• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
  • Libri
  • Formazione
  • Progetti
    • Mostra “Fammi capire” • 18-30 novembre 2024, Terlizzi BA
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2025
      • Valigia
      • Formazione
      • Workshop
      • Biblioteca Itinerante
      • Libreria
      • Fiera
    • Lettori alla Pari 2024
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti



Il corso di formazione “Il segreto della motivazione in classe” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

IL SEGRETO DELLA MOTIVAZIONE IN CLASSE
Arricchire la didattica frontale

 

Corso per insegnanti, educatori, mediatori, formatori, pedagogisti e psicologi

 

Il lavoro di insegnante è un lavoro complesso la cui maggior difficoltà risiede nel motivare e appassionare classi e studenti non sempre interessati alle proprie discipline. Il segreto della motivazione non risiede nei contenuti didattici bensì nei processi formativi con cui veicoliamo tali contenuti.
In Italia il metodo principalmente utilizzato è la didattica frontale, che pur avendo indubbi vantaggi presenta anche dei limiti e rischi se diventa l’unica strategia formativa.
La proposta formativa di questo corso intende arricchire la didattica frontale con strategie didattiche partecipative capaci di suscitare interesse, curiosità e desiderio di apprendere. Grazie ad un approccio partecipativo è possibile infatti rendere la classe non più un destinatario passivo del processo di apprendimento ma un soggetto attivo capace di riflettere, elaborare e sviluppare i contenuti inizialmente presentati con la lezione frontale.

 

Obiettivi

Nel corso verranno presentate le migliori strategie di didattica costruttivista che consentiranno di motivare la classe in tutte le fasi del processo formativo. Sono tecniche efficaci ma anche efficienti, perché semplici da condurre per l’insegnante ed estremamente coinvolgenti e stimolanti per i ragazzi.

 

Contenuti del corso

  • La motivazione in classe: aspetti psicologici, didattici e educativi;
  • Strategia per avviare la lezione in modo motivante;
  • Strategie per coinvolgere i ragazzi tramite la riflessione e il senso critico;
  • Strategia per coinvolgere la classe stimolando le diverse intelligenze multiple;
  • Strategie per motivare la classe sfruttando il potere formativo della creatività;
  • Strategie per concludere un percorso didattico in modo coinvolgente.

 

Formatori

Esperti della casa editrice.

 

Modalità di attivazione, durata e costi

La durata complessiva del percorso formativo è pari a 10 ore, da suddividere in più incontri in base alle esigenze. Il corso può essere attivato in due modalità, in presenza oppure online, ai seguenti costi:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

 

Per organizzare questo corso nella tua scuola o in una realtà di cui fai parte:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Competenze di apprendimento nel secolo veloce
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il filosofo è un pirata
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza artificiale a scuola
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • La supervisione relazionale
    • Laboratori e formazione con ArtistiCAA®
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Media education e cittadinanza attiva
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Piccole donne in CAA
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile
    • Reti per la pace: educazione, diritti e nonviolenza
    • Raccontare territori e comunità
    • Realizzare albi illustrati tattili
    • Scrivere in simboli
    • Costruire processi di cambiamento
    • Comunicazione interpersonale e strategie win-win



© 2015 edizioni la meridiana