• Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti
329 8391330 media@lameridiana.it
  • Blog
    • Genitori in rete
      • Progetto
      • La bottega dei genitori (Webinar)
        • Ci amiamo: impariamo a litigare
        • Quando i ragazzi inciampano nella scuola
        • Genitori 2.0. Educare al tempo di Facebook
        • Case (anche) per bambini
      • Articoli per età
        • Infanzia
        • Fanciullezza
        • Adolescenza
    • Tutti gli articoli
    • Cronache dal futuro
    • Consigli per
      • genitori
      • ragazzi
      • insegnanti
      • operatori
  • Libri
  • Formazione
  • Lettori alla Pari
    • Lettori alla Pari 2022/2023
    • Lettori alla Pari 2021/2022
  • Rassegna stampa
    • 2017
    • 20 aprile 2018
    • 2018
    • 2021
    • 2022
  • Contatti


Il corso di formazione “Capacità empatiche” può essere attivato in ogni regione d’Italia. Continua a leggere e scopri se risponde alle esigenze della tua scuola o della realtà di cui fai parte.


 

CAPACITÀ EMPATICHE
Come parlare ai bambini

 

Corso per educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia

 

Gli educatori e gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale nel processo di co-regolazione emotiva. L’esperienza relazionale appresa modifica infatti letteralmente la struttura fisica del cervello del bambino e gli permette di raggiungere un grado più elevato di felicità.

Mettendo in pratica nel ruolo di educatori i principi dell’empatia è possibile trasmettere una sensazione di sintonia, fondamentale per permettere ai bambini lo sviluppo di un più forte senso del sé e aumentare la capacità di comprendere se stessi e gli altri. Gli esperimenti condotti attraverso il paradigma “still-face” dimostrano che il nucleo fondante dell’intersoggettività è costituito dalla percezione dell’emozione dell’altro, dal riconoscimento della stessa e dalla conseguente risposta appropriata, fenomeni che sono alla base dei processi empatici.

 

Obiettivo del corso

Durante la sessione formativa esploreremo alcuni modi per trasmettere empatia nelle relazioni con i bambini, focalizzandoci sull’importanza del riconoscimento delle emozioni e sulla consapevolezza emotiva per entrare nel mondo dell’altro.

 

Destinatari

Il corso si rivolge agli educatori del nido e agli insegnanti della scuola dell’infanzia.

 

Formatrici

Ornella Cavalluzzi e Chiara Degli Esposti sono psicoterapeute, play therapist e ideatrici del “Metodo inRelazione”. Hanno maturato un’esperienza decennale nelle scuole e nei nidi come coordinatrici pedagogiche, come formatrici e come supervisori. Lavorano da anni con gruppi di genitori, educatori e bambini. Insieme, hanno raccolto l’esperienza del Metodo InRelazione nel libro “InRelazione. Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola” (edizioni la meridiana, 2018).

 

Modalità di attivazione, durata e costi

Il corso ha una durata complessiva di 10 ore da articolarsi in più incontri. Può essere attivato in due modalità, in presenza oppure online, ai seguenti costi:

  • corso online: 60,00 euro a partecipante
  • corso in presenza: 80,00 euro a partecipante

In fase d’iscrizione, sarà possibile acquistare anche il libro “InRelazione” di Ornella Cavalluzzi e Chiara Degli Esposti in formato cartaceo ed ebook ad un costo ridotto, aggiungendo 12 euro per il formato cartaceo oppure 8 euro per il formato ebook alla quota di partecipazione.

Sarà possibile pagare la formazione con Carta del docente, bonifico bancario oppure Paypal.

 

Ti interessa il percorso formativo? Contattaci:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it

080 3971945 / 329 8391330

 

Condividi su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+

INDIETRO




  • Scopri le proposte formative

    • A che gioco giochiamo
    • Adolescenti ed emozioni
    • Artigiani dell’imprudenza
    • Apprendere con gioia
    • Apprendere nel BenEssere
    • Bambini lettori e scrittori
    • Capacità empatiche
    • Con voce bambina
    • Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo
    • Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri accessibili
    • Crescere col corpo
    • Dal sexting al cyberbullismo
    • Ecoliteracy
    • Educare/rsi alla convivenza interculturale
    • Educare alla cittadinanza digitale
    • Educazione emotiva tra scuola, mura domestiche e didattica a distanza
    • Facilitare i gruppi
    • Facilitazione di classe
    • Il mondo conta
    • Il segreto della motivazione in classe
    • In testa un libro
    • InRelazione
    • Intelligenza emozionale e apprendimento significativo
    • L’apprendimento cooperativo
    • L’insegnante facilitatore
    • La comunicazione efficace
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative
    • La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative – Approfondimento
    • La nonviolenza nei contesti educativi
    • La scuola come ce la insegnano i bambini
    • Laboratorio di cittadinanza attiva
    • Laboratorio “Io amo la scuola”
    • Libri in simboli
    • Maschile / Femminile
    • Né con le buone né con le cattive
    • Non sono un voto
    • Penso dunque siamo
    • Per una Biblioteca per tutti
    • Ri-scritture e ri-scatti
    • Riunioni produttive in presenza e online
    • Scrivere facile non è difficile



© 2015 edizioni la meridiana