• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso di formazione “La comunicazione efficace” può essere attivato in ogni regione d’Italia.
Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Coinvolgere e attivare attraverso la parola efficace e circolare

 

Corso di formazione per docenti e personale scolastico, comunicatori, professionisti

 

È efficace quel tipo di scambio interpersonale che si affida più frequentemente al cambio di emittente, tramite l’alternanza del turno di parola. È attestato e verificato che con la parola efficace e circolare le persone tendono a coinvolgersi di più.

Inclusione, coinvolgimento, coesione si alimentano per via diretta dal “pozzo del parlano tutti”. Utilizzando il giusto metodo, in certi momenti, è possibile far scattare un “fuoco” in cui molti sono presi nel dire la loro, e. non solo gli estroversi ma spesso anche i più chiusi, sono presi da questo fuoco inclusivo.

Il percorso formativo si propone di individuare e diffondere il metodo della comunicazione efficace, col fine di alimentare comunicazioni coinvolgenti, inclusive e proficue.

 

Contenuti

Per coinvolgere e attivare le persone conviene impiegare forme di comunicazione corte, a più voci, plurali, che sviluppino reciprocità dialogica. Il corso formativo metterà in evidenza l’importanza e l’efficacia di queste modalità comunicative, attraversando i seguenti ambiti:

  • Comunicazione efficace: la parola circolare
  • Comunicazione interna: i ponti comunicativi
  • Comunicazione nel front-line
  • Assertività, dialogo, feedback, tecniche
  • Negoziazione e mediazione

 

Destinatari

Il percorso formativo si rivolge a chiunque lavori in gruppi ed équipe, a partire dagli insegnanti e dal personale scolastico, fino ai professionisti afferenti a varie categorie e ai comunicatori. Resta aperto a chiunque senta interesse per questi temi.

 

Formatori

Esperti della casa editrice.

 

Modalità di attivazione, durata e costi

Il corso prevede una durata complessiva di 12 ore, da suddividere in più incontri in presenza oppure webinar online. A seconda della modalità di attivazione, i costi sono i seguenti:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Ti interessa il percorso formativo? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana