• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti



Il corso di formazione “Apprendere nel BenEssere” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

APPRENDERE NEL BENESSERE
Educare alla felicità

 

Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado

 

Percorso di formazione finalizzato a portare nelle scuole pratiche di Educazione alla Felicità, intesa come condizione di “BenEssere” dei docenti e alunni che favorisca e migliori l’apprendimento, attraverso un ampio e articolato supporto metodologico. Neuroscienze, psicologia positiva, respiro consapevole, risata incondizionata, intelligenza socio-emotiva, leadership vitale, prevenzione del burn out del docente, sono i temi che verranno affrontati con la sperimentazione in aula di esercizi e metodologie possibili. Un percorso che mette al centro l’implementazione delle competenze interpersonali, interculturali e sociali riportando l’attenzione sul ricongiungimento della triade educativa: insegnanti, alunni e genitori.

 

Obiettivi

  • Conoscere principali informazioni e novità dal mondo delle neuroscienze, psicologia positiva;
  • Recuperare la presenza attiva nella relazione educativa attraverso la pratica del respiro consapevole;
  • Ricucire la dicotomia tra risata e scuola;
  • Potenziare la resilienza;
  • Allenare intelligenza socio-emotiva;
  • Scoprire la leadership vitale;
  • Prevenire la sindrome da burn out;
  • Gestire lo stress da lavoro;
  • Acquisire strumenti per imparare ad aiutarsi (helping one self);
  • Essere in grado di progettare azioni educativo-didattiche in linea con i principi di EaF.

 

Contenuti

  • Ripresa e acquisizione delle teorie e dei fondamenti dell’Educare alla Felicità: Neuroscienze e didattica e basi di psicologia positiva;
  • Praticare il Respiro Consapevole;
  • Praticare la Risata incondizionata;
  • La vita emotiva del Cervello e l’Agilità Emotiva;
  • Progettare azioni didattiche che favoriscano percorsi educativi alla Felicità.

 

Metodo

Modalità seminariale e modalità laboratoriale si fonderanno per permettere al corsista di sperimentare l’importanza di tenere uniti Corpo, Cuore e Cervello nel processo educativo e di apprendimento. Le competenze interpersonali, interculturali e sociali, l’imparare ad imparare riportano l’attenzione sulla complessità sistemica della vita scolastica intesa come comunità, perciò ha senso riportare l’attenzione sulle dinamiche relazionali e sul benEssere di ciascun componente della collettività. Un percorso teorico pratico inteso come una serie di Allena-menti per riscoprire il Vantaggio della Felicità nell’Educare.

 

Formatrice

LUCIA SURIANO è docente nella scuola secondaria di primo grado. Ha iniziato a ricercare e sperimentare modalità e strumenti che realizzino il vantaggio dell’educare alla felicità (in ambito educativo scolastico). Ribalta stereotipi e falsi miti educativi per una scuola capace di includere realmente tutti partendo dalla potenza della fragilità. Per edizioni la meridiana è autrice di “Educare alla felicità. Nuovi paradigmi per una scuola più felice” (2016) e “Lasciarsi ribaltare. La Scuola è aperta a tutti” (2020).

 

Durata

Il corso prevede una durata complessiva di 10 ore, da suddividere in più incontri. Può essere attivato in due modalità, in presenza oppure online, ai seguenti costi:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

In fase d’iscrizione, sarà possibile acquistare anche il libro “Educare alla felicità” di Lucia Suriano in formato cartaceo ed ebook ad un costo ridotto, aggiungendo 12 euro per il formato cartaceo oppure 8 euro per il formato ebook alla quota di partecipazione.

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Ti interessa questo corso? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana