• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso di formazione “Media education e cittadinanza attiva” può essere attivato in ogni regione d’Italia oppure online. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della realtà di cui fai parte.


 

MEDIA EDUCATION E CITTADINANZA ATTIVA

L’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile delle nuove generazioni attraverso la media education

Corso di formazione

Per Media Education, generalmente, si intendono tutte quelle attività educative e didattiche, finalizzate alla comprensione critica e alla gestione personale dell’informazione e della comunicazione, attraverso i media. In linea con questa definizione, l’obiettivo del corso è quello di focalizzarsi sulla responsabilità come dimensione fondamentale della media education, oggi più che mai necessaria in questo particolare momento storico che vede le istituzioni scolastiche e formative in prima linea per una educazione alla partecipazione e alla cittadinanza attiva.

Per rendere l’educazione alla cittadinanza attiva ancora più efficace, è importante offrire agli insegnanti e agli operatori sociali esperienze pratiche al di fuori della scuola. Coerentemente con questa consapevolezza, questo corso prova a mettere a fattor comune alcune esperienze di media education in ambito scolastico ed educativo.

 

Obiettivi

Il corso si propone di fornire a docenti ed educatori competenze innovative per trasformare l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza, attraverso la Media Education e l’apprendimento esperienziale, rendendo gli studenti protagonisti attivi del cambiamento sociale nella propria comunità.

 

Cosa impareranno i partecipanti

  • Metodologie didattiche innovative basate sulla Media Education, per stimolare la pratica del pensiero critico negli studenti;
  • Strategie per utilizzare gli strumenti digitali come alleati nell’insegnamento;
  • Metodologie per progettare e implementare “Impact Challenge”, sfide di impatto sociale, che coinvolgono attivamente gli studenti;
  • Tecniche di apprendimento esperienziale per rendere gli studenti protagonisti del cambiamento sociale.

 

Contenuti

  1. Innovare la didattica. Fondamenti di Media Education per la cittadinanza attiva;
  2. Gli Strumenti digitali come alleati per un apprendimento critico: quali utilizzare, come e perché?
  3. Agenda 2030 e Sfide a Impatto Positivo (SDGs & Impact Challenge): progettare soluzioni in risposta alle sfide sociali;
  4. Laboratorio pratico: dalla teoria all’azione in classe, co-design di un percorso di Impact challenge con gli strumenti digitali.

Su richiesta il percorso è attivabile anche in presenza.

Non sono richieste conoscenze informatiche, né in altri ambiti, di base. Durante il corso i formatori accompagneranno i partecipanti nell’iscrizione e nell’uso di tool specifici come padlet, miro e canva.

 

Destinatari

  • Docenti della scuola secondaria di primo grado;
  • Docenti della scuola secondaria di secondo grado;
  • Educatori;
  • Operatori sociali;
  • Pedagogisti;
  • Professionisti interessati a innovare la didattica dell’educazione civica, attraverso strumenti digitali e metodologie partecipative.

 

Durata

Il corso si articola in 12 ore di formazione online, in modalità sincrona, suddivise in 4 incontri da 3 ore ciascuno.

Formatrici

Cristina Di Modugno, sociologa, con una consolidata esperienza di ricerca nei settori della cultura e dell’impegno civico. È vice presidente dell’APS Meters – Studi e ricerche per il sociale, con la quale sperimenta anche metodi di formazione nei percorsi di Formazione Scuola – Lavoro in ambito culturale e sociale.

Giovanna Magistro, educatrice e pedagogista, è Presidente dell’APS Meters – Studi e ricerche per il sociale, con la quale si occupa anche di progetti di formazione nelle scuole con metodologia didattica integrata alla formazione in aula.

Michele Marangi, media Educator, formatore e supervisore, progetta e conduce percorsi sull’utilizzo dei media digitali in ambito pedagogico, sociale, culturale, aziendale, medico e sanitario. Tra le sue pubblicazioni, Addomesticare gli schermi. Il digitale a misura dell’infanzia 0-6 (Morcelliana, 2023)

Marilena Resta, progettista sociale e facilitatrice, dal 2021 è socia dell’APS Meters, realtà in cui si occupa della progettazione di percorsi innovativi di educazione e formazione degli attivisti e degli agenti di cambiamento del domani. Ha sviluppato una consolidata esperienza nella progettazione e conduzione delle sfide a impatto positivo (Impact challenge).

 

Contatti

Per organizzare il corso nella tua realtà:
edizioni la meridiana
email: formazione@lameridiana.it / cell. 329 839 1330 – 345 453 0009 (anche whatsapp)

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO

25
Ott
2015
Quali sono i rimedi per le coliche del neonato?
Pubblicato il 25 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quali sono i rimedi per le coliche del neonato? Un neonato allattato al seno è sempre a rischio di coliche perché alcuni cibi consumati dalle mamme potrebbero contenere sostanze che passando nel latte diventano irritanti per il delicato sistema digerente del piccino. Grazia Honegger Fresco, nel […]

Leggi tutto

25
Ott
2015
La responsabilità educativa tra genitori e insegnanti
Pubblicato il 25 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La responsabilità educativa divisa tra genitori e insegnanti consente la crescita sana del bambino, perché nella vita di un bambino la famiglia e l’istituzione scuola hanno un ruolo importantissimo. Spesso padri e madri sono travolti dal senso di inadeguatezza, non si sentono all’altezza, specie quando arriva il momento […]

Leggi tutto

25
Ott
2015
Perché cucinare con i bambini?
Pubblicato il 25 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Perché cucinare con i bambini? Cucinare con i bambini significa condividere un momento di gioia e divertimento con i più piccoli. Le mamme devono pensar meno all’ordine e lasciarsi trasportare dal piacere. Primi piatti, secondi, dolci, tutto è utile. Imparare divertendosi non è mai stato così […]

Leggi tutto

24
Ott
2015
I sogni in gravidanza riflettono le fragilità emotive
Pubblicato il 24 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I sogni in gravidanza spesso riflettono le fragilità emotive delle madri. Secondo gli esperti i sogni possono aumentare, intensificarsi ed essere ricordati più a lungo, anche da chi solamente non sogna mai. Nonostante non ci siano regole o tendenze precise è certo che la gravidanza influisce […]

Leggi tutto

24
Ott
2015
Il bullismo omofobico in adolescenza
Pubblicato il 24 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il bullismo omofobico in adolescenza è purtroppo molto diffuso. Una recente indagine sulla scuola mostra che il 52% circa degli alunni ritiene che l’omosessualità sia una scelta derivata da confusione e insicurezze. Per un’altissima percentuale di studenti l’omosessualità è considerata una malattia psicologica e un “fenomeno […]

Leggi tutto

24
Ott
2015
L’aspetto pedagogico della narrazione per i genitori
Pubblicato il 24 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La narrazione per i genitori ha un aspetto pedagogico molto importante. Questa attività è fondamentale per poter rivivere la propria autobiografia e comprendere eventi ai quali non si era dedicata molta attenzione. La narrazione per i genitori aiuta ad imparare dagli errori La narrazione per ogni […]

Leggi tutto

24
Ott
2015
Quali sono i punti di riferimento dei genitori?
Pubblicato il 24 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Dopo il matrimonio i punti di riferimento dei genitori diventano i nonni, che incominciano a invadere le case dei neo-genitori come se il piccolo nascituro fosse, a tutti gli effetti, anche figlio loro. Questa invasione di campo a volte può alleggerire altre infastidire. È necessario accogliere o […]

Leggi tutto

23
Ott
2015
Il parto in casa: selezione e primi consigli
Pubblicato il 23 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il parto in casa è scelto da un numero sempre maggiore di donne desiderose di partorire nel focolaio dell’intimità della propria casa.  Uno studio recente pubblicato da ricercatori ha dimostrato che le donne che partoriscono in casa hanno meno probabilità di dover essere sottoposte ad interventi […]

Leggi tutto

23
Ott
2015
Il confronto tra insegnanti e psicologi
Pubblicato il 23 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il confronto tra insegnanti è psicologi è uno di quegl’infiniti problemi scolastici che si presentano anche a causa delle molte relazioni presenti nell’intero istituto scolastico: ci sono quelle tra gli insegnanti, quelle tra insegnante-alunno, insegnanti-direttore, insegnanti-operatori scolastici e, con la presenza degli psicologi oggi, c’è anche la relazione […]

Leggi tutto

23
Ott
2015
Pretendere la gratitudine dei figli
Pubblicato il 23 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I genitori a volte sono così narcisisti da pretendere continuamente la gratitudine dei figli: devono ringraziare per qualsiasi cosa fatta per loro.“Dopo tutto quello che ho fatto per te, neanche un grazie?” questa è una delle frasi più gettonate. Ma perché mai i figli dovrebbero esserci […]

Leggi tutto

22
Ott
2015
La vita dopo un figlio: compiti e ruoli
Pubblicato il 22 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La vita dopo un figlio comporta un cambio di prospettiva: se finora tutte le attenzioni erano proiettate verso il partner, adesso necessariamente queste vengono spostaste sul figlio. Infatti il rapporto diventa “io – tu – e nostro figlio”. Grazia Honegger Fresco, nel libro Senza parole. Accogliere il […]

Leggi tutto

22
Ott
2015
L’eredità psicologica trasmessa ai figli
Pubblicato il 22 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Cosa si intende per eredità psicologica trasmessa ai figli? Una generazione contribuisce a strutturare in modo psicologico la generazione successiva. Questo avviene attraverso la trasmissione di costrutti, di modalità relazionali, di stili di attaccamento e di emozioni. Si può parlare così di eredità psicologica trasmessa ai figli: le somiglianze […]

Leggi tutto

22
Ott
2015
I gruppi di discussione: la ricchezza del confronto
Pubblicato il 22 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La genitorialità, soprattutto la genitorialità allargata, è qualcosa che va oltre il concepimento, che ha reso fondamentale il supporto dei gruppi di discussione. Per divenire un genitore mentale, e non solo biologico, è necessario che mamme e papà affrontino insieme un complesso lavoro interiore. Gruppi di […]

Leggi tutto

22
Ott
2015
Mangiare al Nido: preoccupazioni e capricci
Pubblicato il 22 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Far mangiare al Nido i bambini è a volte una necessità. Sorgono allora spontanee le domande delle mamme “com’è il cibo in questo Nido? Se il mio bambino ancora non mangia da solo, lo imboccate?”. Il cibo è fondamentale nel rapporto con i figli Sicuramente è […]

Leggi tutto

21
Ott
2015
Rispettare la privacy dei figli
Pubblicato il 21 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Rispettare la privacy dei figli è di vitale importanza. Gli adolescenti nascondono sempre parti di sé e della propria vita agli adulti ma questo non deve spaventare. Da bambini sentivano il bisogno di raccontare qualsiasi cosa, crescendo questa esigenza vien meno e creano dentro di sé […]

Leggi tutto

21
Ott
2015
Perché le regole sono importanti a scuola?
Pubblicato il 21 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Le regole sono importanti a scuola: possono avere una funzione di necessità o di utilità, a seconda del loro contesto e dello scopo per cui nascono. Hanno una funzione particolare perché permettono di fare o non fare alcune cose.   Le regole a scuola sono importanti, ma […]

Leggi tutto

21
Ott
2015
Vivere felici: l’obiettivo di ogni essere umano
Pubblicato il 21 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Vivere felici è sicuramente l’obiettivo primario di ogni essere umano. Ognuno, infatti, tenta di raggiungere questo traguardo con le proprie forze. Non esiste un libretto di istruzioni e spesso la vita è così imprevedibile che è facile trovarsi al buio, sentirsi stanchi e impotenti. Come raggiungere […]

