• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso di formazione “Educare alla cittadinanza digitale” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

EDUCARE ALLA CITTADINANZA DIGITALE

Laboratorio formativo per docenti

 

Educare alla cittadinanza digitale significa educare cittadini digitali competenti. Infatti essere nativi digitali, come lo sono gli studenti, non significa essere competenti digitali.

Educare alla cittadinanza digitale è rendere i soggetti in formazione cittadini in grado di:

  • esercitare la propria cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media;
  • esprimere e valorizzare se stessi utilizzando gli strumenti tecnologici in modo autonomo e rispondente ai bisogni individuali;
  • sapersi proteggere dalle insidie della Rete e dei Media (plagio, truffe, adescamento):
  • saper rispettare norme specifiche (rispetto della privacy, rispetto/tutela del diritto d’autore);
  • essere cittadini competenti del contemporaneo.

Le competenze digitali necessitano di essere consolidate attraverso esperienze di formazione perché possano essere agite in modo critico. In questo, il ruolo degli insegnanti immigrati digitali è proprio quello di progettare, realizzare, verificare nuovi approcci educativi-didattici-comunicativi che rispondano a bisogni mutati e che prevedano l’uso di tecnologie in veloce e continua evoluzione.

 

Obiettivo

Il corso si propone di fornire agli insegnanti metodologie e strumenti trasversali per realizzare interventi di educazione civica nella scuola di primo e secondo grado.

 

Metodologia

Strutturato in 3 diversi moduli, ogni incontro sarà composto da una parte teorica, in cui si affronteranno i temi del corso, e da una più pratica, in cui saranno forniti strumenti e schede che ciascun docente potrà utilizzare con gli studenti.

 

Articolazione del corso

Leggi il programma del corso

Modulo 1: Verso la cittadinanza digitale

Il primo modulo fornisce nozioni teoriche e strumenti pratici sul mondo e sul linguaggio del web, della rete e dei social. Prevede i seguenti contenuti:

  • Le opportunità della rete: informazioni, lavoro, tempo libero.
  • Educare ad un utilizzo più corretto dei social network.
  • Favorire il pensiero critico: Fake e comunicazione ostile (Haters, Troll e Trapper).
  • I rischi della rete e dei social per i giovani: plagio, truffe, adescamento, infrangere la legge sul web.
  • Digital addiction: videogiochi, serie televisive e social network.
  • Diritto alla navigazione online con empatia, il valore delle relazioni umane.
  • Le emozioni nella rete: dalla psicologia positiva all’Umanesimo.

Schede e strumenti di lavoro da utilizzare con gli allievi:

  1. Fake Circle Time
  2. Le parole fanno male
  3. Roland & Joost
  4. Netiquette: il galateo per una corretta gestione dei gruppi WhatsApp in classe
  5. Il villaggio trasparente
  6. Impariamo la gratificazione
  7. Lo specchio di Talete

 

Modulo 2: Giovani, Costituzione Italiana, legalità e lavoro

Il secondo modulo si propone di illustrare ai partecipanti i principali elementi di educazione alla legalità e di educazione morale, con lo scopo di aiutare gli allievi ad applicare i principi della Costituzione italiana alle nuove tecnologie. Prevede i seguenti contenuti:

  • Psicologia giuridica: stimolare la riflessione in classe sul rapporto tra psicologia morale e diritto, con attenzione ai temi dell’educazione civica.
  • I giovani e la legge: analisi psico-pedagogica.
  • Identità in rete e eguaglianza.
  • Partecipazione sociale, democrazia e i rischi del linguaggio “social”.
  • A scuola di libertà e legalità!
  • Memoria, primo strumento di democrazia.
  • L’Italia è un Repubblica fondata sul lavoro (Art. 1): il lavoro come valore dell’individuo.
  • Orientamento, intelligenza emotiva e valori professionali come strumenti di realizzazione professionale.

Schede di lavoro da utilizzare con gli allievi:

  1. Impariamo dal passato: il valore della memoria.
  2. Mappa delle risorse personali.
  3. Alla scoperta dell’Intelligenza Emotiva.

 

Modulo 3: Cyberbullismo e altri pericoli della rete: i rischi per un esercizio corretto della cittadinanza

Il terzo modulo affronta il legame tra web, salute psicofisica ed esercizio della cittadinanza. I contenuti saranno i seguenti:

  • Diventare consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull’inclusione sociale.
  • Definizione e forme di bullismo e cyberbullismo.
  • Vittime, persecutori e gruppo-classe.
  • Strategie di gestione del fenomeno all’interno del gruppo-classe.
  • Principali applicativi e social network attraverso i quali si manifestano fenomeni di cyberbullismo nei bambini e negli adolescenti.
  • Il disimpegno morale del persecutore e la maschera dell’anonimato.
  • Il sexting.
  • I rischi legali associati al cyberbullismo e al sexting.
  • Il ruolo dell’insegnante nel prevenire il fenomeno: favorire nei ragazzi la consapevolezza dei rischi etici e legali legati al fenomeno; il gruppo classe come potenziale risorsa da attivare.
  • Affrontare i pericoli dei social con la psicologia positiva.
  • Insegnare agli allievi a leggere con equilibrio i propri stati d’animo.
  • Le emozioni e l’interpretazione soggettiva degli eventi.

 

Destinatari

Il corso si rivolge ai docenti della scuola di primo e secondo grado.

 

Formatori

Luca Drudi è psicologo orientatore, si occupa da anni di progettazione e coordinamento dei servizi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo. Da oltre 20 anni è Giudice Onorario per il Tribunale per i Minorenni e della Corte d’Appello di Bologna (in ambito sia civile che penale). Appassionato di adolescenti e sostenibilità ambientale. Tra le sue pubblicazioni: Per scelta o per forza. Il diritto/dovere all’istruzione e formazione fino al diciottesimo anno d’età in “Le parole che servono. Lavorare informati” a cura dei centri per l’impiego Rimini, Il servizio di bilancio di competenze nei centri per l’impiego in “Professionalità” (n. 85, pp. 81-87), Indagine sulle iniziative di orientamento nelle scuole medie e superiori in provincia di Treviso in “Professionalità” (n.31, pp. 47-60), Interessi professionali e abilità cognitive nei ragazzi di 3° media. Contributo alla standardizzazione dei test utilizzati per l’orientamento in “Bollettino di Psicologia Applicata” (n.219, “Organizzazioni speciali”, Firenze, pp. 47-53).

Iacopo Casadei è psicologo, esperto in cyberbullismo, orientamento ed educazione alla salute. Sul tema della genitorialità e dei rischi virtuali è autore di diverse pubblicazioni, tra cui Mamma voglio fare l’influencer. Come sopravvivere tra cyberbullismo, sexting e altre catastrofi (Alpes Editore, 2018), Dalla balena blu al cyberbullismo (Imprimatur, 2017), Il buio prima di incontrarsi. Adolescenti tra social network, amori e altre catastrofi (Homeless Book, 2016), Quale scuola scelgo dopo le medie? Dialogare coi figli per aiutarli ad orientarsi (Homeless Book, 2016), Meglio social che male accompagnati. Come utilizzare i social per vivere meglio (Homeless Book, 2015).
Con Andrea Bilotto è co-autore di Sexting o amore? Educare ai sentimenti nell’era dei social network (edizioni la meridiana, 2019).

 

Modalità di attivazione, durata e costi

Il corso prevede una durata complessiva di 9 ore, da suddividere in più incontri in presenza oppure webinar online. A seconda della modalità di attivazione, i costi sono i seguenti:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Ti interessa il percorso formativo? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana