• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

 

Marzo 2021 – Novembre 2021
online su piattaforma Zoom

 

«Il mio maestro mi ha insegnato a pensare.»
Francesco Berto, In classe con la testa

 

Il master “Ribaltare l’insegnamento”

Il master di I livello “Ribaltare l’insegnamento” lavorerà sui saperi educativi di ogni partecipante potenziando le capacità di riaccendere il gusto dell’educare. L’educazione, in quanto relazione, ha inscritta in sé la dimensione del piacere. Riapprendere il piacere di conoscere, apprendere, sperimentare in gruppo per insegnare ed educare al piacere di vivere nella comunità.

 

Obiettivi

► Riattivare il piacere del sapere, del ricercare, dell’apprendere.

 

► Gli allievi del master saranno parte attiva del processo di evoluzione dell’insegnamento e dell’elaborazione dei contenuti del master stesso.

 

► Intrecciare sapere cognitivo e sapere emotivo per elaborare soluzioni agli ostacoli posti da studenti, colleghi, famiglie.

 

► Approfondire le dinamiche collettive e di gruppo (classe, collegio docenti, équipe di lavoro) con la tecnica del gruppo operativo.

► Costruire e sperimentare relazioni educative in un contesto di apprendimento gruppale.

 

► Imparare, sperimentando, l’accompagnamento educativo.

 

► Lavorare sulla propria autobiografia professionale e sulle biografie dei propri studenti, con la consapevolezza che solo conoscersi permette di conoscere l’altro.

 

► Sviluppare un’ottica di rete tra scuola e servizi.

 

Metodologia

Metodologia

Il master di I Livello si propone di trasmettere agli insegnati e agli educatori professionali un sapere, un saper essere e un saper fare attraverso la metodologia della “Ricerca” basata sull’ascolto del gruppo degli allievi e sull’intreccio del sapere cognitivo con quello emotivo.

Il gruppo dei partecipanti diventa il luogo del confronto e dell’elaborazione delle proprie risorse e difficoltà professionali per divenire lo spazio dove trovare le soluzioni agli ostacoli posti dagli allievi, dai colleghi e dalle famiglie in un’ottica di rete anche con i servizi.

Ogni modulo in cui il master sarà articolato prevede un coordinatore-docente che, con i partecipanti, andrà a sviluppare quella consapevolezza su di sé e sull’altro che potrà aiutarlo come insegnate, educatore, psicologo scolastico, pedagogista clinico, allenatore sportivo, professionista dell’educare, operatore dell’età evolutiva a stare bene a scuola, nelle attività ludiche del tempo libero e nelle proposte dei servizi educativi rivolte alle nuove generazioni.

Il percorso dunque prevede dei contenitori – l’aula formativa – che via via andranno formulando i loro contenuti a partire dalle domande espresse dei partecipanti e dalle relazioni che si andranno strutturando tra di loro e con il team dei docenti. Per questo non c’è un programma predefinito, ma un metodo di lavoro: imparare partendo dall’esperienza affettivo/intellettiva dentro ad un gruppo, in quanto trasmettiamo e pratichiamo un insegnamento nel quale pensiamo che l’apprendimento possa avvenire solamente se i due piani si intersecano. Gli allievi del master quindi sono parte attiva del processo di evoluzione dell’insegnamento così come la classe, il laboratorio, il doposcuola, la squadra, il team, il gruppo di lavoro lo sono per chi voglia aiutare le nuove generazioni a crescere aiutandole a coniugare il piano emotivo con quello cognitivo.

 

Durata e articolazione

Durata e articolazione

Il corso ha una durata complessiva di 86 ore a cui si aggiungeranno 20 di studio individuale. Le 86 ore di formazione saranno articolate in 2 colloqui individuali (un primo motivazionale per l’ammissione al master e un secondo conclusivo al termine della formazione) e in 28 incontri gruppali, da svolgersi in 7 fine settimana da marzo a novembre 2021.

Il percorso si sviluppa in quattro moduli ognuno dei quali sarà affidato ad un docente-coordinatore:

► Il primo modulo, “SAPERE”, riguarda la capacità di imparare nozioni significative ponendosi degli interrogativi per poter cercare le risposte dentro di sé, nella propria esperienza, nel gruppo, negli autori che mettono a disposizione delle informazioni. Il fine dei docenti che li animano è quello di approfondire una cultura specifica dei processi di apprendimento a cui poi le materie insegnate come le informazioni offerte danno corpo.

