• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

DA SOLO, IO!

Il progetto pedagogico di Maria Montessori da 0 a 3 anni

Grazia Honegger Fresco

da-solo-io-grazia-honegger-fresco

 

«Bambini e ragazzi sono ovunque costretti, nelle istituzioni scolastiche come in quelle dell’extra-scuola, a vivere rapporti conflittuali, perpetuati artificiosamente tramite competizione, confronti continui, sfiducia e sospetto, giudizi moralistici, umiliazione dei deboli ed esaltazione dei forti.

[…] Questo stato di cose, questa condizione di vita – dai primi anni fino all’età adulta – scatena, educa a un clima costantemente violento. Una lotta perenne è sotto gli occhi di tutti, considerata necessaria e inevitabile per “domare”: pochi i salvati, troppi i sommersi. È un sistema che conviene a una logica di dominio, sulla pelle di ciascuno dei nostri ragazzi.
Come modificarlo? Come introdurre principi nonviolenti di cambiamento? Non è tanto che può realizzarsi il progetto di educazione e pace – la pace ottenuta attraverso l’educazione – quanto una diversa relazione con i bambini e i ragazzi.
Montessori non ha mai parlato di educazione alla pace, nel senso che non può essere una materia di insegnamento, quanto piuttosto un percorso di formazione, di assorbimento lento e profondo di un comportamento nonviolento (individuale prima, sociale poi) a partire dagli anni decisivi di prima e seconda infanzia. Scrive Montessori:
“Il bambino che non ha mai imparato a fare da solo, a guidare le proprie azioni, a dirigere la propria volontà, si riconosce poi nell’individuo adulto che si fa guidare e che ha bisogno dell’appoggio degli altri. […]”

Maria non propone soluzioni politiche o economiche, ma forte della potenza formativa dell’infanzia da lei ripetutamente constatata avanza la sua proposta, rivoluzionaria e ancora oggi utopistica: Cambiamo il modo di far scuola per avere uomini e donne di pace.»

– dal capitolo “Educazione e pace”, Grazia Honegger Fresco

 


 

Il rispetto per il bambino non deve essere parola vuota, di comodo

La vecchia educazione ha fallito sotto molti aspetti, perché basata sulla “lotta tra l’adulto e il bambino”. Vogliamo provare a cambiare dalla base? Questo libro si propone di raccogliere, in maniera organica e completa, il lavoro di Adele Costa Gnocchi che di Maria Montessori è stata interprete fedele, acuta e geniale. La proposta è quella di un approccio educativo re-immaginato come aiuto alla vita, che ruoti attorno al concetto di ‘rispetto’: per il bambino, per i suoi bisogni e per le sue capacità, già presenti e in grado di svilupparsi nei primi 36 mesi di vita.

 


 

Grazia Honegger Fresco

Allieva diretta di Maria Montessori e di Adele Costa Gnocchi, ha avuto una lunga esperienza di lavoro sia con bambini piccoli e grandi, sia con genitori, educatori e docenti. Le altre sue pubblicazioni con edizioni la meridiana:

• Senza parole (2002)
• Un nido per amico (2007)
• Facciamoci un dono (2009)
• Accogliere un bambino (2013)

 


 

Il libro giusto per…

+ educatori, già esperti del metodo Montessori e non, che vogliano stabilire un rapporto di tipo nuovo con i bambini affidati alle loro cure.

+ genitori e neo-genitori nello specifico, che già dalla gravidanza sentono la necessità di prepararsi al meglio a gestire e capire i bisogni del neonato. 

+ insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, che in Maria Montessori e Adele Costa Gnocchi possono ritrovare due modelli da seguire nel loro lavoro educativo quotidiano.


 

Scarica un estratto e sfogliane alcune pagine

oppure

Acquista con il 5% di sconto

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+





© 2015 edizioni la meridiana