Leggi tutto

21
Ott
2015
L’utilità degli esercizi di coppia in gravidanza
Pubblicato il 21 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Gli esercizi di coppia in gravidanza posso aiutare e avvicinare i due partner dal punto di vista emotivo e mentale. Nel libro Genitori fatti ad arte. Prepararsi all’arrivo di un bambino, l’autrice Sara Baistrocchi propone 40 attività, facendo riferimento alle 40 settimane di gestazione, cioè «lo sviluppo […]

Leggi tutto

20
Ott
2015
Quali giocattoli dare ai bambini?
Pubblicato il 20 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quali giocattoli dare ai bambini? É una domanda frequente soprattutto tra i neogenitori. Appena nato il bambino ha bisogno di tranquillità: ritmi sempre uguali, stesse abitudini, voci delicate, gesti molto dolci, calore delle mani. L’esperta di formazione ed educazione Grazia Honegger Fresco, nel libro Facciamoci un dono. […]

Leggi tutto

20
Ott
2015
Perché è così importante andare a scuola?
Pubblicato il 20 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Perché è così importante andare a scuola? Sicuramente tutti i bambini se lo chiederanno. Preferirebbero rimanere a casa al caldo, sotto le coperte o magari giocare. Invece devono alzarsi presto per andare a scuola. Crescendo impareranno a rimpiangere le ore trascorse a scuola, ricorderanno le amicizie, […]

Leggi tutto

19
Ott
2015
Cosa possono fare i genitori per rendere felici i figli?
Pubblicato il 19 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Cosa possono fare i genitori per rendere felici i figli? È la domanda che tutti i genitori dovrebbero porsi quotidianamente. Lidia Piatti nel suo libro Genitori felici. Crescere felici con i propri figli spiega «come bisogna cercare di vivere sulla propria pelle la felicità, dal momento che i […]

Leggi tutto

19
Ott
2015
Lo sviluppo della sessualità dei figli
Pubblicato il 19 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I genitori condizionano lo sviluppo della sessualità dei figli e «incidono in modo determinante nell’identità di genere». Sono queste le parole di Francesco Berto e Paola Scalari nel testo ConTatto. La consulenza educativa ai genitori. I genitori devono cogliere le prime curiosità, le prime paure, i […]

Leggi tutto

18
Ott
2015
Quali sono i giochi per i neonati?
Pubblicato il 18 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quali sono i giochi per neonati? Per i più piccoli il gioco è la modalità principale per conoscere se stessi e il mondo attorno a sé. Nel testo Accogliere un bambino. Da 0 a 3 anni proposte per genitori ed educatori di  Grazia Honegger Fresco, l’autrice fornisce alcuni utili […]

Leggi tutto

17
Ott
2015
La gelosia del figlio nei rapporti di coppia
Pubblicato il 17 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La gelosia nei confronti del figlio nei rapporti di coppia è un pensiero prodotto da uno dei due coniugi, che soffre per non essere più l’unico oggetto d’amore del proprio partner. Destabilizzazione del rapporto di coppia La nascita di un bambino può comportare la destabilizzazione di […]

Leggi tutto

17
Ott
2015
Come affrontare la decisione di separarsi
Pubblicato il 17 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come affrontare la decisione di separarsi? “Ho deciso di separarmi” è una di quelle frasi dolorose che non si vorrebbero mai pronunciare, ma quando non si riesce più a condividere sogni, a mettere insieme il futuro, è tempo di dividere le strade. Nel testo Ci separiamo. Come dirlo […]

Leggi tutto

17
Ott
2015
Educare i ragazzi alle differenze
Pubblicato il 17 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Educare i ragazzi alle differenze implica porre al centro dei processi educativi il tema della differenza, proponendone un approccio positivo. È questo il concetto che viene esposto nel testo Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico a cura di Beatrice Gusmano e Tiziana Mangarella. […]

Leggi tutto

16
Ott
2015
L’attesa dell’adozione
Pubblicato il 16 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’attesa dell’adozione è forse per una coppia adottiva il periodo più delicato e importante di tutto l’iter. È proprio in questa fase che emergono le paure e le ansie di non riuscire a portare a termine questa particolare gestazione, anche se è solo mentale. Anche qui […]

Leggi tutto

16
Ott
2015
Perché è importante leggere favole ai bambini?
Pubblicato il 16 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Leggere favole ai bambini è di fondamentale importanza. Si crea un momento di condivisione funzionale all’apprendimento di valori come suggerisce Silvia Arborini nel libro La bottega delle fiabe. La narrazione come metodo per educare ai valori. L’autrice scrive: Crescere accompagnati dalla lettura delle fiabe permette di avviare […]

Leggi tutto

16
Ott
2015
Il nome del bambino: quanto è importante?
Pubblicato il 16 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quale sarà il nome del bambino? È la domanda che genitori, nonni e parenti si pongono nel momento in cui scoprono che la propria famiglia si arricchisce di un nuovo componente. La scelta del nome occupa molta parte dei pensieri e dei discorsi durante la gravidanza: […]

Leggi tutto

15
Ott
2015
Immaginare il proprio figlio: esercizi di coppia
Pubblicato il 15 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Immaginare il proprio figlio, proiettarlo nel futuro è una prassi per ogni genitore. «Avere un bambino significa interrogarsi sul senso della vita, sul passato, ma anche e soprattutto sul futuro. Sul destino». Sono le parole di Sara Baistrocchi, mamma, moglie, esperta nel promuovere lo sviluppo di […]

Leggi tutto

15
Ott
2015
Come lavorare con le emozioni
Pubblicato il 15 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Chiunque intenda lavorare con le emozioni «dovrebbe attuare degli atteggiamenti di fondo che contribuiscano a produrre un humus favorevole su cui far nascere e far crescere relazioni positive tra le persone», sostengono Lidia Piatti e Alberto Terzi in Emozioni in gioco. Carte per educare alle competenze emotive. […]

Leggi tutto

14
Ott
2015
Quando i genitori non vanno d’accordo
Pubblicato il 14 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quando i genitori non vanno d’accordo è probabile che il bambino non abbia vita facile. Sarà costretto a vivere una relazione di qualità scadente. Potrebbe avere tante attenzioni dalla mamma ma nella testa della mamma non c’è il papà. Oppure potrebbe avere un padre premuroso che […]

Leggi tutto

14
Ott
2015
Giochi e lavoretti per bambini fai da te
Pubblicato il 14 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Creatività e fantasia nel tempo libero: giochi e lavoretti per bambini fai da te. Spesso i genitori non resistono alla voglia di acquistare giocattoli per i propri figli, ma con altrettanta frequenza rimangono delusi nel constatare che l’entusiasmo del piccolo è durato poco. Magari ha sostituito quel […]

Leggi tutto

13
Ott
2015
É pericoloso consentire ai bambini di guardare la tv?
Pubblicato il 13 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

É pericoloso consentire ai bambini di guardare la tv? Genitori che passano ore davanti allo schermo spesso possono trasmettere abitudini sbagliate ai figli, creando per questo una relazione pericolosa tra bambini e tv. Spesso le trasmissioni televisive narrano storie di sangue, delitti, uccisioni di masse, disastri […]

Leggi tutto

13
Ott
2015
Come contrastare il fenomeno del bullismo?
Pubblicato il 13 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Contrastare il fenomeno del bullismo in adolescenza dovrebbe essere una priorità per tutti gli adulti: genitori, insegnanti, educatori. Prevenire il bullismo omotransfobico significa mettersi in gioco in prima persona riflettendo sulle contraddizioni che gli adulti stessi veicolano nei ragazzi. Bisognerebbe aiutare a direzionare in modo non violento […]

Leggi tutto

13
Ott
2015
Gli errori da evitare durante la separazione
Pubblicato il 13 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Gli errori da evitare durante la separazione sono molteplici. Nel testo Ci separiamo. Come dirlo ai nostri figli le autrici Anna Coppola De Vanna e Ilaria De Vanna descrivono alcuni errori da evitare durante la separazione, ricordando di tenere a mente di cosa hanno bisogno i figli durante […]

Leggi tutto

12
Ott
2015
L’affido familiare: una chance per tutti
Pubblicato il 12 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’affido familiare potrebbe essere descritto come un ritorno ai comportamenti sociali antichi. L’affido nella società: è contemplato prendersi cura di figli non propri? I bambini di qualche generazione fa si ricorderanno sicuramente quando si divertivano a giocare per strada nei vari quartieri. Puntualmente dai balconi qualche […]

Leggi tutto

12
Ott
2015
Lo svezzamento del bambino: quando procedere?
Pubblicato il 12 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quando è giusto procedere con lo svezzamento del bambino? Nei primi mesi di vita il latte è l’unico alimento del piccolo. Con la crescita il latte non basta più, è necessario integrare l’alimentazione con altri alimenti più nutrienti. Come sostiene l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni bambino dovrebbe […]

Leggi tutto

12
Ott
2015
La vita e il tempo attraverso gli occhi dei bambini
Pubblicato il 12 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Oggi le donne non partoriscono più in casa e i bambini quindi non vivono più l’emozione e la trepidazione dell’affacciarsi al mondo di una nuova creatura. Allo stesso modo anche i familiari non muoiono più nelle proprie case e quindi i bimbi non sperimentano più l’angoscia […]

Leggi tutto

11
Ott
2015
Come fare il bagnetto al neonato?
Pubblicato il 11 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come fare il bagnetto al neonato una volta dimessi dall’ospedale? Di solito il primo bagnetto viene fatto pochi istanti dopo la sua nascita. È infatti utile sia per togliere eventuali tracce di sangue o liquido amniotico, sia per ritrovare il piacere del tepore dell’acqua, a lui […]

Leggi tutto

11
Ott
2015
Alcuni dei ragazzi di oggi sono adolescenti annoiati
Pubblicato il 11 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Nel periodo storico in cui viviamo molti sono gli adolescenti annoiati. Se da una parte ci sono giovani che riescono a credere nelle proprie potenzialità e a investire le proprie energie nella costruzione del proprio futuro, dall’altra ce ne sono altri che nutrono la disillusione, l’amarezza […]

Leggi tutto

11
Ott
2015
Come essere genitori competenti
Pubblicato il 11 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Dopo la nascita di un figlio cominciano i paragoni tra il figlio reale – quello tenuto in braccio e che urla – e quello immaginario – oggetto delle aspettative. Bisogna essere genitori competenti anche quando l’aspettativa viene delusa. Spesso mamme e papà di fronte all’educazione di […]

Leggi tutto

10
Ott
2015
Tre ricette da fare con i bambini
Pubblicato il 10 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Cucinare permette di condividere tempo e spazio, è divertente ed educativo, come scoprirete provando le tre ricette da fare con i bambini al fondo dell’articolo, raccolte da Giovanna Polattini nel libro Mangiando s’impara. Cucinare con i bambini al nido e a casa. Cucinare con i bambini: un’esperienza unica […]

Leggi tutto

10
Ott
2015
Adottare un bambino di etnia diversa
Pubblicato il 10 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Adottare un bambino è già di per sé molto complicato. Ma quando i futuri genitori decidono di adottare un bambino di etnia diversa, le difficoltà nella costruzione della famiglia si amplificano. Nella famiglia adottiva la prima difficoltà sembra essere la capacità/difficoltà di avere un figlio a […]

Leggi tutto

10
Ott
2015
Raccontare le fiabe ai bambini: 10 buoni motivi
Pubblicato il 10 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Storie, favole, fiabe, filastrocche: non è importante. Ecco i dieci motivi per cui è importante raccontare le fiabe ai bambini. Perché raccontare le fiabe ai bambini? 10 buoni motivi Perché è importante raccontare le fiabe ai bambini? Perché permette di avviare un processo di apprendimento sui limiti e […]