► Il secondo modulo, “SAPER ESSERE”, prevede un attraversamento della propria autobiografia professionale e delle biografie dei propri allievi al fine che conoscersi permetta di conoscere l’altro e il conoscerlo porti a trovare modi e maniere per aprire la sua mente.

► Il terzo modulo, “SAPER FARE”, prevede momenti di supervisione e intervisione a partire da casi, situazioni, esperienze portate dai partecipanti, sia con individui, sia con gruppi o con colleghi.

► Il quarto modulo, “SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE”, assume il cerchio esperienziale quale luogo per rielaborare i vissuti e per approfondire le dinamiche di un collettivo. L’incontro verrà coordinato con la tecnica del gruppo operativo.

 

Contenuti

Contenuti

Le domande tematiche da cui si parte e che andranno articolandosi sono quelle che abbiamo raccolto in anni di lavoro con maestri, professori, educatori professionali domiciliari, di comunità, dei servizi, psicologi scolastici degli sportelli, pedagogisti clinici che operano nel mondo scolastico e nelle cooperative educative. Esse poi troveranno lo sviluppo che il gruppo saprà loro dare.

  • PER UN INSEGNARE IMPARANDO E UN EDUCARE APPRENDENDO
    Cosa è importante trasmettere per modificare passività, svogliatezza, noia, iperattività, distrazione negli allievi?
  • CREARE CONTESTI EDUCATIVI DOVE CIRCOLINO EMOZIONI E PENSIERI PER IL BENESSERE DI TUTTI
    Perché molti docenti – educatori – allenatori stanno male con i bambini in classe, nei gruppi, nelle squadre?
  • COMPRENDERE IL DISAGIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI PER CONTENERLO, CONTRASTARLO, CURARLO
    Chi sono i bambini che disturbano?
  • IL BAMBINO IMPARA A PARTIRE DALLA SUA EREDITA’ INTERGENERAZIONALE
    Le famiglie mi sono contro, cosa faccio?
  • NUOVE FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE E LA MIGRAZIONE NEL WEB
    Lavorando on line posso insegnare ed educare?
  • I LUOGHI DOVE PROGETTIAMO A FAVORE DEI MINORI
    Il collegio e l’équipe come spazi dove regna una comunicazione caotica, come salvarsi?
  • LAVORARE IN CONTESTI MULTIDISCIPLINARI E INTERISTITUZIONALI PER CONTRASTARE IL DISAGIO NELLA CRESCITA DELLE NUOVE GENERAZIONI
    La rete tra scuola e servizi come può diventare uno spazio di co-progettazione?

Ai partecipanti sarà  fornita una bibliografia ragionata.

 

Destinatari

Destinatari

Il master è aperto a insegnati, educatori, psicologi scolastici, pedagogisti clinici, operatori sociali che lavorano in ambito educativo, professionisti dell’educazione, neolaureati in professioni educative.

 

Formatori e direzione scientifica

Chiara Colombo
Chiara Colombo
Davide Antognazza
Davide Antognazza
Davide Tamagnini
Davide Tamagnini
Elvira Zaccagnino
Elvira Zaccagnino
Francesco Randon
Francesco Randon
Gabriella Falcicchio
Gabriella Falcicchio
Gabriella Zubelli
Gabriella Zubelli
Lucia Suriano
Lucia Suriano
Marco Tuggia
Marco Tuggia
Paola Scalari
Paola Scalari

 

Programma e calendario

27 - 28 marzo17 - 18 aprile15 - 16 maggio12 - 13 giugno11 - 12 settembre23 - 24 ottobre13 - 14 novembre

Sabato 27 marzo, h 9:30-12:30

I modulo: Sapere | Co-costruzione di saperi e conoscenze con i docenti
con Paola Scalari, Elvira Zaccagnino, Gabriella Falcicchio, Lucia Suriano

 

Sabato 27 marzo, h 13:30-16:30

II modulo: Saper essere | Gruppo di lavoro sulle autobiografie professionali e biografie del mondo scolastico/educativo
con Gabriella Zubelli

