di tempo.

Il corso è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione MIUR prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. (Codice su piattaforma SOFIA: n. 79406)

Leggi il programma e iscriviti al corso base

GLI STRUMENTI DELLA LETTURA ACCESSIBILE
corso avanzato di Lettori alla Pari

DAL 5 APRILE AL 10 MAGGIO 2023

Il percorso formativo approfondisce i temi dell’accessibilità alla lettura e alla cultura, attraverso singoli moduli che forniscono indicazioni teorico-pratiche sulle tipologie di facilitazione della lettura e dei libri accessibili. Ogni modulo affronta uno strumento della lettura accessibile (la scrittura facilitata, i libri in simboli, i silent books, gli audiolibri e gli ebook, i libri tattili) esplicitandone le caratteristiche e le possibilità d’uso nelle diverse realtà: a scuola, in biblioteca, nei progetti di lettura, in comunità educative, in famiglia, ecc.
Obiettivo finale è quello di fornire a bibliotecari, operatori culturali, educatori, docenti e docenti di sostegno, logopedisti, pediatri e famiglie le conoscenze e gli strumenti per costruire contesti di lettura aperti a tutti, dove a ciascuno possa essere data la possibilità di godere del piacere della lettura, indipendentemente dalle proprie abilità o disabilità.

Il corso si articola in 6 incontri online da 2 ore ciascuno, in partenza il 5 aprile 2023. Iscriviti entro il 4 aprile 2023.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso sarà online, sulla piattaforma dedicata in modalità e-learning. Attraverso l’uso di strumenti digitali e spazi di confronto con i formatori e tra i partecipanti stessi, i corsisti approfondiranno le conoscenze già acquisite rispetto all’accessibilità alla lettura e alle tipologie di libri accessibili esistenti. All’interno del percorso formativo, saranno previsti momenti di esercitazione sugli argomenti proposti con verifica e feedback da parte del formatore o della formatrice. Per chi decide di iscriversi al corso, gli incontri saranno registrati e potranno essere seguiti anche in differita, senza limiti di tempo.

Il corso è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione MIUR prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. (Codice su piattaforma SOFIA: n. 79407)

Leggi il programma e iscriviti al corso avanzato

 

Scopri le proposte formative per l’accessibilità ai libri e alla lettura

  • Banner relativo a Laboratori e Formazione ArtistiCAA. Foto del libro Frida Kahlo Pittrice coraggiosa in CAA di Teresa Righetti e titolo formazione. In basso a destra logo di ArtistiCAA

Vuoi informazioni sui nostri corsi di formazione per Lettori alla Pari? Scrivi a:

formazione@lameridiana.it | 329 839 1330

Iscriviti alla newsletter:

Iscriviti alla newsletter





© 2015 edizioni la meridiana