Leggi tutto

10
Ott
2015
Come affrontare l’adolescenza dei figli?
Pubblicato il 10 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

È il momento più importante della crescita, i genitori la temono: come affrontare l’adolescenza dei figli? Crescere significa affrontare ogni giorno prove diverse, anche se questo può comportare sbagli e fallimenti. Per questa ragione gli adolescenti cercano di mettersi alla prova continuamente, dal punto di vista […]

Leggi tutto

10
Ott
2015
L’importanza dell’ascolto nella comunicazione
Pubblicato il 10 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’importanza dell’ascolto è un presupposto primario per una comunicazione efficace. Ascoltare non è facile perché richiede la connessione di numerosi canali contemporaneamente come le parole, i gesti, le espressioni facciali e il tono di voce. Educare all’ascolto Senza dimenticare che spesso non si è educati all’ascolto. Per […]

Leggi tutto

09
Ott
2015
Sanzioni disciplinari a scuola
Pubblicato il 9 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I bambini e i ragazzi spesso ricevono sanzioni disciplinari a scuola: “stai seduto e pensa!”, “oggi non fate ricreazione!”. Queste sanzioni hanno una finalità esclusivamente punitiva. Non sarebbe meglio se ne avessero una educativa? Nella scuola secondaria le sanzioni si trasformano, ma restano spesso ugualmente inutili ai […]

Leggi tutto

09
Ott
2015
I figli in affido: bambini in pezzi
Pubblicato il 9 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’immagine del bambino in pezzi rende l’idea di come i figli in affido debbano sentirsi. Pezzi di un puzzle, dispersi e difficilmente incastrabili; pezzi di famiglie che non comunicano tra di loro, a volte proprio a causa dell’affido stesso. Lo spiegano Lia Schinosi e Paola Scalari, […]

Leggi tutto

09
Ott
2015
Controllare i figli: è corretto?
Pubblicato il 9 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Spesso l’amore viene confuso con l’idea di controllare l’altra persona. I genitori non sono estranei a questo atteggiamento. È corretto controllare i figli? Posta elettronica, cellulari, social network, tutti i ragazzi ormai li utilizzano. Molti sono i genitori che ammettono di guardare i cellulari o le mail […]

Leggi tutto

09
Ott
2015
Insegnanti: diverse tipologie relazionali
Pubblicato il 9 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Un tempo autorevoli e autoritari, oggi più docili e comprensivi: gli insegnanti. Come farsi rispettare? In base alla tipologia del rapporto e alla funzione che vogliamo perseguire, insegnanti e docenti possono mettere in atto delle diverse tipologie relazionali per cercare di ottenere obbedienza attraverso la relazione tra sé […]

Leggi tutto

08
Ott
2015
Cosa fare con i figli adolescenti aggressivi?
Pubblicato il 8 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I genitori a volte utilizzano i propri figli come parafulmini, scaricando su di essi le tensioni accumulate e generando figli adolescenti aggressivi. I più piccoli diventano valvole di sfogo per le frustrazioni personali, bersagli facili su cui rovesciare i propri malcontenti. Comprensione e azione «Essere parafulmini […]

Leggi tutto

08
Ott
2015
Gestire le emozioni dei figli: gli errori da non fare
Pubblicato il 8 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Educare un figlio è compito arduo. Per questo esistono infiniti libri e manuali per aiutare i genitori alle prese con la giusta educazione dei figli. Ma quali sono gli errori da non fare nel gestire le emozioni dei figli? Quali sono gli atteggiamenti da evitare per crescere […]

Leggi tutto

08
Ott
2015
Come rilassarsi in gravidanza: l’action painting
Pubblicato il 8 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Numerosi sono i dubbi che assalgono la coppia nelle quaranta settimane di gestazione, allora come rilassarsi in gravidanza? La risposta è l’action panting. Essere genitori è senza dubbio la cosa più difficile che esista, ma è anche la più interessante, stimolante e misteriosa avventura che si […]

Leggi tutto

08
Ott
2015
Il nuovo partner, il terzo genitore
Pubblicato il 8 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Marito e moglie spesso comprendono di non amarsi più. Si intraprendono nuove relazioni ed arriva il nuovo partner, il terzo genitore. La felicità non smette mai di essere rincorsa e spesso questo allontana i genitori dai propri figli. Il sogno matrimoniale ormai naufragato lascia il posto […]

Leggi tutto

08
Ott
2015
Il dialogo in famiglia: prospettive diverse
Pubblicato il 8 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Saverio Abruzzese nel testo Sulle tracce dei figli. Manuale di sopravvivenza per genitori troppo “buoni” riporta un suo studio che intende spiegare la percezione del dialogo in famiglia: in una scuola media inferiore distribuisce un questionario a genitori e figli, la domanda posta è “come ritieni il dialogo […]

Leggi tutto

07
Ott
2015
Dimostrare l’affetto ai figli con i piccoli gesti
Pubblicato il 7 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Dimostrare l’affetto ai figli è fondamentale. I bimbi accuditi da madri affettuose sin dalla primissima infanzia portano i segni visibili di queste attenzioni nel proprio cervello: si sentiranno da adolescenti e adulti maggiormente riconosciuti, avranno più fiducia in sé e negli altri, guarderanno il mondo con […]

Leggi tutto

07
Ott
2015
Educare i figli alla sessualità
Pubblicato il 7 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Prima di poter pretendere di educare i figli alla sessualità, è necessario chiarire cosa questa significhi. È bene precisare che educare alla sessualità non significa, come comunemente si crede, spiegare ai più piccoli come nascono i bambini. Educare i figli alla sessualità: adolescenza e pubertà Nel […]