 


 

Domenica 28 marzo, h 9:30-12:30

III modulo: Saper fare | Intervisione e supervisione a partire dall’approfondimento delle tecniche di osservazione del bambino o ragazzo e del contesto in cui si opera
con Francesco Randon

 

Domenica 28 marzo, h 13:30-16:30

IV modulo: Sapere saper essere saper fare | Cerchio esperienziale
con Paola Scalari, Lucia Suriano

Sabato 17 aprile, h 9:30-12:30

I modulo: Sapere | Co-costruzione di saperi e conoscenze con i docenti
con Davide Antognazza

 

Sabato 17 aprile, h 13:30-16:30

II modulo: Saper essere | Gruppo di lavoro sulle autobiografie professionali e biografie del mondo scolastico/educativo
con Gabriella Zubelli

 


 

Domenica 18 aprile, h 9:30-12:30

III modulo: Saper fare | Intervisione e supervisione a partire dall’approfondimento delle tecniche di osservazione del bambino o ragazzo e del contesto in cui si opera
con Francesco Randon

 

Domenica 18 aprile, h 13:30-16:30

IV modulo: Sapere saper essere saper fare | Cerchio esperienziale
con Paola Scalari, Lucia Suriano

Sabato 15 maggio, h 9:30-12:30

I modulo: Sapere | Co-costruzione di saperi e conoscenze con i docenti
con Davide Antognazza

 

Sabato 15 maggio, h 13:30-16:30

II modulo: Saper essere | Gruppo di lavoro sulle autobiografie professionali e biografie del mondo scolastico/educativo
con Gabriella Zubelli

 


 

Domenica 16 maggio, h 9:30-12:30

III modulo: Saper fare | Intervisione e supervisione a partire dall’approfondimento delle tecniche di osservazione del bambino o ragazzo e del contesto in cui si opera
con Francesco Randon,

 

Domenica 16 maggio, h 13:30-16:30

IV modulo: Sapere saper essere saper fare | Cerchio esperienziale
con Paola Scalari, Lucia Suriano

Sabato 12 giugno, h 9:30-12:30

I modulo: Sapere | Co-costruzione di saperi e conoscenze con i docenti
con Chiara Colombo

 

Sabato 12 giugno, h 13:30-16:30

II modulo: Saper essere | Gruppo di lavoro sulle autobiografie professionali e biografie del mondo scolastico/educativo
con Gabriella Zubelli

 


 

Domenica 13 giugno, h 9:30-12:30

III modulo: Saper fare | Intervisione e supervisione a partire dall’approfondimento delle tecniche di osservazione del bambino o ragazzo e del contesto in cui si opera
con Francesco Randon

 

Domenica 13 giugno, h 13:30-16:30

IV modulo: Sapere saper essere saper fare | Cerchio esperienziale
con Paola Scalari, Lucia Suriano

Sabato 11 settembre, h 9:30-12:30

I modulo: Sapere | Co-costruzione di saperi e conoscenze con i docenti
con Davide Tamagnini

 

Sabato 11 settembre, h 13:30-16:30

II modulo: Saper essere | Gruppo di lavoro sulle autobiografie professionali e biografie del mondo scolastico/educativo
con Gabriella Zubelli

 


 

Domenica 12 settembre, h 9:30-12:30

III modulo: Saper fare | Intervisione e supervisione a partire dall’approfondimento delle tecniche di osservazione del bambino o ragazzo e del contesto in cui si opera
con Francesco Randon

 

Domenica 12 settembre, h 13:30-16:30

IV modulo: Sapere saper essere saper fare | Cerchio esperienziale
con Paola Scalari, Lucia Suriano

Sabato 23 ottobre, h 9:30-12:30

I modulo: Sapere | Co-costruzione di saperi e conoscenze con i docenti
con Davide Tamagnini

 

Sabato 23 ottobre, h 13:30-16:30

II modulo: Saper essere | Gruppo di lavoro sulle autobiografie professionali e biografie del mondo scolastico/educativo
con Gabriella Zubelli

 


 

Domenica 24 ottobre, h 9:30-12:30

III modulo: Saper fare | Intervisione e supervisione a partire dall’approfondimento delle tecniche di osservazione del bambino o ragazzo e del contesto in cui si opera
con Francesco Randon

 

Domenica 24 ottobre, h 13:30-16:30

IV modulo: Sapere saper essere saper fare | Cerchio esperienziale
con Paola Scalari, Lucia Suriano

Sabato 13 novembre, h 9:30-12:30

I modulo: Sapere | Co-costruzione di saperi e conoscenze con i docenti
con Marco Tuggia

 

Sabato 13 novembre, h 13:30-16:30

II modulo: Saper essere | Gruppo di lavoro sulle autobiografie professionali e biografie del mondo scolastico/educativo
con Gabriella Zubelli

 


 

Domenica 14 novembre, h 9:30-12:30

III modulo: Saper fare | Intervisione e supervisione a partire dall’approfondimento delle tecniche di osservazione del bambino o ragazzo e del contesto in cui si opera
con Francesco Randon

 

Domenica 14 novembre, h 13:30-16:30

IV modulo: Sapere saper essere saper fare | Cerchio esperienziale
con Paola Scalari, Lucia Suriano

 

Costi, accreditamento e borse di studio

Costi, accreditamento e borse di studio

Il costo del master è di 1000,00 euro a partecipante. La quota di ammissione, in caso di esito positivo della domanda, sarà considerata acconto sull’importo complessivo del master, versabile nelle seguenti rate:

  • quota di ammissione di 50,00 euro; 
  • prima rata da 350,00 euro da versare entro il 22 marzo 2021;
  • seconda rata da 300,00 euro da versare entro il 31 maggio 2021;
  • terza rata conclusiva da 300,00 euro da versare entro il 30 settembre 2021.

È possibile, su richiesta, anche concordare piani di rateizzazione personalizzati.

La modalità di pagamento prevista è il bonifico bancario, i cui dati saranno forniti a seguito dell’iscrizione. Sarà possibile pagare anche con Carta Docente, nel rispetto delle tempistiche previste dalle rate.

Sono previste le seguenti borse di studio che coprono il 50% del costo del master:

  • 3 borse di studio per studenti al di sotto dei 30 anni laureati in:
    L-19: classe delle lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione
    LM-51: classe delle lauree in Psicologia e Processi Sociali
    L-39: classe delle lauree in Scienze del Servizio Sociale
    L-SNT2: classe delle laureee in Professioni Sanitarie della Riabilitazione
  • 2 borse di studio per docenti di ogni ordine e grado non provenienti dalle lauree indicate e non beneficiari del bonus docenti

Il master è accreditato MIUR, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria (su piattaforma SOFIA cod. id. 56530), e presso l’Ordine degli Assistenti Sociali. Sarà dunque rilasciato attestato comprovante la formazione e valido per la formazione di docenti e assistenti sociali.

 

Modalità di iscrizione e frequenza

Chi è interessato a partecipare dovrà compilare in ogni sua parte la domanda di ammissione cliccando sul link sottostante, completo di curriculum vitae allegato in formato pdf e versare la quota di ammissione di 50,00 euro. Le candidature, complete della quota di ammissione, accederanno ad un breve colloquio iniziale.

Chi è interessato a candidarsi per ricevere una delle borse di studio indicate, potrà compilare il modulo relativo aggiungendo un testo motivazionale (max. 500 battute) in cui specificare le ragioni per cui ci si candida.

Ai partecipanti sarà comunicato successivamente l’esito del colloquio; gli ammessi potranno procedere al versamento della prima rata. In questo caso, la quota di ammissione sarà considerata acconto sull’importo complessivo.

La frequenza al master è obbligatoria. Riceverà l’attestato di partecipazione solo chi ha seguito l’80% degli incontri online.

Il master sarà avviato con un minimo di 10 iscritti. Si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom; i partecipanti riceveranno le opportune istruzioni su come seguire le lezioni a mezzo email a seguito del completamento della procedura di iscrizione, inclusiva del pagamento della prima rata.

Le iscrizioni si chiudono il 23 marzo 2021.

 

Compila la candidatura per la borsa di studio

Compila la domanda di ammissione

 


 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

edizioni la meridiana
email: ezaccagnino@lameridiana.it / cell. 345 453 0009 – 329 839 1330





© 2015 edizioni la meridiana