• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti



Il corso di formazione “Artigiani dell’imprudenza” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

ARTIGIANI DELL’IMPRUDENZA
Seminario di conoscenza, condivisione e formazione

Corso per insegnanti, educatori, genitori

 

Il seminario nasce dalla consapevolezza che recuperare la conoscenza di ‘maestri di vita’ – che ci piace chiamare ‘artigiani dell’imprudenza’ – che hanno segnato il momento di rottura di un sistema e modello educativo (che consigliava loro la prudenza) è il primo passo per condividere, incarnandoli nel nostro presente, prassi educative alle quali occorre formarsi in un pensiero che sia di rottura oggi, ma soprattutto generatore di comunità. Su 3 maestri si sofferma questo primo seminario: Alberto Manzi, Claudio Imprudente, don Tonino Bello.

Tre personalità diverse di cui abbiamo molto da scoprire e da imparare.

L’incontro è rivolto a insegnanti, educatori, genitori, a quanti vogliono uscire dall’ovvio che ci porta a dire che non funzionano la scuola o i servizi, attingendo alle radici e mettendoci in gioco come adulti che vogliono occuparsi dell’umano. Perché in fondo educare è occuparsi dell’umano. E ogni adulto, in quanto tale e non solo per il mestiere che fa, educa.

 

Programma

Mattina: Plenaria

  • Introduzione: Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana
  • Educare al desiderio di pensare: Alberto Manzi, maestro. Guiderà la ricerca Angela Paparella, insegnante.
    Confronto con i partecipanti
  • Ri-abilitare la cultura: Claudio Imprudente, scrittore. guiderà la ricerca Pino Modugno, educatore.
    Confronto con i partecipanti
  • Liberare la ricchezza dell’uomo: don Tonino Bello, pastore. Guiderà la ricerca Lazzaro Gigante, pedagogista.
    Confronto con i partecipanti

Pomeriggio: Laboratorio guidato da Fedele Congedo sulle parole/prassi che ci restano come prospettiva comune di lavoro.

 

SCARICA LA VERSIONE STAMPABILE

 

Per organizzare questo corso nella tua scuola o in una realtà di cui fai parte:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana