• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Ribaltare la scuola Convegno nazionale

 

13 settembre 2019
dalle 14,30 alle 19,30

 

Sala Conferenze
Centro Culturale Santa Maria delle Grazie
via Alessandro Poerio, 32
Mestre – Venezia

 

Ricordate ciò che Pinocchio disse al Grillo Parlante?

«Canta pure, Grillo mio, come ti pare e piace: ma io so che domani, all’alba, voglio andarmene di qui, perché se rimango qui, avverrà a me quel che avviene a tutti gli altri ragazzi, vale a dire mi manderanno a scuola, e per amore o per forza mi toccherà a studiare; e io, a dirtela in confidenza, di studiare non ne ho punto voglia e mi diverto più a correre dietro alle farfalle e a salire su per gli alberi a prendere gli uccellini di nido.»

Forse è cominciato allora quel ‘sentiment’ che ha guardato alla scuola come il luogo dove non si impara nulla, si impara poco, si può fare a meno di imparare. Il luogo dove ‘si sta male’. O forse no. È cominciato altrove anche in pratiche educative continuamente sottoposte a riforme. O forse in quel pensare alla Scuola non come a un bene pubblico ma come una costosa voce di bilancio su cui intervenire. Con la grossa contraddizione che alla scuola si chiede, sempre di più, di essere il luogo fisico e relazionale dove oltre ad apprendere a leggere, a scrivere e a far di conto, impariamo a stare nelle relazioni e nella società.

Dopotutto, la scuola è il luogo, lo spazio e il tempo dove diventiamo cittadini.

È questa l’affermazione che dice ciò che deve stare alla base, ma deve porre anche l’altezza degli obiettivi di ogni ragionamento sulla scuola. È questo che oseremo con un pomeriggio di studio e confronto in cui cercare insieme i modelli, sperimentare le pratiche, trovare le parole/azioni di una scuola generativa di processi di apprendimento fondati su alleanze educative. Con la certezza che è da questo che dipende il nostro ‘stare al mondo’.

 


Il convegno, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria (BT), ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine dell’incontro saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Sulla piattaforma SOFIA è presente con il codice id. 46625.


 

Programma Formatori Costi e offerte Per iscriversi

Scarica la versione stampabile

 


 

Direzione scientifica

Elvira Zaccagnino

Coordinamento

Paola Scalari, Lucia Suriano

 

Segreteria organizzativa

edizioni la meridiana
via S. Fontana 10/C, Molfetta (BA)
infoscuola@lameridiana.it
329 839 1330 / 080 397 1945

 

Partner e patrocini

cooperativa titoli minori

 

 

 

 

 

la bottega dei ragazzi cooperativa sociale

moving school 21





© 2015 edizioni la meridiana