Leggi tutto

07
Ott
2015
Come dire ai figli della separazione?
Pubblicato il 7 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’amore può finire, il matrimonio può essere sciolto. Come dire ai figli della separazione? Formulare un discorso corretto risulta difficile. Comunicare la scelta della separazione provoca spesso delle titubanze. I genitori sentono l’esigenza di proteggere i bambini da questo turbine improvviso. I figli potrebbero essere arrabbiati, […]

Leggi tutto

07
Ott
2015
Come capire le emozioni quando si manifestano
Pubblicato il 7 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Capire le emozioni proprie e quelle degli altri sarebbe sicuramente un atteggiamento positivo per ottenere relazioni più vere ed efficaci. È anche una delle cose più complicate da mettere in atto. Le emozioni coinvolgono la mente: nascono e tornano al cervello. Le emozioni implicano un “andare […]

Leggi tutto

07
Ott
2015
Come riconoscere la rabbia: la prima emozione
Pubblicato il 7 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come riconoscere la rabbia? Nonostante tutti gli sforzi che un uomo possa compiere per rimanere sereno dinnanzi alle esperienze della vita, nei momenti più impensabili arriva lei, la rabbia: la prima emozione.  «La rabbia è per eccellenza l’emozione che apre la porta a tutte le altre», afferma Silvia […]

Leggi tutto

07
Ott
2015
Il gruppo nell’adolescenza: un valore fondamentale
Pubblicato il 7 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il gruppo nell’adolescenza è importantissimo. Spesso però i genitori si sentono trascurati, posti in secondo piano. Ma non dovrebbero sentirsi logorare, perché questo atteggiamento da parte dei figli è normale. Ogni adolescente ha bisogno del suo gruppo di amici per crescere in modo sano. Appartenere a […]

Leggi tutto

06
Ott
2015
Il bullismo: come si manifesta?
Pubblicato il 6 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il bullismo incomincia a manifestarsi nei bambini tra i 7 e i 14 anni. Questo comportamento violento, mostra una processualità interna che si sviluppa con il tempo. Nel testo Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico, le curatrici Tiziana Mangarella e Beatrice Gusmano, affermano […]

Leggi tutto

06
Ott
2015
Dare il buon esempio ai figli è fondamentale
Pubblicato il 6 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Rimproverare continuamente non è certamente il modo migliore per dare il buon esempio ai figli. Dirgli quello che devono o non devono fare, non li aiuta a sviluppare atteggiamenti costruttivi e positivi. Meglio sarebbe se guardassero con i propri occhi come bisogna comportarsi. È nel clima […]

Leggi tutto

06
Ott
2015
L’utilità della punizione: tempi e modi
Pubblicato il 6 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’idea dell’utilità della punizione rimane oggi soltanto in poche famiglie. Questa viene utilizzata solo in casi ritenuti particolarmente gravi o quando i genitori proprio non ce la fanno più. Le punizioni servono? Sono efficaci? La tendenza prevalente negli ultimi tempi è quella di discutere con i […]

Leggi tutto

05
Ott
2015
Il bullismo in adolescenza: bulli e vittime
Pubblicato il 5 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il bullismo in adolescenza è uno dei problemi che, con più frequenza, rende più difficoltosa l’integrazione dei ragazzi nel contesto sociale in cui vivono. L’integrazione sociale nel periodo dell’adolescenza avviene spesso per emulazione. Vengono imitate anche le azioni negative che generano così bulli e vittime. Sia […]

Leggi tutto

05
Ott
2015
Come raccontare le fiabe ai bambini
Pubblicato il 5 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come raccontare le fiabe ai bambini? Le storie sono i primi strumenti educativi che mamma e papà possiedono per aiutare il figlio a crescere. Oltre alla scelta del “cosa raccontare”, secondo Silvia Arborini, autrice del libro La bottega delle fiabe. La narrazione come metodo per educare ai […]

Leggi tutto

05
Ott
2015
Accogliere il bambino al Nido
Pubblicato il 5 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come accogliere il bambino al nido? Mentre nel passato la cura del bambino era affidata esclusivamente alla figura della madre casalinga che dedicava tutto il suo tempo al pargoletto, oggi il lavoro femminile porta a vedere il Nido come ancora di salvezza, le consente di conciliare […]

Leggi tutto

05
Ott
2015
Perché educare alle emozioni?
Pubblicato il 5 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Conoscere ed educare alle emozioni contribuisce ad arricchire la propria vita, a migliorare le relazioni e a combattere l’indifferenza sociale. Educazione emozionale Il filosofo Galimberti sostiene che «la nostra emotività può essere educata e se vogliamo una società migliore, deve essere educata». Secondo il Dalai Lama […]

Leggi tutto

05
Ott
2015
Come fare lavoretti con gli alimenti
Pubblicato il 5 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Fare lavoretti con gli alimenti, coinvolgendo i bambini, è un’idea molto interessante, poiché suscita la fantasia e la creatività dei piccoli. Al divertimento si associa la conoscenza e la modalità con cui utilizzare gli alimenti stessi. Nel libro Mangiando s’impara. Cucinare con i bambini al Nido e […]

Leggi tutto

05
Ott
2015
I corsi di accompagnamento alla nascita
Pubblicato il 5 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Da sempre la donna, in gravidanza e nel travaglio, è stata assistita da donne più esperte, di parto e di vita. Oggi esistono i corsi di accompagnamento alla nascita. La gravidanza nel passato In passato tutto avveniva attraverso un sapere istintivo, intrecciando magie, dicerie ed esperienze. […]

Leggi tutto

04
Ott
2015
L’utilità dei centri d’ascolto a scuola
Pubblicato il 4 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Dal bisogno impellente di dare parola ai ragazzi, ai figli, agli alunni, è nata l’esperienza dei centri d’ascolto a scuola. I CIC (Centri di Informazione e di Consulenza) rappresentano un luogo dove i ragazzi possono parlare ed essere ascoltati, al di fuori del contesto familiare. Centri […]

Leggi tutto

04
Ott
2015
L’affido familiare di neonati: un evento straordinario
Pubblicato il 4 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’affido familiare di neonati è sempre un evento straordinario. Esso è dovuto alla necessità di garantire al piccolo, per un breve periodo, un contesto protettivo in attesa del ricongiungerlo con la madre. Solo a volte può diventare un pre-affido in vista dell’adozione. Affido di neonati: situazione […]

Leggi tutto

04
Ott
2015
Come educare i bambini al rispetto della natura
Pubblicato il 4 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Come educare i bambini al rispetto della natura? I più piccoli amano tutto ciò che gli viene insegnato ad amare. Grazia Honegger Fresco nel suo testo Facciamoci un dono. Come giocare con la prima infanzia scrive: fin dalla nascita i bambini esplorano l’ambiente e si pongono dei […]

Leggi tutto

04
Ott
2015
Parlare ai neonati, un’abitudine salutare
Pubblicato il 4 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Parlare ai neonati è un’abitudine che tutte le mamme hanno: “Amore mio, adesso ti levo il pannetto tutto bagnato e te ne metto uno asciutto”. Anche se il bimbo non risponde, la guarda attentamente, in un certo modo partecipando a quella conversazione madre/figlio. La calma con […]

Leggi tutto

03
Ott
2015
Educare oggi è più difficile rispetto al passato
Pubblicato il 3 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Genitori, insegnanti ed educatori condividono il pensiero che educare oggi è sicuramente più difficile rispetto al passato. Queste tre figure, spesso in relazione tra loro, detengono nelle loro mani il futuro dei figli. È necessario creare una rete di collaborazione indispensabile alla crescita sana dei ragazzi […]

Leggi tutto

03
Ott
2015
“Mio figlio è un genio”, afferma il super genitore
Pubblicato il 3 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Mio figlio è un genio”, afferma il super genitore. Lo vorrebbe vincente, superiore, famoso e dunque si prodiga affinché il figlio diventi perfetto. Nei progressi che egli sviluppa, orgoglioso ne narra la sua perfezione. Ed è così che i bambini in tenera età sono già competenti nelle […]

Leggi tutto

03
Ott
2015
Come comunicare le notizie difficili?
Pubblicato il 3 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Uno dei problemi più interessanti e ardui, soprattutto se si tratta del settore medico-sanitario, è quello di trovare le parole giuste per comunicare notizie difficili che potrebbero sconvolgere, destabilizzare e/o preoccupare il paziente. Quali sono le parole da utilizzare senza urtare la sensibilità del paziente? Come […]

Leggi tutto

03
Ott
2015
Coercizione e manipolazione nei confronti dei figli: da evitare?
Pubblicato il 3 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La coercizione e la manipolazione nei confronti dei figli sono due atteggiamenti da evitare, ma se usati con criterio questi due comportamenti possono tornare utili. A spiegarlo è Roberto Gilardi nel libro Genitori in regola. Regole, disciplina e responsabilità. Coercizione e manipolazione nei confronti dei figli: la relazione coercitiva La […]

Leggi tutto

02
Ott
2015
Ruoli e compiti nelle famiglie allargate
Pubblicato il 2 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il rispetto dei ruoli e dei compiti nelle famiglie allargate si basa su un delicato equilibrio che è necessario non alterare. Essere una famiglia oggi è sicuramente molto diverso, rispetto alla concezione di famiglia che si aveva fino ad alcuni decenni fa. Quali sono le famiglie allargate? […]

Leggi tutto

02
Ott
2015
L’intersoggettività: il bisogno dell’altro
Pubblicato il 2 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’intersoggettività può essere intesa come una condivisione di stati, emozioni tra più persone. Un’intersoggettività non basata su una condizione di parità e che non sia gratificante, può suscitare nell’individuo il bisogno di vicinanza e calore o di validazione e riconoscimento della soggettività.   Soltanto un’esperienza basata […]

Leggi tutto

02
Ott
2015
Tecniche di relazione per il rapporto Io-Tu
Pubblicato il 2 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Le tecniche di relazione sono fondamentali per l’intersoggettività, ossia quell’incontro Io-Tu fondamentale per l’esistenza di ogni rapporto.  Nel tentativo di comprendere a fondo la persona nella sua dimensione intersoggettiva, le psicologhe e psicoterapeute Maria Luisa Verlato e Maura Anfossi, nel loro testo Relazioni ferite. Prendersi cura […]

Leggi tutto

01
Ott
2015
Cosa succede quando i figli vedono litigare i genitori
Pubblicato il 1 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Cosa succede quando i figli vedono litigare i genitori? Anna Coppola De Vanna e Ilaria De Vanna, autrici del testo Senti che urla! Quando i genitori litigano, spiegano che i figli hanno reazioni diverse a seconda della fascia d’età a cui appartengono. Nel testo appena citato, le due […]

Leggi tutto

01
Ott
2015
Cosa farà da grande mio figlio?
Pubblicato il 1 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

“Cosa farà da grande mio figlio?” è la domanda che prima o poi tutti i genitori si pongono. È abbastanza facile sostenere il figlio quando le sue vocazioni sono chiare sin da subito. Più difficile è invece contenere le proprie ansie e i propri timori quando […]

Leggi tutto

01
Ott
2015
Perché i bambini dicono le bugie?
Pubblicato il 1 Ottobre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Perché i bambini dicono le bugie?  Il genitore sorride bonariamente di fronte alle bugie dei figlioletti poiché comprende che il bambino attinge a tutta la sua creatività pur di farla franca  scrivono Paola Scalari e Francesco Berto nel libro Parola di bambino. Il mondo visto con […]

Leggi tutto

30
Set
2015
Il corredino del neonato: prima e dopo la nascita
Pubblicato il 30 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quando i genitori devono scegliere cosa acquistare per il corredino del neonato dovrebbero riflettere sul momento prima e quello dopo la nascita del loro figlio. Prima il bimbo vive in un mondo d’acqua e di tepore, di pareti morbide, il suo corpo è nudo ed è […]

