• Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci


Il corso di formazione “Penso dunque siamo” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

PENSO DUNQUE SIAMO
Filosofare con i bambini attraverso le intelligenze multiple

Corso per docenti di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado ed educatori

 

Fare filosofia con i bambini è un’opportunità di crescita per i piccoli e per gli adulti.

La proposta intende andare oltre le molteplici attività a metodo, per favorire una ricerca del personale approccio alla riflessione con i bambini. Un’azione educativa che può permeare le pratiche di progettazione, azione, verifica ed autoverifica quotidiane, con riferimento all’intero gruppo, ma anche al team educativo.

Durante la formazione, i corsisti sperimenteranno la filosofia con i bambini attraverso attività laboratoriali facilmente replicabili. Una cornice pedagogica permetterà di contestualizzare la proposta formativa, mentre una serie di “finestre” filosofiche apriranno a sperimentazioni nei propri luoghi di lavoro. La riflessione sociologica consentirà di focalizzare il valore dell’esperienza sul piano della produzione culturale e dell’interculturalità.

 

Obiettivi

  • Ri-scoprire il valore filosofico di alcuni classici pedagogici: Montessori, Malaguzzi, Dewey;
  • Conoscere i principali approcci alla filosofia con i bambini in Italia e all’estero;
  • Progettare, realizzare e verificare laboratori di filosofia con i bambini.

 

Metodologia

  • Attività ludico-espressive con l’attivazione delle intelligenze multiple;
  • Dialogo maieutico;
  • Lavoro di gruppo;
  • Esercitazioni a distanza.

 

Formatori

CHIARA COLOMBO è pedagogista e dottore di ricerca in sociologia. FIORENZO FERRARI è filosofo e coordinatore di sostegno.
Insieme hanno ideato un peculiare approccio all’esperienza filosofica con i piccoli quale educazione interculturale attraverso le intelligenze multiple. Con edizioni la meridiana hanno pubblicato “Penso dunque siamo. Percorsi e giochi di filosofia con i bambini” (2019). Maggiori informazioni su www.filosofiaconibambini.it

 

Modalità di attivazione, durata e costi

Per l’attivazione è richiesto un minimo di 10 partecipanti, fino ad un massimo di 25. La durata complessiva del percorso formativo è pari a 10 ore. La proposta, pur mirata a docenti che lavorano nelle scuole dall’infanzia alla media inferiore, può essere estesa anche ad altri contesti e fasce d’età, ritagliando l’offerta formativa sulla realtà che ne richiede l’attivazione.

Il corso può essere attivato in due modalità, in presenza oppure online, ai seguenti costi:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

In fase d’iscrizione, sarà possibile acquistare anche il libro “Penso dunque siamo” di Chiara Colombo e Fiorenzo Ferrari in formato cartaceo ed ebook ad un costo ridotto, aggiungendo 12 euro per il formato cartaceo oppure 8 euro per il formato ebook alla quota di partecipazione.

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Ti interessa questo percorso formativo? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it
080 397 1945 / 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • Proposte formative 2020-2021
    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana