• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso di formazione “Dal sexting al cyberbullismo” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

DAL SEXTING AL CYBERBULLISMO

Percorso formativo per docenti, educatori, genitori

 

Le nuove tecnologie e i social network hanno mutato il modo in cui gli adolescenti di oggi vivono le relazioni sentimentali: lo sguardo sempre fisso sullo smartphone preclude ogni possibilità di incontro e contatto con l’altro, spingendo i ragazzi sempre più spesso a relazionarsi con i loro coetanei attraverso lo schermo di un pc o del telefono.

Da parte di genitori, insegnanti, educatori, diviene allora sempre più fondamentale capire queste tematiche, i pericoli insiti nella rete e, soprattutto, come educare i ragazzi ad un corretto uso delle tecnologie e alla gestione salutare della sfera sentimentale e sessuale.

L’obiettivo del percorso formativo è fornire ai docenti, agli educatori e ai genitori gli strumenti per attivare percorsi di sensibilizzazione e prevenzione destinati ai loro ragazzi nell’ottica di una visione più ampia della crescita personale basata sul filone della psicologia positiva. Le diverse forme di cyberbullismo e sexting richiedono un adeguato approfondimento, affinché scuole, famiglie ed enti educativi possano attivare efficaci percorsi formativi per i ragazzi, finalizzati sia alla prevenzione e al contrasto dell’uso inadeguato della rete e in particolare dei social network, sia all’utilizzo consapevole, competente, corretto di strumenti che rappresentano preziose risorse in termini di comunicazione, apprendimento e costruzione di relazioni positive.

I fenomeni legati all’utilizzo indiscriminato da parte dei giovani dei social network e lo stesso cyberbullismo si inseriscono in un contesto sociale più ampio, in cui la gestione del proprio stato d’animo, la ricerca della felicità e il tentativo di dare un senso alla propria vita assumono un significato determinante per la crescita dei giovani, oggi più di ieri. Di fronte a tutto questo i diversi ambiti educativi, anziché “ritirarsi” e abdicare, dovrebbero rilanciare sul piano educativo, adottando strumenti che sono propri alla scuole e alle famiglie e che attingono alle radici filosofiche e culturali del sapere; se valorizzati possono contribuire a restituire nei giovani quel significato della vita la cui mancanza dirotta inevitabilmente le nuove generazioni verso tutto quello che appare sul web.

 

Contenuti del corso

Il corso si suddivide in quattro aree tematiche:

–          Il Bullismo e il Cyberbullismo e le sue principali forme e manifestazioni nei giovani.
–          Sexting o amore: educare i ragazzi a vivere in modo positivo i sentimenti.
–          Come prevenire i pericoli legati all’utilizzo di Internet.
–          Come educare gli studenti a contrastare il fenomeno del cyberbullismo e del sexting attraverso una maggiore capacità di gestire le proprie emozioni.

 

Metodo

Il corso si articola su due temi principali:

  1. Bullismo, cyberbullismo e principali rischi virtuali. Come prevenirli e quali strumenti utilizzare
  2. Sexting o amore: come educare attraverso la psicologia alla gestione delle emozioni e delle relazioni, attraverso strumenti pratici

 

Programma del corso

Clicca qui

Modulo I:

Il  fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

–          Definizioni e caratteristiche rilevanti del fenomeno: come si manifesta, come intercettare gli indicatori utili a prevenire il fenomeno;
–          Principali applicativi e social network attraverso i quali si manifestano fenomeni di cyberbullismo;
–          Strategie di gestione del fenomeno all’interno del gruppo, della classe o del nucleo familiare.

Modulo II:

I principali rischi virtuali

–          Come affrontare a livello psicologico la dipendenza da Internet, videogiochi e social;
–          I rischi legati all’utilizzo dei social network;
–          I rischi legati alla pubblicazione di video e storie sui social, e altri comportamenti a rischio o criminali (challenge e sfide online, istigazione all’anoressia e al suicidio);
–          I rischi legali (legge n. 71/2017 di prevenzione al cyberbullismo, legge Revenge Porn, diffamazione, diffusione materiale pedopornografico, stalking e violazione privacy).

