• Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci



Il corso di formazione “Crescere col corpo” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

CRESCERE COL CORPO
Per educare alla corporeità e all’affettività in adolescenza

Corso per insegnanti, operatori sociali ed educatori

 

Il corpo per tanti secoli “negato” oggi è sottoposto al mito narcisistico della bellezza e del perfezionismo. Risulta, pertanto, ancora condizionato da “legacci”, nuovi, ma altrettanto soffocanti, non sempre facili da gestire soprattutto durante la pre-adolescenza e l’adolescenza.
Un corpo perfetto ritenuto come oggetto da mostrare diventa sempre più l’obiettivo ambito dai ragazzi d’oggi. Ciò provoca in alcuni frustrazione, ansia, se non addirittura depressione. Ne sono esempi estremi le forme di anoressia causate da diete ossessive o l’assunzione di anabolizzanti per ottenere muscoli da esibire, al fine di emulare alcuni modelli imposti dalla società dell’immagine, quali la velina e il palestrato.
In ambito pedagogico, nonostante si siano diffuse ormai da tempo varie teorie riguardanti la corporeità, si denuncia, soprattutto nella scuola, una latitanza educativa nei confronti della dimensione corporea, spesso relegata in spazi augusti e di secondo piano. Di qui nasce la necessità di ripensare ad un approccio integrato, che liberi il corpo dai miti narcisistici e competitivi attuali o dalle arcaiche svalutazioni intellettualistiche e che miri alla riappropriazione di una corporeità più autentica e consapevole.
Partendo da ciò, il laboratorio intende far riscoprire il corpo quale luogo di apprendimento e di crescita personale. In particolare vuole fornire agli educatori piste di lavoro atte a facilitare nei pre-adolescenti ed adolescenti l’attraversamento di quel periodo critico della vita che, non senza difficoltà e smarrimenti, investe anche la dimensione corporea.
Il presupposto è che l’assunzione consapevole di una identità adulta nasce in primo luogo dall’accettazione di un corpo che si trasforma, e che ciò coinvolge profondamente la dimensione emotiva e mentale dell’individuo.
In questa prospettiva attivare competenze ed intenzionalità negli educatori vuol dire aiutare i ragazzi a vivere con maggiore consapevolezza questo passaggio e prevenire possibili forme di disagio.

 

Obiettivi

  • entrare in contatto con il proprio corpo;
  • comprenderne il rapporto che si ha con esso, in relazione agli altri e alla realtà circostante;
  • riflettere sulla formazione dell’identità sessuale;
  • comprendere i conflitti legati all’identità di genere;
  • costruire ipotesi di ricerca e di intervento educativo.

 

Metodo

Il laboratorio utilizzerà un metodo interattivo, nell’ottica dell’imparare facendo. Cercherà di far vivere un’esperienza attraverso cui gli educatori possano coinvolgersi, ciascuno ad suo modo, ed esprimere i propri vissuti. Uno spazio privilegiato sarà dato alla creatività tramite l’utilizzo di vari linguaggi espressivi, come quello corporeo, mimico-gestuale, pittorico-colorico e verbale.

 

Durata

Il progetto si articolerà fino a un massimo di 20 ore.

 

Formatori

ROSSELLA DIANA, pedagogista, docente di scuola media superiore, formatrice, esperta nel linguaggio teatrale e insegnante di Movimento Creativo. Autrice del libro Crescere col corpo. Educare gli adolescenti alla corporeità (edizioni la meridiana, 2012).

 

SCARICA LA VERSIONE STAMPABILE

 

Per organizzare questo corso nella tua scuola o in una realtà di cui fai parte:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le altre proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Bambini lettori e scrittori
    • Crescere col corpo
    • Ecoliteracy
    • Apprendere nel BenEssere
    • Facilitazione di classe
    • Fare matematica senza numeri
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • Il vero spread è quello della conoscenza
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Logica & Fantastica
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Penso dunque siamo
    • Programmare per competenze
    • Ri-scritture e ri-scatti



© 2015 edizioni la meridiana