• Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Home
  • Blog
    • Tutti gli articoli
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Formazione
    • Hope School
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro | 28 e 29 settembre, Bari
      • Disegnare comunità | 16 e 17 novembre, Bitonto
      • Alchimie partecipative | 30 novembre e 1 dicembre, Bitonto
    • a.a. 2017/2018
      • Ri-Usciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • Corsi attivi
  • Parimenti
  • Genitori in rete
    • Progetto
    • La bottega dei genitori (Webinar)
      • Ci amiamo: impariamo a litigare
      • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
      • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
      • Case (anche) per bambini
    • Articoli per età
      • Infanzia
      • Fanciullezza
      • Adolescenza
  • I libri
    • Le novità
      • Da solo, io! di Grazia Honegger Fresco
      • Educare alla meraviglia di Matthew Fox
      • Filastrocche sul cuscino di G. Maiolo e G. Beghini Franchini
      • Ultime uscite
    • Il caffè letterario
      • SOS Salvadanaio
      • Si può fare
      • Colpevoli
      • Rendere generativo il lavoro sociale
    • I libri di don Tonino
    • #copertinedaspasso | shopper
  • Scopri di più
    • #diconodinoi: rassegna stampa
      • 2017
      • 20 aprile 2018
      • 2018
    • Contattaci



Il corso di formazione “Ri-scritture e ri-scatti” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

RI-SCRITTURE E RI-SCATTI
Percorso di formazione Autobiografica Trasformativa e Counseling Sistemico

 

Corso per educatori, counsellor, formatori esperti o anche soltanto curiosi del mondo complesso della narrazione di sé con potenzialità trasformative.

 

Non credete alle favole.
Sono vere.
Italo Calvino

 

Raccontare, scrivere, dipingere con le parole i propri mondi interni: siamo proprio sicuri che sia sempre salutare?
Certamente fa un gran bene esprimersi e fa altrettanto assai bene dare forma e racconto alle nostre “voci di dentro” ma non è il raccontarsi in sé che libera, ci libera.Se le nostre narrazioni si ripetono identiche per tutta la vita, non mutando forma né contenuti, siamo destinati a non avere scampo, prigionieri delle nostre stesse intelaiature. Condizionati.
Sicché non è vero che raccontarsi equivalga sempre a prendersi cura di sé.
E allora?
E allora felicità, maturazione e “scampo” coincidono con un narrare che deve apprendere ilgiocare: come proprio della consulenza sistemica, e della consapevolezza costruttivista, le storie che ci raccontiamo hanno da imparare a capovolgersi, aprendo visioni e parole, con l’obiettivo di dirci e darci parole nuove, non solo quelle con cui la narrazione autobiograficaci prende, talvolta persino a nostra insaputa.
Un ruolo centrale in questo breve percorso l’avrà la plasticità cerebrale e, dunque, la creatività. Tra neuroscienze costruttiviste, estetica e counseling sistemico, proveremo a sperimentarne rivoli e acrobazie, ma anche ristori e riposi, per prenderci cura non solo del nostro bisogno di avere ragione ma anche del nostro bisogno di cercarne di nuove.

 

Nessuna autobiografia
È basata
Su una storia vera.

 

Durata

12 ore divise in due giornate.

 

Formatori

ANDREA PRANDIN e ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO, consulente sistemico e ricercatrice universitaria, da vent’anni sperimentano, sul campo, limiti e possibilità delle Parole Armate e Disarmate. Muovendo tra Calvino e Bateson, Chandra Livia Candiani e gli approdi e le spinte della Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche di Milano, condurranno i partecipanti a comprendere gli equivoci e l’ancora esplorabile bellezza della formazione autobiografica nei contesti dell’educazione e della cura.

 

SCARICA LA VERSIONE STAMPABILE

 

Per organizzare questo corso nella tua scuola o in una realtà di cui fai parte:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le altre proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Bambini lettori e scrittori
    • Crescere col corpo
    • Ecoliteracy
    • Apprendere nel BenEssere
    • Facilitazione di classe
    • Fare matematica senza numeri
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • Il vero spread è quello della conoscenza
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Logica & Fantastica
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Penso dunque siamo
    • Programmare per competenze
    • Ri-scritture e ri-scatti



© 2015 edizioni la meridiana