Modulo III:

Le caratteristiche delle nuove generazioni

–          Definizione e caratteristiche degli adolescenti cresciuti nell’era nuove tecnologie: gli iGen;
–          Diminuiscono i rapporti, maturano con difficoltà le competenze sociali e comunicative;
–          Felicità e ricerca del senso della vita negli iGen: l’effetto Mitridate, il fenomeno del FoMO e altri pericoli della comunicazione massmediatica e dei social;
–          Gestione delle emozioni ed empatia negli iGen.

Modulo IV:

Sexting o amore?

–          Definizioni e caratteristiche rilevanti del fenomeno del sexting;
–          La fiera della vanità tra realtà virtuale e innamoramento;
–          Il valore delle relazioni umane;
–          La Losada Line;
–          Insegnare agli adolescenti a leggere con equilibrio i propri stati d’animo;
–          La gratitudine verso e se stessi e gli altri;
–          Le piccole cose che danno valore alla vita,
–          Riscoprire il senso della vita.

Modulo V:

Prevenire il Cyberbullismo e il Sexting educando alla gestione delle emozioni nelle relazioni

–          Il ruolo dell’insegnante nel prevenire questi fenomeni: il gruppo classe come potenziale risorsa;
–          Educare ad un uso equilibrato dei nuovi media;
–          La rete: luogo di incontro o di solitudine?
–          Come intervenire quando di verificano fenomeni di cyberbullismo;
–          Le life skills e la gestione dell’intelligenza emotiva;
–          Crearsi un’identità e una reputazione positiva sul web.

 

Formatori

Andrea Bilotto è psicologo-psicoterapeuta ed esperto in cyberbullismo ed educazione alla salute, nonché presidente dell’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting (A.I.C.S.). Sul tema della genitorialità e dei rischi virtuali è autore di diverse pubblicazioni, tra cui Mamma voglio fare l’influencer. Come sopravvivere tra cyberbullismo, sexting e altre catastrofi (Alpes Editore, 2018), Dal cyberbullismo alla dipendenza online. Come aiutare ragazzi, genitori ed insegnanti ad affrontare i rischi legati alle nuove tecnologie (Homeless Book, 2016), Genitori social ai tempi di Facebook e Whatsapp (Red Edizioni, 2014).
Con Iacopo Casadei è co-autore di Sexting o amore? Educare ai sentimenti nell’era dei social network (edizioni la meridiana, 2019).
Per informazioni: www.andreabilotto.it

Iacopo Casadei è psicologo, esperto in cyberbullismo, orientamento ed educazione alla salute. Sul tema della genitorialità e dei rischi virtuali è autore di diverse pubblicazioni, tra cui Mamma voglio fare l’influencer. Come sopravvivere tra cyberbullismo, sexting e altre catastrofi (Alpes Editore, 2018), Dalla balena blu al cyberbullismo (Imprimatur, 2017), Il buio prima di incontrarsi. Adolescenti tra social network, amori e altre catastrofi (Homeless Book, 2016), Quale scuola scelgo dopo le medie? Dialogare coi figli per aiutarli ad orientarsi (Homeless Book, 2016), Meglio social che male accompagnati. Come utilizzare i social per vivere meglio (Homeless Book, 2015).
Con Andrea Bilotto è co-autore di Sexting o amore? Educare ai sentimenti nell’era dei social network (edizioni la meridiana, 2019).

 

Modalità di attivazione, durata e costi

La durata complessiva del percorso formativo è pari a 10 ore, da suddividere in più incontri in base alle esigenze. Può essere attivato in due modalità, in presenza oppure online, ai seguenti costi:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

In fase d’iscrizione, sarà possibile acquistare anche il libro “Sexting o amore?” di Andrea Bilotto e Iacopo Casadei in formato cartaceo ed ebook ad un costo ridotto, aggiungendo 12 euro per il formato cartaceo oppure 8 euro per il formato ebook alla quota di partecipazione.

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Ti interessa questo percorso formativo? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it
080 397 1945 / 329 839 1330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO

 




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana