• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Disegnare comunità

DISEGNARE COMUNITÀ
L’apprendimento come esperienza est-etica

16 e 17 novembre 2018
Sala convegni dell’ex Convento dei Cappuccini
Bitonto (BA)

Se la mappa non è il territorio e il territorio non dice tutto di una comunità, questa vive profondamente dei legami che genera e ri-genera. E come mutano la mappa e il territorio così mutano i legami, le relazioni, le situazioni formali e informali di apprendimento. Il territorio che muta fa mutare le relazioni, i legami, gli sguardi e le connessioni tra le persone. Spesso i modelli di apprendimento non considerano questi mutamenti. Eppure di questi viviamo. La città tutta è spazio di cambiamento, di azione educativa o diseducativa.

Un confronto incrociato tra esperienze diverse che ragionano di identità, comunità, futuro prossimo, di categorie apparentemente o realmente opposte nelle cui pieghe si costruisce l’apprendimento capace di generare cambiamento est-etico.

Il seminario si rivolge a docenti di tutti gli ordini e grado, educatori, operatori del sociale, assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti.

Per esigenze di spazio “Disegnare comunità” è a numero chiuso.

 

Leggi il programma e scopri i formatori

Costi e offerte Per iscriversi Come arrivare

 

Scopri “Alchimie partecipative”:

alchimie partecipative seminario esperienziale

 


Accreditamento
Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107 (anche detta #labuonascuola).
Accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali per un totale di 12 crediti, di cui 10 formativi e 2 deontologici o professionali.

Partner
Il seminario è organizzato in collaborazione con il Centro di Orientamento “Don Bosco” di Andria.

Direzione
Elvira Zaccagnino

Coordinamento scientifico
Lazzaro Gigante, Rosy Paparella, Paola Scalari, Silvia Paradiso.

Segreteria organizzativa
Donatella Fumai, Linda Ciannamea
edizioni la meridiana, via S. Fontana 10/C, Molfetta (BA)
tel. 329 8391330 / 345 4530009 | e-mail infoscuola@lameridiana.it





© 2015 edizioni la meridiana