• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

IndietroIcona della biblioteca itinerante di Lettori alla Pari con titolo

Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari

Durante la prima edizione del progetto “Lettori alla Pari”, nel 2021, edizioni la meridiana ha istituito una piccola biblioteca con una vasta gamma di libri accessibili, delle diverse case editrici che hanno inviato i loro libri per la prima fiera del libro accessibile. Libri tattili e in Braille, audiolibri, testi in Lingua Italiana dei Segni (LIS), Silent book, libri ad alta leggibilità e libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Dotarsi di tutti questi libri accessibili significa per Lettori alla Pari rendere la lettura più inclusiva e accessibile a una varietà di lettori, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive.

La Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari sarà allestita, in forma di residenza, dai 3 ai 6 giorni, in scuole, biblioteche, spazi informali, continuando il suo viaggio in città diverse della Puglia e connettendo così il diritto di tutti a poter leggere, alla conoscenza di libri, autori, editori che questo diritto rendono possibile. Durante i giorni di residenza della Biblioteca Itinerante, sarà possibile conoscere i libri accessibili grazie ad una guida esperta, sfogliarli, toccarli, fare letture corali, partecipare a laboratori per bambini e per ragazzi, partecipare a presentazioni di libri accessibili e di associazioni che si occupano di accessibilità e inclusione sociale.


Durante l’annualità 2022-2023 la Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari ha fatto tappa a:

Brindisi | Consiglio Regionale Puglia | Corato | Fasano | Foggia | Trani | Andria | Cavallino | Ruvo di Puglia | Conversano | Bari | Giovinazzo

Tappe della Biblioteca Itinerante 2024

Bitonto| Fasano | Brindisi | San Vito dei Normanni | Valdagno| Valenzano | Gravina in Puglia | Monte Sant’Angelo

Nuove tappe della Biblioteca Itinerante 2025

Brindisi | Fasano | San Vito dei Normanni

Clicca sulle città in blu per scoprire il programma e partecipare.

Durante le tappe della Biblioteca Itinerante, potrai sfogliare i libri delle seguenti case editrici:

  • Previous
  • Next

Scopri la bibliografia accessibile di Lettori alla Pari

Vuoi portare la biblioteca itinerante di Lettori alla Pari nella tua città? Sei un Comune, una Fondazione, un Ente pubblico o privato interessato? Contattaci inviando un’email a lettoriallapari@lameridiana.it per esprimere il tuo interesse e saremo lieti di risponderti al più presto.





© 2015 edizioni la meridiana