Leggi tutto

30
Set
2015
Come gestire bambini aggressivi?
Pubblicato il 30 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La rabbia nei più piccoli è un’emozione comune e normale, ma come gestire bambini aggressivi? I genitori e gli insegnanti, devono educare i bambini a non trattenere i sentimenti, anche quelli negativi e poco nobili come la rabbia e l’aggressività. Infatti, il bambino a cui viene […]

Leggi tutto

30
Set
2015
I figli sono tutti uguali: è davvero così?
Pubblicato il 30 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

«Per me i figli sono tutti uguali!” Quante volte lo avete detto? Ma siete proprio sicuri che per voi è realmente così?» A domandarlo è Saverio Abruzzese, psicologo e psicoterapeuta, autore del libro Sulle tracce dei figli. Manuale di sopravvivenza per genitori troppo “buoni”. Ci sono genitori […]

Leggi tutto

30
Set
2015
Quali sono i bisogni della sfera emotiva dell’essere umano
Pubblicato il 30 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I bisogni della sfera emotiva dell’essere umano sono diversi a seconda del soggetto che li sente. Nel libro Genitori felici. Crescere felici con i propri figli l’autrice Lidia Piatti scrive «ogni emozione è una finestra aperta sull’interiorità di chi la prova». Le emozioni positive e negative, trasmettono informazioni su […]

Leggi tutto

30
Set
2015
Di cosa hanno bisogno i figli durante la separazione
Pubblicato il 30 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Quando due coniugi non vanno più d’accordo tra loro arrivano spesso a un’unica soluzione: la separazione. Di cosa hanno bisogno i figli durante la separazione? L’amore può finire, ma non bisogna dimenticare le necessità dei figli che non possono perdere quei riferimenti sociali e affettivi fondamentali […]

Leggi tutto

29
Set
2015
L’importanza dell’educazione sessuale
Pubblicato il 29 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’importanza dell’educazione sessuale nelle scuole è un argomento sempre tanto discusso. Infatti, tutti sanno che è necessario parlarne, ma nessuno sa quale sia il modo più efficace e meno traumatico per affrontarlo, specialmente se l’utenza è costituita da bambini. Occorre modulare i contenuti sulla base dei […]

Leggi tutto

29
Set
2015
Quando i papà sono troppo protettivi?
Pubblicato il 29 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La linea tra il giusto e il troppo è davvero sottile: quando i papà sono troppo protettivi? «Attualmente i papà che si occupano dei figli sono i migliori genitori mai esistiti dalla notte dei tempi» scrivono Francesco Berto e Paola Scalari nel loro libro Padri che amano […]

Leggi tutto

29
Set
2015
Relazionarsi con gli altri: modalità e stili
Pubblicato il 29 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Relazionarsi con gli altri è molto utile, siano questi altri colleghi o amici: il confronto è sempre produttivo e funzionale. L’auto-osservazione, i feedback  e l’osservazione degli altri possono mettere a fuoco le risorse di ognuno: i punti di forza ma anche i limiti. Per far questo è […]

Leggi tutto

29
Set
2015
Educare i bambini alla morte
Pubblicato il 29 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

L’idea della morte è sempre difficile da considerare. Spesso i genitori cercano di eludere l’impatto con Thànatos ai propri figli, per evitare di spaventarli, ma è necessario instaurare un dialogo per educare i bambini alla morte, perché questa rappresenta l’inevitabile conseguenza dello scorrere del tempo e perciò […]

Leggi tutto

29
Set
2015
Percorsi di preparazione all’affido familiare
Pubblicato il 29 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I percorsi di preparazione all’affido familiare sono importantissimi. Tutto inizia quando due coniugi decidono di avvicinarsi a quella che è l’esperienza dell’affido familiare: devono diventare affidatari. Gli aspiranti genitori vengono invitati a partecipare ad alcune esperienze di vita di gruppo e ad incontri individuali proprio per […]

Leggi tutto

28
Set
2015
Come reagiscono i figli alla separazione?
Pubblicato il 28 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

I genitori si separano, come dire ai figli della separazione? Come reagiscono i figli alla separazione?  “Io e la mamma abbiamo qualcosa da dirvi: abbiamo deciso di separarci”. Quanti genitori hanno dovuto affrontare questa situazione così difficile? Quei discorsi tante volte pensati, quei dialoghi ripetuti e preparati per […]

Leggi tutto

28
Set
2015
Confronto tra genitori e figli: superare l’adolescenza
Pubblicato il 28 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Il confronto tra genitori e figli impone ai primi un contatto con sé stessi, con la propria interiorità, spesso sconosciuta. È necessario che i figli, oltre a percepire i genitori come tali, siano in grado di riconoscere in essi delle persone. Molto spesso non è facile […]

Leggi tutto

28
Set
2015
La canzone nel dialogo tra generazioni
Pubblicato il 28 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

La musica è, per così dire, un linguaggio universale: fondamentale è l’utilizzo della canzone nel dialogo tra generazioni. Tra il mondo della melodia e quello degli uomini si può instaurare una relazione, uno scambio comunicativo. Nietzsche diceva: “Dio ci ha dato la musica in primo luogo […]

Leggi tutto

28
Set
2015
Come crescere i figli in una società mobile
Pubblicato il 28 Settembre 2015  da edizioni la meridiana  ed ha Nessun commento

Essere genitori non è mai automatico e naturale. Come crescere i figli? La società in cui viviamo oggi ha poco in comune con quella del passato. Oggi è più “mobile”, complessa, imprevedibile. L’accelerazione del nostro periodo storico, caratterizzato dal progresso, ha reso vecchie le tradizioni, le […]

Leggi tutto


12
Pagina 2 di 2



© 2015 edizioni la meridiana