• Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci


La presentazione laboratoriale “In testa un libro” può essere organizzata in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della realtà di cui fai parte.


 

IN TESTA UN LIBRO
Due ore di giochi di parola per creare insieme un “libro di testi”

 

Presentazione laboratoriale del libro “Giochi d’autore” dedicata a studenti, insegnanti, bibliotecari, operatori culturali

 

L’incontro è, in sintesi, una guida “operativa” ad organizzare in classe, in biblioteca o in libreria un laboratorio per creare un libro completo di tutte le parti che lo compongono: il titolo (punto di partenza) seguito da frontespizio, colophon, epigrafe, dedica, introduzione, prefazione, indice, biografia dell’autore,  titoli della collana, bibliografia, postfazione, copertina e quarta di copertina.

Manca solo il testo.

Un breve viaggio nella e oltre la parola, privata del suo significato e della sua etimologia, trasformata in trastullo, tagliata, ritagliata, moltiplicata, rimata, ri-creata in un contesto di rilassante  ricreazione.

Il laboratorio formativo prende le mosse dal libro “Giochi d’autore. Come far nascere nuovi lettori” (edizioni la meridiana, 2019) di Antonietta D’Introno.

 

Obiettivo

Imbastire una trama mozzafiato tramando in un open space.

Materiali

Vocabolari, vecchie riviste con illustrazioni, penne, fogli bianchi e colorati, un paio di forbici, colla, libri di consultazione, occhi aperti e teste senza pre-giudizi.

Metodo

“OSOCOIG” (quattro chiacchiere, una frase, un rigo appena per non stare più in pena).

Destinatari

Fanciulli compresi tra i 12 e i 90 anni.

Autrice e formatrice

Il laboratorio sarà condotto dalla prof.ssa ANTONIETTA D’INTRONO, laureata in lingue straniere e insegnante di inglese per quarant’anni. Autrice di due manuali di giochi linguistici con il poeta Giuseppe Lupo e i professori Antonio Zingrillo e Pasquale Fischetti, e una lunga serie di divertissement stampati in Instant Books. Nel 1989, insieme al gruppo di ricercatori denominati dello “Zero Spaccato” ha fondato il Centro di Lettura “Globeglotter – Lingue e culture in movimento”, ideatore della rassegna di promozione della lettura “LibriAmo”. Organizza workshop di scrittura creativa e seminari di formazione in collaborazione con l’Examination Board “Trinity College London”. È caporedattore del periodico locale “Il Peperoncino Rosso”.

Nel corso del laboratorio sarà affiancata (a seconda delle disponibilità) da uno degli attori de Il carro dei comici, la compagnia teatrale che da anni porta in  scena lo spettacolo sulla lettura “Veleleggiamo”.

 

Durata e costi di realizzazione

Il laboratorio ha una durata complessiva di 2 ore. Il costo base è pari a 15,00 euro a partecipante; se si desidera acquistare anche il libro “Giochi d’autore” ad un prezzo ridotto, la quota di partecipazione è pari a 25,00 euro.

Può essere organizzato in scuole, librerie, biblioteche, centri culturali, associazioni, in modalità ad accesso libero oppure riservato ad uno specifico gruppo di utenti.

 

Per organizzare questa presentazione laboratoriale nella realtà di cui fai parte contattaci:
edizioni la meridiana
info@lameridiana.it / media@lameridiana.it
080 3971945 / 329 8391330 / 345 453 0009

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • Proposte formative 2020-2021
    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana