• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti

Scuola "Francesco Berto"

 

La Scuola Francesco Berto

L’educare è un processo generativo. Ha che fare con la vita di ciascuno: l’alimenta e se ne alimenta. Tenere vivo il ‘piacere di imparare’ in chi educa è ciò che rende vivo ogni contesto formativo.

La Scuola ‘Francesco Berto’ offre percorsi formativi per chi opera nel campo educativo da professionista: educatori, insegnanti, allenatori, psicologi scolastici, operatori sociali che operano in ambito educativo, neolaureati in professioni educative. È una scuola che rimette al centro il sapere educativo che è patrimonio fondante di ogni professionista. Un patrimonio che plasma il modello di relazione educativa che ciascuno mette in campo ogni volta che incontra i bambini e i ragazzi che ci sono affidati.

È una scuola dove imparare cosa è la relazione educativa, fondativa della professione, come si pratica e si sperimenta è la premessa che articola i contenuti dei diversi percorsi annuali.

La scuola lavorerà sui processi che tengono vivo il piacere di apprendere mentre si insegna e si educa; assume la cornice gruppale come setting di apprendimento perché chi educa e insegna è chiamato a lavorare in gruppo (collegio, consiglio, équipe). Si apprenderà dunque a educare e insegnare lavorando con gli altri.

La  scuola si chiama Scuola “Francesco Berto” perché dal maestro Berto assume il suo lasciarsi appassionare dal pensiero dei bambini. Che è un pensiero curioso, intrigante, ogni volta spiazzante per chi educa. Assumerlo, accoglierlo, lasciarlo lavorare nella mente e nel cuore  rende generativa la scelta che da adulti facciamo quando scegliamo come essere educatori, insegnanti, genitori, professionisti dell’educare.

Essere riconosciuti ‘maestri’ è l’aspirazione a cui ogni professionista dell’educare deve tendere. Era l’aspirazione del maestro Berto. Il riconoscimento che lo rendeva più appagato. Nominare la scuola con il suo nome indica dunque la direzione: diventare maestri dell’educare.

 

I percorsi formativi

  • Master "Ribaltare l'insegnamento" edizione 2021
  • Gruppi "Parola di bambino" - edizione 2021-2022
  • Scuola "Francesco Berto" a cura di edizioni la meridiana

 


DIREZIONE SCIENTIFICA E PROGETTAZIONE

Gruppo di progettazione
Paola Scalari, Elvira Zaccagnino

Direzione scientifica
Paola Scalari

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

edizioni la meridiana
email: formazione@lameridiana.it / cell. 329 839 1330





© 2015 edizioni la meridiana